Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

Il Sud recupera terreno: Campania e Puglia tra le regioni con il maggiore aumento di fiducia nei partiti

    La fiducia nei partiti cresce lentamente ma costantemente, segnando un’inversione di tendenza dopo anni difficili. Sardegna e Marche mostrano i progressi più marcati, con aumenti superiori al 45% dal 2011 al 2023. La ripresa della fiducia appare omogenea, con miglioramenti sia nel Nord che nel Mezzogiorno italiano .   Il livello di fiducia nei partiti politici rappresenta uno degli indicatori più significativi dello stato di salute di una democrazia e della qualità percepita del suo sistema politico. I dati riportati mostrano l’evoluzione di tale fiducia nelle regioni italiane tra il 2011 e il 2023, offrendo un quadro interessante delle trasformazioni del rapporto tra cittadini e istituzioni partitiche nell’arco di oltre un decennio. L’analisi di queste cifre consente di cogliere sia le dinamiche generali comuni al Paese sia le specificità territoriali che derivano da fattori culturali, economici e politici locali. Nel periodo consi...

Campania e Puglia raggiungono i livelli più alti di fiducia nella magistratura, superando quota 5,1

  ·          La fiducia nel sistema giudiziario italiano cresce del 7% tra il 2011 e il 2023. ·          Abruzzo e Marche registrano i maggiori incrementi, superando il 17% di aumento della fiducia complessiva. ·          Nel 2023 oltre metà delle regioni italiane raggiunge o supera cinque punti di fiducia nella giustizia.       L’analisi della fiducia nel sistema giudiziario in Italia tra il 2011 e il 2023 evidenzia un quadro complesso ma, nel complesso, positivo, con una tendenza moderatamente crescente e una sostanziale stabilità territoriale. A differenza di quanto accade con la fiducia nel Parlamento, il livello di fiducia nella giustizia parte da valori già medio-alti e non conosce flessioni drammatiche, ma piuttosto un andamento oscillante, con leggere cadute nei momenti di maggiore crisi politica o istituzionale, seguite da fas...

Dal Sud al Nord: la fiducia nel Parlamento cresce mediamente del 40 % in dodici anni

    ·          La fiducia nel Parlamento italiano cresce mediamente del 40 % tra il 2011 e il 2023. ·          Le regioni del Centro - Sud mostrano l’aumento più marcato, superando spesso i cinque punti nel 2023. ·          Il 2020 segna la svolta: pandemia e unità politica rafforzano la credibilità delle istituzioni parlamentari.     L’analisi dei dati sulla fiducia nel Parlamento italiano tra il 2011 e il 2023 offre un quadro complesso ma significativo dell’evoluzione del rapporto tra cittadini e istituzioni. La serie storica mostra un trend generale di crescita in quasi tutte le regioni italiane, con differenze territoriali interessanti e dinamiche che riflettono sia fattori politici nazionali sia peculiarità socio-economiche locali. Nel complesso, si osserva un aumento consistente della fiducia nel Parlamento, che in molte regioni s...

La fiducia degli italiani torna a crescere: dal 2010 al 2023 aumentano i livelli di fiducia interpersonale in quasi tutte le regioni

  ·          La fiducia generale cresce in Italia: il Sud mostra i progressi più significativi dal 2010. ·          Trentino-Alto Adige resta la regione più fiduciosa, mentre la Sicilia registra un calo marcato. ·          Calabria e Campania protagoniste della rinascita sociale con aumenti record di fiducia tra i cittadini.     L’analisi dei dati sulla fiducia generalizzata nelle diverse regioni italiane nel periodo compreso tra il 2010 e il 2023 offre un quadro articolato e ricco di sfumature, rivelando non solo le differenze territoriali ma anche le dinamiche sociali e culturali che si sono sviluppate negli ultimi quattordici anni. La fiducia generalizzata, intesa come l’attitudine a fidarsi degli altri, rappresenta un indicatore fondamentale del capitale sociale di una comunità e un termometro del grado di coesione e partecipazione ci...