giovedì 27 giugno 2024

Cosa Spinge la Corsa agli Armamenti ?

 

Cosa spinge la corsa agli armamenti ?

1. Troppi soldi sono stati stampati durante il Covid 19. Si è calcolato che sono stati stampati 13 trilioni di dollari (Nasdaq) . L'economia privata non ha reagito subito come si immaginava. E i soldi sono andati all'esercito perché l'economia civile era fiacca.

2. La riduzione degli scambi commerciali tra oriente ed occidente mette in crisi le aree di maggiore scambio, ovvero quelle aree che più di tutte si avvantaggiano dalla crescita degli scambi tra Est e Ovest come Medio oriente e l'area del mar Nero. Quei paesi che erano attraversati da un flusso di merci, risorse finanziarie e capitale umano, ora vedono ridurre sempre di più tali flussi come conseguenza della guerra commerciale tra Cina e USA;

3. Difficoltà di cambiamento della classe dirigente sia nei paesi Occidentali che nei paesi Orientali. I paesi maggiori, soprattutto quelli a reddito pro-capite e reddito assoluto molto elevato, sono caratterizzati da una condizione di stallo dal punto di vista del cambiamento della governance. Cina, India, Italia, Francia, Germania, USA, Israele, Turchia, Russia, Brasile, Polonia, Ungheria, sono tutti paesi dove le classi dirigenti politiche sono sempre le stesse ormai da troppo tempo. E' probabile che questo mancato cambiamento possa far pesare le relazioni e simpatie personali nelle traiettoie di lungo periodo delle alleanze nazionali. Sia le democrazie che le autocrazie sembrano incapaci di rinnovare le proprie classi dirigenti sia da un punto di vista tecnico-gestionale che dal punto di vista demografico-sociale.

4. Crescita delle diseguaglianze sia nel mondo occidentale che nel mondo orientale. Le opportunità sembrano essere sempre più ridotte per crescere socialmente. Le classi dirigenti diventano sempre più estrattive. Il "sogno americano" è diventato veramente un sogno. In Europa non c'è mobilità. La mobilità sociale è assente anche in oriente. Il fatto di non offrire a centinaia di milioni e forse qualche miliardo di persone, l'opportunità di emanciparsi, crea una condizione molto pericolosa dal punto di vista politico-economico che potrebbe generare inconseute conseguenze nel senso del radicamento di governi sempre meno in grado di governare la popolazione ed intercettare un ruolo per il proprio paese nel contesto internazionale.

Occorre quindi che le organizzazioni politiche a livello nazionale ed internazionale siano in grado di realizzare mediante una nuova fase di collaborazione tra partiti e movimenti, dei nuovi framework che siano innanzitutto extra-istituzionali e poi successivamente istituzionalizzati per affrontare le questioni più rilevanti ovvero: ripresa della produttività a livello industriale e dei servizi, rilancio del commercio internazionale, cambiamento della classe dirigente sia nei paesi occidentali che orientali, riduzione delle diseguaglianze socio-economiche, demografiche, tecnologiche e territoriali.

 


Link: https://www.nasdaq.com/articles/money-printing-and-inflation%3A-covid-cryptocurrencies-and-more

Nessun commento:

Posta un commento