Passa ai contenuti principali

Trentino e Valle d’Aosta guidano l’Italia del lavoro, Sicilia e Campania faticano a superare il 50%

 

·         Nel 2023 l’occupazione italiana supera i livelli pre-pandemia, trainata dal Nord e dal manifatturiero.

·         Persistono forti divari territoriali: oltre 25 punti separano Nord e Sud nel tasso d’occupazione.

·         Cresce il lavoro ma resta precario: giovani e donne continuano a soffrire maggiori difficoltà occupazionali.

 

 

L’analisi del tasso di occupazione nella fascia d’età compresa tra i 20 e i 64 anni in Italia nel periodo compreso tra il 2018 e il 2023 offre una panoramica significativa delle dinamiche economiche e sociali del Paese negli ultimi anni, segnati da forti discontinuità dovute alla pandemia, alla successiva ripresa e alle trasformazioni strutturali del mercato del lavoro. I dati mostrano una tendenza generale positiva, con un miglioramento diffuso in quasi tutte le regioni, ma evidenziano al contempo le profonde disuguaglianze territoriali che caratterizzano da decenni il sistema economico italiano. Nel complesso, il Nord conferma la sua posizione di area più dinamica e produttiva, il Centro mostra segnali di consolidamento, mentre il Mezzogiorno resta indietro nonostante un recupero nel biennio 2022-2023. Il periodo analizzato si apre nel 2018 con una situazione di relativa stabilità: l’Italia usciva da anni di lenta ripresa dopo la crisi economica del 2008 e la successiva recessione del 2012, e i livelli di occupazione stavano gradualmente migliorando. Tuttavia, la crescita era disomogenea, più sostenuta nel Nord e più fragile nel Sud. Tra il 2018 e il 2019 si registrano incrementi moderati, ma nel 2020 l’arrivo della pandemia di Covid-19 interrompe bruscamente questa tendenza. La chiusura di molte attività produttive, la contrazione del turismo, la riduzione della domanda e la diffusione dello smart working provocano un calo generalizzato dell’occupazione, anche se meno drammatico di quanto si sarebbe potuto temere grazie alle misure di sostegno governative e al blocco dei licenziamenti. Nel 2021 inizia la ripresa, che si consolida nel 2022 e nel 2023, portando quasi tutte le regioni a superare i livelli pre-pandemici.

Nel Nord-Ovest, il Piemonte mostra una crescita costante dopo la flessione del 2020: dal 70,7% del 2018 si scende al 68,7% nel 2020 per poi risalire progressivamente fino al 72,2% nel 2023. Si tratta di un aumento complessivo di 1,5 punti percentuali rispetto al 2018 e di 3,5 rispetto al minimo del periodo pandemico, segno di una ripresa solida ma non eccezionale. La Valle d’Aosta, pur essendo una regione di piccole dimensioni, si distingue per la performance migliore in assoluto: dal 72,6% del 2018 sale fino al 77,3% nel 2023, registrando una crescita di quasi cinque punti e collocandosi ai vertici nazionali. La Liguria, tradizionalmente più fragile sul piano occupazionale, passa da 67,4% a 72,2%, mostrando un miglioramento notevole e una delle più forti accelerazioni del Nord-Ovest. La Lombardia, locomotiva economica del Paese, parte da un livello già alto, 72,6% nel 2018, e raggiunge il 74,6% nel 2023, mantenendo una stabilità notevole e confermando la capacità del suo sistema produttivo di resistere agli shock esterni e di trainare l’economia nazionale.

Nel Nord-Est, i dati confermano la tradizionale vitalità di quest’area. Il Trentino-Alto Adige è la regione con il tasso di occupazione più alto in Italia per tutto il periodo, con valori compresi tra 74% e 77%, e raggiunge nel 2023 il 77,6%, praticamente la piena occupazione. Il Veneto, dopo una flessione nel 2020 (70,2%), cresce fino al 75,7%, mentre il Friuli-Venezia Giulia passa da 70,9% a 73,8%. Anche l’Emilia-Romagna, una delle regioni economicamente più solide, migliora da 74,4% a 75,9%. Questi dati evidenziano un modello di mercato del lavoro dinamico, basato su un tessuto di piccole e medie imprese, su una forte integrazione con i mercati europei e su politiche regionali attive. Le regioni del Nord-Est sono quelle che più rapidamente hanno recuperato le perdite legate alla pandemia, grazie anche a settori industriali e manifatturieri che hanno beneficiato della ripresa delle esportazioni e dell’innovazione tecnologica.

Il Centro Italia mostra risultati più eterogenei. La Toscana passa dal 71,3% del 2018 al 74,5% del 2023, con una ripresa sostenuta nel biennio finale, in linea con l’andamento nazionale. L’Umbria cresce da 67,4% a 71,8%, segno di un buon recupero dopo un 2020 difficile. Le Marche migliorano anch’esse, da 69,1% a 72,6%, mostrando una progressione costante. Il Lazio, che comprende anche la capitale e un’ampia componente di servizi pubblici e privati, rimane sotto la media nazionale ma in crescita: dal 65,3% del 2018 arriva al 68,1% nel 2023, con un aumento di quasi tre punti. Questo andamento conferma che il Centro, pur non raggiungendo i livelli del Nord, riesce a mantenere una buona tenuta, sostenuta dal turismo, dalla pubblica amministrazione e dai servizi avanzati.

