Passa ai contenuti principali

Spesa Sociale e Welfare: Evoluzione e Confronto tra i Paesi OCSE (2011–2021)

 

L’analisi della spesa sociale in percentuale del PIL tra il 2011 e il 2021 per i paesi OCSE offre uno spaccato ricco e complesso delle scelte politiche e delle condizioni socio-economiche dei vari Stati. I dati mostrano come, nonostante le differenze strutturali tra economie avanzate ed emergenti, vi siano stati trend comuni influenzati da fattori esterni quali la crisi economica post-2008, l’austerità, e soprattutto la pandemia di COVID-19. Il confronto tra paesi rivela sia percorsi consolidati che cambiamenti improvvisi, spesso legati a eventi eccezionali.

Un primo aspetto da considerare è la forte variazione nella spesa sociale tra i paesi OCSE. Alcuni paesi, come la Francia, gli Stati Uniti e la Germania, hanno livelli di spesa molto elevati. La Francia si colloca stabilmente al primo posto con una spesa sociale che supera il 30% del PIL in tutti gli anni considerati, arrivando al 32% nel 2021. Questo riflette un modello di welfare molto sviluppato, con ampie coperture previdenziali, sanitarie e assistenziali. Anche gli Stati Uniti presentano livelli alti, con una crescita costante da 28.9% nel 2011 fino a 33.2% nel 2021. È interessante notare come questo incremento, pur in un sistema spesso descritto come meno universalistico rispetto ai modelli europei, rifletta il peso crescente delle spese per la sanità, soprattutto a seguito della pandemia.

In Germania la spesa sociale è passata da 25.3% nel 2011 a 28.5% nel 2021. Questa crescita è moderata ma continua, sintomo di un sistema di welfare consolidato e di una popolazione in progressivo invecchiamento che richiede maggiori risorse per pensioni e cure sanitarie. Un discorso analogo può essere fatto per l’Italia, che passa da 23.8% a 26.5%, mostrando una traiettoria simile a quella tedesca anche se su valori leggermente inferiori.

L’influenza della pandemia emerge con forza nei dati del 2021, anno in cui molti paesi registrano picchi nella spesa sociale. È evidente in paesi come l’Austria, che dal 25.6% nel 2019 balza al 29.4% nel 2021, oppure in Corea, che da 14.5% nello stesso anno sale a 18.7%, con un incremento impressionante. Questi aumenti si spiegano con le misure straordinarie adottate dai governi per sostenere famiglie, lavoratori e imprese durante i lockdown e la crisi sanitaria. Il caso del Cile è emblematico: dal 14.4% del 2019 passa al 20.9% nel 2021, mostrando una risposta vigorosa a un’emergenza che ha messo in luce le fragilità del sistema di protezione sociale latinoamericano.

Anche altri paesi emergenti, come la Colombia e la Lituania, mostrano un incremento marcato nel periodo finale, con la Colombia che raggiunge il 17.4% nel 2021 e la Lituania il 17.7%, partendo da valori precedenti significativamente più bassi o non disponibili. Ciò potrebbe rappresentare l’inizio di una fase di rafforzamento strutturale del welfare, sollecitata da una pressione sociale crescente in tempi di crisi.

Tra i paesi nordici, noti per l’alto livello di spesa pubblica e di protezione sociale, si registrano invece trend più stabili o persino in leggera flessione. La Danimarca, per esempio, passa da un picco del 26.7% nel 2013 al 24.4% nel 2021, segnalando forse un contenimento della spesa oppure una crescita del PIL che ha ridimensionato la quota relativa. In Norvegia, dopo una crescita fino al 22.4% nel 2019, si osserva un calo al 20.6% nel 2021. Questo potrebbe essere il risultato di una ripresa economica più rapida che ha ridotto la necessità di interventi sociali straordinari.

Un caso particolare è quello dell’Irlanda, dove la spesa sociale in percentuale del PIL crolla dal 23.8% del 2011 al 13.3% nel 2019, per poi rimanere quasi stabile nel 2021. Questo calo è in parte spiegabile con la crescita sostenuta del PIL irlandese, gonfiato dalla presenza di grandi multinazionali e da operazioni contabili che alterano il rapporto tra spesa e prodotto interno lordo. Il dato, quindi, va letto con cautela.

Altro elemento di interesse è rappresentato dai paesi con spesa sociale storicamente bassa, come il Messico e la Turchia. Il Messico passa dal 7.0% nel 2011 al 9.4% nel 2021, mentre la Turchia mostra una certa stabilità, con valori attorno all’11%. In entrambi i casi, la spesa rimane bassa rispetto agli standard OCSE, riflettendo sistemi di welfare meno sviluppati e una minore capacità redistributiva. Tuttavia, anche qui si intravedono segnali di crescita, soprattutto in Messico, dove l’incremento di oltre due punti percentuali in dieci anni potrebbe indicare un cambiamento di rotta, seppur ancora modesto.

Altri paesi dell’Europa orientale, come la Polonia, la Slovacchia e l’Estonia, mostrano incrementi graduali ma costanti. In Polonia si passa dal 16.6% al 18.4%, mentre in Slovacchia l’aumento è più contenuto. L’Estonia, da 13.9% nel 2011, sale a 16.1% nel 2021. Questi incrementi sono coerenti con il percorso di convergenza economica con l’Europa occidentale, che comporta anche un ampliamento delle politiche sociali.

Nel complesso, la media OCSE mostra una crescita moderata della spesa sociale, passando dal 20.8% del 2011 al 22.6% del 2021. Questo dato aggregato riflette la combinazione di trend differenti: da un lato, i paesi ad alto reddito che consolidano o aumentano leggermente la spesa; dall’altro, i paesi emergenti che partono da livelli più bassi e registrano incrementi più rapidi. La pandemia ha certamente inciso sul dato medio, ma l’aumento era già in atto in molti paesi prima del 2020, a conferma di un’evoluzione strutturale dei modelli di welfare.

Un elemento trasversale in tutti i paesi è il peso crescente delle spese per la salute, le pensioni e l’assistenza alla popolazione anziana. L’invecchiamento demografico è un fattore strutturale che spinge in alto la spesa pubblica e impone ai governi scelte politiche complesse. I dati lo confermano: anche nei paesi in cui la spesa complessiva non cresce in modo marcato, vi è comunque un’attenzione costante al mantenimento dei livelli di protezione sociale, con un focus particolare su sanità e previdenza.

In sintesi, i dati sulla spesa sociale in rapporto al PIL tra il 2011 e il 2021 raccontano una storia di progressiva espansione del welfare in risposta sia a tendenze di lungo periodo sia a shock improvvisi come la pandemia. Mentre nei paesi più sviluppati si consolida un modello di protezione esteso, in quelli emergenti si intravede una crescita che potrebbe ridurre nel tempo le disuguaglianze sociali. Tuttavia, restano aperte numerose sfide: la sostenibilità fiscale di questa spesa, la sua efficienza, la sua capacità di adattarsi a un mondo del lavoro in trasformazione e a società sempre più complesse dal punto di vista demografico e culturale. La spesa sociale, più che un costo, appare come un investimento cruciale per la coesione sociale e la stabilità economica dei prossimi decenni.

 Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/vis?lc=en&df[ds]=dsDisseminateFinalDMZ&df[id]=DSD_SOCX_AGG%40DF_NET_GDP&df[ag]=OECD.ELS.SPD&df[vs]=1.0&dq=.A..PT_B1GQ.ES50._T._T.&pd=2010%2C&to[TIME_PERIOD]=false&vw=tb  

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...