Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

La Grave Deprivazione Abitativa nelle Regioni Italiane

  Tra il 2004 ed il 2021 è diminuita in media del 24,94% L’Istat calcola la grave deprivazione abitativa. La variabile è definita come la percentuale di persone che vivono in abitazioni sovraffollate e che presentano almeno uno tra i seguenti tre problemi: a) problemi strutturali dell’abitazione (soffitti, infissi, ecc.), b) non avere bagno/doccia con acqua corrente; c) problemi di luminosità. I dati fanno riferimento al periodo tra il 2004 ed il 2021 per le regioni italiane. Ranking delle regioni italiane per valore della grave deprivazione abitativa nel 2021. La Valle d’Aosta è al primo posto per valore della grave deprivazione abitativa nel 2021 con un valore di 11,7%, segue il Molise con 11,6%, e l’Abruzzo con un valore di 10,3%. A metà classifica c’è la Sicilia con un valore di 6,7%, seguita dall’Umbria e dalla Sardegna con un valore di 5,9%. Chiudono la classifica il Veneto con un valore pari a 4,3%, seguito dall’Emilia Romagna con un valore di 3% e dal Friuli Venezia Gi...

La Grave Deprivazione Materiale nelle Regioni Italiane

  In media è diminuita del 16,00% nelle regioni italiane tra il 2004 ed il 2021   L’Istat calcola la grave deprivazione materiale. La grave deprivazione materiale è definita come la percentuale di persone in famiglie che registrano almeno quattro segnali di deprivazione materiale sui nove elencati di seguito: i) non poter sostenere spese impreviste (di 850 euro a partire dall’indagine 2020); ii) non potersi permettere una settimana di ferie all’anno lontano da casa; iii) avere arretrati per il mutuo, l’affitto, le bollette o per altro tipo di prestito; iv) non potersi permettere un pasto adeguato ogni due giorni, cioè con proteine della carne o del pesce (o equivalente vegetariano); v) non poter riscaldare adeguatamente l’abitazione; non potersi permettere: vi) una lavatrice; vii) un televisore a colori; viii) un telefono; ix) un’automobile. I dati disponibili fanno riferimento al periodo tra il 2004 ed il 2021 per le regioni italiane. Sono state considerate soltanto le re...