Passa ai contenuti principali

Ricerca & Sviluppo: il mondo si spacca in due

Nel periodo compreso tra il 2020 e il 2024, l’evoluzione della spesa interna lorda in Ricerca e Sviluppo (GERD) in rapporto al prodotto interno lordo ha continuato a riflettere una netta polarizzazione a livello globale, disegnando una mappa dell’innovazione ancora fortemente diseguale. I dati più recenti mostrano un ristretto gruppo di Paesi leader che destinano oltre il 4% del PIL alla R&S, mentre la maggior parte delle economie mondiali resta ben al di sotto del 2%, con numerosi Stati ancora fermi sotto la soglia dell’1%. In cima alla classifica si confermano Israele, Corea del Sud e Taiwan, che rappresentano veri e propri modelli di strategia industriale fondata sull’innovazione tecnologica. Israele raggiunge quasi il 6% del PIL grazie a un ecosistema altamente dinamico di start-up, sostenuto da incentivi fiscali e da un legame profondo tra ricerca scientifica e sicurezza nazionale. La Corea del Sud si colloca appena sotto il 5%, frutto di una trasformazione strutturale avviata oltre vent’anni fa, che ha permesso al Paese di passare da un’economia basata sulla produzione conto terzi a un modello centrato su semiconduttori, batterie avanzate e intelligenza artificiale. Taiwan, trascinata dalla leadership globale del colosso TSMC nel settore dei semiconduttori, mantiene una spesa intorno al 4%, dimostrando la forza delle politiche industriali di lungo periodo. Poco più indietro si collocano Giappone e Germania, entrambe con una quota di R&S sopra il 3,5% del PIL: se la Germania mostra una certa stagnazione, il Giappone segnala una lieve ripresa. Tra i Paesi scandinavi, la Svezia rimane stabile intorno al 3,5%, mentre la Danimarca registra un calo durante il 2020 legato alla pandemia, seguito da un rimbalzo; la Norvegia, invece, scende da oltre il 2% a circa l’1,5%. La Finlandia si distingue per una graduale ripresa dopo i tagli all’innovazione imposti negli anni di austerità. Il gruppo di Paesi con una spesa compresa tra il 2% e il 3% comprende Stati Uniti, Belgio, Austria, Paesi Bassi, Francia, Regno Unito e Svizzera, anche se con dinamiche molto diverse tra loro. Gli Stati Uniti si mantengono sostanzialmente stabili, con un leggero incremento dal 3,42% al 3,45%, segnale di continuità in un sistema R&S dominato da grandi imprese, università di eccellenza e colossi tech. Belgio e Austria confermano livelli superiori al 3%, beneficiando dell’integrazione tra poli di specializzazione come il nano-elettronico fiammingo o il biotech viennese e dei fondi europei. Il Regno Unito, invece, arretra dal 2,94% al 2,80%, probabilmente a causa delle incertezze generate dalla Brexit e dai ritardi nell’accesso ai programmi europei come Horizon Europe. La Francia resta poco sopra il 2%, senza segnali di inversione, mentre i Paesi Bassi mostrano un leggero incremento, trainati da collaborazioni tra pubblico e privato nei settori della transizione energetica e delle tecnologie fotoniche. Tra i Paesi dell’Europa meridionale ed orientale, il quadro è molto eterogeneo. L’Italia, in controtendenza rispetto a molti partner europei, registra un calo significativo della spesa in R&S, passando da 1,50% a 1,31% del PIL. Questa flessione evidenzia la persistente difficoltà del sistema produttivo nazionale, incentrato su piccole e medie imprese, nel sostenere investimenti strutturali in ricerca avanzata, nonostante gli incentivi fiscali e le nuove infrastrutture previste dal PNRR. Al contrario, la Spagna mostra segnali di recupero, tornando all’1,49% e riavvicinandosi ai livelli pre-crisi finanziaria, mentre il Portogallo cresce fino a sfiorare l’1,7%, sostenuto dai fondi di coesione dell’Unione Europea e da una nascente filiera sull’idrogeno verde. La Grecia, pur tra vincoli di bilancio, supera l’1,4% grazie alla digitalizzazione dei servizi pubblici e all’emergere di nuove start-up nei settori biotecnologico e digitale. In Europa centrale, la Repubblica Ceca e la Polonia si avvicinano alla soglia del 2%, spinte dai fondi strutturali europei e da un progressivo rafforzamento dei rispettivi sistemi nazionali di innovazione. L’Ungheria, invece, segna una regressione, scendendo da 1,63% a 1,39%, a seguito della contrazione degli investimenti da parte delle grandi case automobilistiche straniere che, dopo la pandemia, hanno ridotto le attività di R&S locali. Nei Paesi baltici, la situazione è mista: l’Estonia supera l’1,8%, beneficiando della spinta del suo avanzato modello di stato