Passa ai contenuti principali

Cosa Spinge la Corsa agli Armamenti ?

 

Cosa spinge la corsa agli armamenti ?

1. Troppi soldi sono stati stampati durante il Covid 19. Si è calcolato che sono stati stampati 13 trilioni di dollari (Nasdaq) . L'economia privata non ha reagito subito come si immaginava. E i soldi sono andati all'esercito perché l'economia civile era fiacca.

2. La riduzione degli scambi commerciali tra oriente ed occidente mette in crisi le aree di maggiore scambio, ovvero quelle aree che più di tutte si avvantaggiano dalla crescita degli scambi tra Est e Ovest come Medio oriente e l'area del mar Nero. Quei paesi che erano attraversati da un flusso di merci, risorse finanziarie e capitale umano, ora vedono ridurre sempre di più tali flussi come conseguenza della guerra commerciale tra Cina e USA;

3. Difficoltà di cambiamento della classe dirigente sia nei paesi Occidentali che nei paesi Orientali. I paesi maggiori, soprattutto quelli a reddito pro-capite e reddito assoluto molto elevato, sono caratterizzati da una condizione di stallo dal punto di vista del cambiamento della governance. Cina, India, Italia, Francia, Germania, USA, Israele, Turchia, Russia, Brasile, Polonia, Ungheria, sono tutti paesi dove le classi dirigenti politiche sono sempre le stesse ormai da troppo tempo. E' probabile che questo mancato cambiamento possa far pesare le relazioni e simpatie personali nelle traiettoie di lungo periodo delle alleanze nazionali. Sia le democrazie che le autocrazie sembrano incapaci di rinnovare le proprie classi dirigenti sia da un punto di vista tecnico-gestionale che dal punto di vista demografico-sociale.

4. Crescita delle diseguaglianze sia nel mondo occidentale che nel mondo orientale. Le opportunità sembrano essere sempre più ridotte per crescere socialmente. Le classi dirigenti diventano sempre più estrattive. Il "sogno americano" è diventato veramente un sogno. In Europa non c'è mobilità. La mobilità sociale è assente anche in oriente. Il fatto di non offrire a centinaia di milioni e forse qualche miliardo di persone, l'opportunità di emanciparsi, crea una condizione molto pericolosa dal punto di vista politico-economico che potrebbe generare inconseute conseguenze nel senso del radicamento di governi sempre meno in grado di governare la popolazione ed intercettare un ruolo per il proprio paese nel contesto internazionale.

Occorre quindi che le organizzazioni politiche a livello nazionale ed internazionale siano in grado di realizzare mediante una nuova fase di collaborazione tra partiti e movimenti, dei nuovi framework che siano innanzitutto extra-istituzionali e poi successivamente istituzionalizzati per affrontare le questioni più rilevanti ovvero: ripresa della produttività a livello industriale e dei servizi, rilancio del commercio internazionale, cambiamento della classe dirigente sia nei paesi occidentali che orientali, riduzione delle diseguaglianze socio-economiche, demografiche, tecnologiche e territoriali.

 


Link: https://www.nasdaq.com/articles/money-printing-and-inflation%3A-covid-cryptocurrencies-and-more

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...