Tra il 2004 ed il 2021 è diminuita in media del 24,94%   L’Istat calcola la grave deprivazione abitativa. La variabile è definita come la percentuale di persone che vivono in abitazioni sovraffollate e che presentano almeno uno tra i seguenti tre problemi: a) problemi strutturali dell’abitazione (soffitti, infissi, ecc.), b) non avere bagno/doccia con acqua corrente; c) problemi di luminosità. I dati fanno riferimento al periodo tra il 2004 ed il 2021 per le regioni italiane.   Ranking delle regioni italiane per valore della grave deprivazione abitativa nel 2021.  La Valle d’Aosta è al primo posto per valore della grave deprivazione abitativa nel 2021 con un valore di 11,7%, segue il Molise con 11,6%, e l’Abruzzo con un valore di 10,3%. A metà classifica c’è la Sicilia con un valore di 6,7%, seguita dall’Umbria e dalla Sardegna con un valore di 5,9%. Chiudono la classifica il Veneto con un valore pari a 4,3%, seguito dall’Emilia Romagna con un valore di 3% e dal Friuli Venezia Gi...