Passa ai contenuti principali

Le Imprese Esercenti Attività Professionali, Scientifiche e Tecniche nei Paesi OCSE

 

Sono cresciute in media dell’83,18% nei paesi considerati

 

L’OCSE calcola il valore delle imprese operanti nel settore delle attività professionali, scientifiche e tecniche. Tale categoria comprende un insieme di attività economiche ovvero: attività legali e contabili; attività delle sedi centrali; attività di consulenza gestionale; attività di architettura e ingegneria; test e analisi tecniche, Attività professionali, scientifiche e tecniche, attività legali e contabili; attività delle sedi centrali; consulenza gestionale, attività legale e contabile, attività delle sedi centrali; attività di consulenza direzionale, attività di architettura e ingegneria; test e analisi tecniche, ricerca e sviluppo scientifico, pubblicità e ricerche di mercato; altre attività professionali, scientifiche e tecniche, attività veterinarie, altre attività professionali, scientifiche e tecniche; attività veterinarie, pubblicità e ricerche di mercato, altre attività professionali, scientifiche e tecniche, attività veterinarie. I dati vengono sono disponibili per il periodo 2005-2022 per i paesi OCSE.

Le Attività Professionali, Scientifiche e Tecniche nei Paesi OCSE nel 2022. In cima alla classifica si trova l'Italia, con un totale di 884.003 imprese, seguita da Francia (678.046) e Germania (478.049). Questi numeri sottolineano l'importanza del settore professionale, scientifico e tecnico in questi tre paesi, che rappresentano le maggiori economie dell'Europa continentale. La predominanza dell'Italia potrebbe essere attribuita alla forte presenza di piccole e medie imprese (PMI), che sono il cuore dell'economia italiana. La Francia e la Germania, pur avendo un numero inferiore di imprese rispetto all'Italia, mostrano comunque un settore robusto, probabilmente supportato da una combinazione di grandi multinazionali e PMI innovative. I Paesi Bassi (443.624) e la Spagna (431.887) seguono con un numero considerevole di imprese in questo settore. Nei Paesi Bassi, l'alta densità di imprese potrebbe riflettere un ecosistema favorevole all'innovazione e alla ricerca scientifica, sostenuto da politiche governative favorevoli e un'infrastruttura tecnologica avanzata. La Spagna, d'altra parte, mostra un settore professionale in crescita, potenzialmente sostenuto da iniziative di modernizzazione economica e incentivi per l'imprenditoria. La Polonia (360.667) rappresenta il paese dell'Europa centrale con il numero più alto di imprese in questo settore, un segnale del crescente sviluppo economico e del ruolo crescente del settore scientifico e tecnico nell'economia polacca. La Turchia (274.453), con una popolazione giovane e in crescita, mostra un settore in espansione che potrebbe beneficiarne ulteriormente nei prossimi anni. I paesi con un numero di imprese compreso tra 100.000 e 200.000, come la Repubblica Ceca (208.943), il Belgio (186.676), la Svezia (176.591), l'Ungheria (175.598) e la Grecia (156.859), indicano un mercato diversificato e in sviluppo. La Repubblica Ceca e l'Ungheria, in particolare, mostrano il potenziale dell'Europa centrale come hub emergente per le imprese scientifiche e tecniche. Il Belgio, con la sua posizione strategica e il forte settore delle biotecnologie, e la Svezia, con la sua tradizione di innovazione tecnologica, rappresentano altri esempi di mercati maturi e sofisticati. Il Portogallo (149.165) e Israele (138.039) si distinguono per la loro alta densità di imprese tecnologiche e innovative, con Israele che è noto come "Start-Up Nation" per la sua impressionante produzione di start-up tecnologiche nonostante le dimensioni ridotte del paese. L'Austria (93.468) e la Slovacchia (93.039) si collocano sotto la soglia delle 100.000 imprese, riflettendo mercati più piccoli ma stabili, mentre la Finlandia (68.115) e la Norvegia (61.516) mostrano un'alta qualità delle loro imprese, spesso specializzate in settori di nicchia tecnologici e scientifici. I paesi con meno di 60.000 imprese, come Costa Rica (57.686), Irlanda (53.175), Bulgaria (47.628) e Lituania (43.184), evidenziano economie in crescita che potrebbero beneficiare di ulteriori investimenti nel settore delle scienze e delle tecnologie. La Danimarca (41.486) e la Slovenia (39.736), pur avendo numeri relativamente bassi, sono note per la loro forte infrastruttura tecnologica e l'alta qualità delle loro imprese. Infine, i paesi con meno di 40.000 imprese, come Croazia (37.428), Svizzera (24.986), Estonia (23.781), Serbia (23.657), Lettonia (19.954), Cipro (12.316), Lussemburgo (10.046), Malta (8.276), Macedonia del Nord (8.135) e Bosnia ed Erzegovina (7.140), rappresentano mercati più piccoli ma non per questo meno significativi. La Svizzera, nonostante il numero ridotto di imprese, è rinomata per la sua eccellenza in ambito scientifico e tecnologico, grazie a istituzioni di ricerca di livello mondiale e a un'economia fortemente innovativa. In sintesi, i dati mostrano una significativa disparità tra i paesi OCSE in termini di numero di imprese professionali, scientifiche e tecniche. Questa diversità può essere attribuita a vari fattori, tra cui dimensioni del mercato, politiche governative, investimenti in ricerca e sviluppo, e il livello generale di innovazione. I paesi con un numero elevato di imprese in questo settore tendono a beneficiare di economie di scala, forti infrastrutture di supporto e un ambiente favorevole all'innovazione. D'altro canto, i paesi con un numero inferiore di imprese possono offrire opportunità di nicchia e un'alta qualità delle imprese esistenti. Questi dati forniscono una base per ulteriori analisi sullo sviluppo economico e sulle strategie di crescita nei vari paesi OCSE.