Decisamente diversa la situazione nel Mezzogiorno, dove i livelli occupazionali restano i più bassi del Paese, pur registrando miglioramenti nell’ultimo biennio. L’Abruzzo cresce da 62,1% a 66%, il Molise da 57,3% a 60,9%, la Basilicata da 53,3% a 59,1%, mostrando una ripresa significativa. La Puglia passa dal 49,4% del 2018 al 54,7% del 2023, con un incremento di oltre cinque punti, mentre la Campania, pur partendo da un valore molto basso, 45,2%, arriva a 48,4%. La Calabria segue lo stesso trend, passando da 45,5% a 48,4%. La Sicilia, che nel 2018 aveva il livello più basso del Paese (44,3%), sale al 48,7% nel 2023, segnando un miglioramento di oltre quattro punti, ma rimanendo comunque lontana dalla media nazionale. In Sardegna, il tasso passa da 56% a 59,9%, confermando una crescita regolare. Questi dati, pur mostrando un progresso generalizzato, evidenziano la persistenza di un divario strutturale tra Nord e Sud, che nel 2023 supera ancora i 25 punti percentuali tra le regioni più e meno occupate.

Il confronto tra le macroaree italiane permette di comprendere meglio la portata di queste differenze. Nel Nord, il tasso medio di occupazione nel 2023 è attorno al 75%, nel Centro circa il 71% e nel Sud appena il 55%. Questa polarizzazione riflette una diversa struttura economica: il Nord è caratterizzato da una maggiore industrializzazione, una rete di imprese diffuse e un mercato del lavoro più flessibile, mentre il Sud continua a soffrire di una debole base produttiva, di alti livelli di disoccupazione giovanile e femminile e di una minore attrattività per gli investimenti.

L’impatto della pandemia ha colpito duramente tutti i settori, ma la ripresa ha avuto intensità diverse. Nel 2020 il calo dell’occupazione è stato più marcato nelle regioni a forte vocazione turistica e nei comparti dei servizi, in particolare in Liguria, Toscana e Lazio, mentre le aree industriali del Nord-Est hanno resistito meglio. Nel 2021 e nel 2022, la graduale riapertura delle attività e il rilancio della domanda interna ed estera hanno favorito una ripresa robusta, sostenuta anche dalle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il 2023 segna un ulteriore consolidamento, con la quasi totalità delle regioni che raggiungono o superano i livelli pre-pandemia.

Dal punto di vista sociale, l’aumento del tasso di occupazione rappresenta un segnale positivo, ma non basta da solo a descrivere la qualità del lavoro. Molti degli incrementi registrati negli ultimi anni sono legati a forme di occupazione temporanea o a basso reddito, soprattutto tra i giovani e le donne. La precarietà resta una caratteristica strutturale del mercato del lavoro italiano, così come il divario di genere: anche nei contesti più virtuosi, la partecipazione femminile rimane inferiore di 10-15 punti rispetto a quella maschile. Inoltre, il tasso di occupazione elevato del Nord si accompagna a una maggiore presenza di contratti stabili e a un più alto livello di produttività, mentre nel Sud la crescita è spesso trainata da lavori stagionali, informali o scarsamente retribuiti.

L’andamento positivo del triennio 2021-2023 può essere attribuito anche alle politiche di sostegno e di incentivo all’occupazione, come le decontribuzioni per le assunzioni, le misure per i giovani e per le donne e gli investimenti in formazione e innovazione. In alcune regioni del Mezzogiorno, progetti legati al PNRR hanno iniziato a generare nuovi posti di lavoro nei settori delle infrastrutture, della transizione ecologica e della digitalizzazione, anche se l’impatto complessivo si farà sentire pienamente solo nei prossimi anni.

In prospettiva, il tasso di occupazione italiano, pur in crescita, resta inferiore alla media europea, che nel 2023 si attesta intorno al 75%. Ciò significa che, nonostante i progressi, l’Italia continua a soffrire di problemi strutturali: bassa partecipazione al lavoro, in particolare delle donne, elevata disoccupazione giovanile, divari territoriali e scarsa produttività. Il Nord e parte del Centro si avvicinano agli standard europei, ma il Sud resta ancora lontano.

Tra il 2018 e il 2023, dunque, il mercato del lavoro italiano ha attraversato una fase complessa, oscillando tra crisi e ripresa. I dati mostrano che la resilienza del sistema produttivo, sostenuta da interventi pubblici e da un progressivo adattamento delle imprese, ha permesso di recuperare i livelli occupazionali e, in alcune aree, di superarli. Tuttavia, la persistente dualità territoriale e la fragilità qualitativa del lavoro restano le principali sfide per il futuro. Per consolidare i progressi e garantire una crescita sostenibile e inclusiva sarà necessario agire su più fronti: politiche attive efficaci, investimenti nell’istruzione e nella formazione, sostegno all’imprenditoria giovanile e femminile, riduzione del divario Nord-Sud. Solo in questo modo l’Italia potrà trasformare l’attuale ripresa occupazionale in un processo stabile e duraturo, capace di coniugare quantità e qualità del lavoro in tutte le sue dimensioni.

 

Fonte: ISTAT

Link: www.istat.it




 


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...