digitale, mentre Lettonia e Lituania rimangono intorno all’1%. Tra i micro-Stati dell’OCSE, l’Islanda si conferma sopra il 2,5%, grazie a un tessuto produttivo orientato alla ricerca nei settori bio-marittimi e ambientali, mentre il Lussemburgo si mantiene appena sopra l’1%, un dato sorprendentemente basso in rapporto alla sua ricchezza, parzialmente spiegato dal fatto che molte attività di ricerca aziendale sono contabilizzate all’estero. Il Canada registra una flessione dal 1,93% all’1,79%, attribuita alla contrazione del settore estrattivo, alla lentezza di attuazione del "Strategic Innovation Fund" e a un persistente divario nel venture capital dedicato alle fasi di scale-up, nonostante l’elevato livello del sistema universitario. In America Latina, i dati rivelano forti criticità legate alla volatilità macroeconomica. Il Cile, pur in crescita, resta sotto lo 0,4%; la Colombia si ferma allo 0,29% secondo le stime più recenti; il Costa Rica arretra dopo un picco dovuto agli investimenti esteri nei dispositivi medicali; l’Argentina, pur mostrando un balzo fino allo 0,60%, continua a soffrire condizioni economiche instabili che ostacolano la programmazione di lungo termine in R&S. In Asia, fuori dall’area OCSE, la situazione è altrettanto variegata. La Cina continua la sua ascesa costante, portando la quota di R&S dal 2,36% al 2,58%, coerentemente con la strategia nazionale di autosufficienza tecnologica e gli investimenti record nei settori dei semiconduttori, dei veicoli elettrici e dell’intelligenza artificiale. Singapore, invece, scende dal 2,16% all’1,85%, a causa della conclusione di programmi anticipati in ambito biomedico e digitale: il focus si è spostato verso la valorizzazione commerciale piuttosto che sull’intensità pura degli investimenti in R&S. Il Sudafrica resta fermo allo 0,61%, segnale delle difficoltà strutturali nei Paesi a reddito medio, dove i centri di ricerca pubblici hanno un ruolo centrale ma i vincoli di bilancio impediscono un’espansione significativa. La Russia fornisce un unico dato, pari all’1,10%, dopodiché le serie statistiche si interrompono, sottolineando quanto le turbolenze geopolitiche possano compromettere la trasparenza e l’allineamento delle statistiche nazionali agli standard internazionali. Da questo quadro globale emergono tre considerazioni principali: in primo luogo, la distanza tra i Paesi ad alta intensità di R&S e quelli meno performanti si sta ampliando sempre di più, con una forbice che supera ormai i quattro punti percentuali di PIL, alimentata da effetti cumulativi in termini di conoscenza, infrastrutture e capitale umano. In secondo luogo, i grandi pacchetti di stimolo economico introdotti in risposta alla pandemia non si sono tradotti ovunque in un incremento del rapporto R&S/PIL: laddove ciò è avvenuto – come in Cina, Corea o Portogallo – si trattava di economie già impegnate in strategie industriali mission-oriented; al contrario, nei Paesi che hanno puntato su misure più generaliste di rilancio economico, il rapporto spesso è rimasto stagnante o ha subito un calo, poiché il PIL è rimbalzato più rapidamente rispetto ai bilanci dedicati alla ricerca. Infine, per raggiungere e mantenere un’elevata intensità di R&S non basta destinare fondi pubblici: sono essenziali anche capacità industriali mature, mercati di venture capital solidi, filiere educative e scientifiche all’altezza e un contesto normativo stabile. Tali elementi richiedono decenni per essere costruiti, ma possono deteriorarsi rapidamente. Nonostante i progressi di alcuni Paesi a medio reddito, la geografia mondiale dell’innovazione resta fortemente stratificata. La fase post-pandemica, anziché appianare le differenze, sembra accentuarle ulteriormente: i leader globali accelerano nelle tecnologie avanzate – dall’intelligenza artificiale generativa alla biologia sintetica – mentre chi insegue fatica a finanziare persino la ricerca applicata. Resta da vedere se i nuovi investimenti legati alla transizione verde e digitale saranno sufficienti a invertire, almeno in parte, queste traiettorie consolidate.


Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/vis?fs[0]=Topic%2C1%7CScience%252C%20technology%20and%20innovation%23INT%23%7CResearch%20and%20development%20%28R%26D%29%23INT_RD%23&pg=0&fc=Topic&bp=true&snb=19&df[ds]=dsDisseminateFinalDMZ&df[id]=DSD_MSTI%40DF_MSTI&df[ag]=OECD.STI.STP&df[vs]=1.3&dq=.A.G%2BT_RS...&lom=LASTNPERIODS&lo=5&to[TIME_PERIOD]=false&vw=tb

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...