L'analisi della produttività del capitale nel settore dell'agricoltura, silvicoltura e pesca in Italia tra il 2014 e il 2023 evidenzia un incremento complessivo di 27,3 punti nell’indice, che passa da 82,2 nel 2014 a 109,5 nel 2023. Questo dato è significativo perché riflette una tendenza positiva della capacità produttiva del settore primario rispetto al capitale investito, suggerendo un miglioramento dell’efficienza nell’utilizzo delle risorse. Tuttavia, il percorso di crescita non è stato lineare, con oscillazioni che indicano fasi di accelerazione e rallentamenti, rivelando la complessità delle dinamiche economiche e produttive del comparto. Nel primo anno considerato, il 2015, si osserva un aumento sostanziale della produttività del capitale, con una variazione positiva di 7,6 punti rispetto al 2014. Questo potrebbe essere il risultato di una fase di espansione degli investimenti e dell'adozione di nuove tecnologie che hanno permesso una maggiore efficienza produttiv...