Le Attività Professionali, Scientifiche e Tecniche nei Paesi OCSE tra il 2005 ed il 2022.  In particolare, la Slovacchia ha registrato l'incremento più significativo, passando da 5.179 imprese nel 2005 a 93.039 nel 2022, con un aumento assoluto di 87.860 imprese e una variazione percentuale del 1696,47%. Questo dato impressionante può essere attribuito alle riforme economiche e agli investimenti in innovazione che hanno caratterizzato il paese negli ultimi due decenni. Segue l'Estonia, che ha visto un aumento del 364,84%, passando da 5.116 a 23.781 imprese. Anche se l'incremento assoluto è inferiore rispetto alla Slovacchia, la crescita percentuale è altrettanto notevole, indicando un rapido sviluppo del settore tecnologico e scientifico. Cipro e la Lituania hanno anch'esse registrato crescite percentuali significative, rispettivamente del 341,12% e 354,52%. Questi aumenti sono indicativi di una forte espansione economica e di politiche favorevoli all'innovazione e all'imprenditoria in questi paesi. L'Irlanda ha mostrato un incremento assoluto di 36.989 imprese, con una variazione percentuale del 228,52%, suggerendo un ambiente altamente favorevole per le imprese tecnologiche, sostenuto da incentivi fiscali e una forte base di ricerca e sviluppo. Il Belgio e la Costa Rica hanno entrambi mostrato aumenti significativi, con variazioni percentuali di 193,64% e 194,18% rispettivamente. Il Belgio, con un aumento assoluto di 123.102 imprese, riflette un mercato in rapida espansione e una forte infrastruttura di supporto per le imprese scientifiche e tecniche. Costa Rica, sebbene partisse da una base più bassa, ha mostrato un aumento significativo in termini relativi, evidenziando un potenziale emergente nel settore. Paesi come i Paesi Bassi e la Francia hanno visto aumenti assoluti di 348.180 e 351.241 imprese rispettivamente, con variazioni percentuali di 364,80% e 107,48%. Questi dati riflettono un consolidamento del settore professionale, scientifico e tecnico in economie già sviluppate, con una crescita sostenuta da forti investimenti in innovazione e ricerca. L'Italia ha registrato un incremento di 246.712 imprese, pari a una variazione percentuale del 38,71%, indicando una crescita solida ma meno accentuata rispetto ad altri paesi. Questo potrebbe riflettere una saturazione del mercato o una crescita più stabile nel tempo. La Germania e la Polonia hanno visto incrementi assoluti significativi, con variazioni percentuali di 69,94% e 114,66% rispettivamente. La Polonia, in particolare, ha mostrato un notevole dinamismo nel settore, evidenziando un crescente ruolo dell'Europa centrale nel panorama tecnologico globale. Paesi come la Grecia e il Portogallo hanno mostrato variazioni percentuali più modeste, rispettivamente del 35,49% e 29,31%. Questi dati potrebbero riflettere sfide economiche e strutturali che limitano la crescita del settore. Anche se con numeri assoluti inferiori, paesi come il Lussemburgo e la Norvegia hanno registrato variazioni percentuali significative, rispettivamente del 134,28% e 86,51%, indicando una crescita sostenuta delle loro economie relativamente piccole ma altamente sviluppate. Paesi come la Romania e la Bulgaria hanno visto crescite percentuali rispettivamente del 171,67% e 168,80%, riflettendo un robusto sviluppo del settore professionale, scientifico e tecnico in queste economie emergenti. Infine, paesi come la Spagna, con una variazione percentuale del 33,72%, e la Svezia, con il 41,04%, mostrano una crescita costante ma meno accelerata rispetto ad altre nazioni. Questi paesi, pur avendo numeri assoluti elevati, potrebbero essere in una fase di maturazione del mercato.

Conclusioni. Il valore medio delle imprese operanti nel settore delle attività professionali, tecniche e scientifiche è cresciuto tra il 2005 ed il 2022 dell’83,18% nei paesi OCSE considerati. I paesi nei quali tale valore è cresciuto di più sono la Repubblica Slovacca con +1696%, l’Estonia con +364,84% e i Paesi Bassi con +364,8%. Chiudono la classifica la Grecia con +35,49%, la Spagna con +33,72% ed il Portogallo con +29,31%. Se guardiamo ai valori assoluti possiamo notare che i paesi nei quali c’è stata una maggiore crescita del numero delle imprese nel settore delle attività professionali, tecniche e scientifiche sono la Francia con +351.241 imprese, i Paesi Bassi con +348.180, l’Italia con +246.712 unità e la Germania con +196.738. Nel 2022 il numero totale delle imprese operanti nel settore delle attività professionali, tecniche e scientifiche è stato pari a 5.632.193 nei paesi OCSE. Il 50% di tali imprese sono presenti in Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, e Spagna. 




Commenti

Post popolari in questo blog

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...