Passa ai contenuti principali

La gestione fiscale dei carichi familiari nei Paesi OCSE nel 2023

 

 

L’analisi dei dati relativi alle tax allowances per figli a carico e per coniugi nei Paesi OCSE nel 2023 rivela un quadro frammentato e variegato, dove la presenza di agevolazioni fiscali legate allo stato familiare o alla presenza di figli risulta molto disomogenea tra le diverse nazioni. La misura qui osservata, espressa in valuta nazionale, si concentra su due tipi di allowance, quella per i contribuenti sposati o capofamiglia e quella per i figli a carico. Da un primo sguardo generale emerge come in molti Paesi l'importo delle tax allowances per questi aspetti sia pari a zero, indicando l’assenza di detrazioni dirette su base standardizzata in relazione alla famiglia o alla presenza di figli.

In Austria non sono previste né married or head of family allowances né dependent children allowances, il che suggerisce che il sostegno ai carichi familiari avvenga attraverso altri strumenti, come benefici monetari diretti o crediti d’imposta specifici. Una situazione simile si osserva in Costa Rica e in Giappone, dove i dati mostrano un’assenza totale di tax allowances sia per matrimonio sia per figli. Questo approccio riflette una filosofia fiscale orientata verso una tassazione prevalentemente individuale, in cui gli interventi di sostegno alla famiglia sono disgiunti dall’imposta sul reddito e sono trattati all'interno della spesa sociale.

Diverso è il caso della Colombia, dove sebbene non siano presenti married allowances, per i contribuenti con figli a carico viene prevista una detrazione significativa pari a 6.107.328 pesos colombiani. Questa misura evidenzia una scelta politica chiara di sostegno fiscale alle famiglie numerose o con carichi familiari importanti, compensando l’assenza di altre forme di agevolazione legate allo stato civile. Analogamente in Ungheria, pur in assenza di una married allowance, i contribuenti con figli possono beneficiare di una tax allowance pari a 3.199.920 fiorini, un dato che sottolinea il ruolo della fiscalità come leva attiva di politica familiare, in un contesto demografico che spinge il governo a favorire il sostegno ai genitori.

In Corea del Sud si registra una situazione simile, con una dependent children tax allowance di 3.000.000 won sudcoreani, mentre il matrimonio o la condizione di capofamiglia non dà diritto ad alcuna detrazione standard. Questo evidenzia una struttura fiscale che, pur mantenendo l'individualizzazione nella tassazione, riconosce e alleggerisce in modo concreto il peso economico legato alla presenza di figli. In Lettonia la detrazione per figli ammonta a 6.000 euro, una cifra non trascurabile se rapportata al salario medio nazionale, mostrando una politica fiscale mirata a sostenere la natalità e il benessere delle famiglie.

Alcuni Paesi mostrano invece segni di intervento molto marginali o solo parzialmente strutturati. In Slovenia i dati indicano un valore di dependent children allowance pari a circa 5.631 euro, ma mancano informazioni complete per tutti i livelli di reddito osservati. La Svizzera, sebbene non preveda married allowances, introduce una detrazione di 13.200 franchi svizzeri per figli a carico, una cifra consistente che testimonia un riconoscimento forte del carico familiare direttamente nella base imponibile, anche in un sistema fiscale generalmente molto efficiente e competitivo.

Spagna e Germania adottano una logica ancora diversa. In Spagna è prevista una married or head of family allowance di 2.150 euro per certe condizioni familiari, ma non risultano allowances standard per i figli a carico. In Germania si osserva una married allowance di 4.500 euro in presenza di figli ma senza specifiche detrazioni standard per i figli stessi. Questo modello riflette un'impostazione che preferisce agire attraverso il sistema di splitting del reddito o attraverso assegni familiari esterni al sistema fiscale, piuttosto che modificare direttamente la base imponibile.

Negli Stati Uniti, sorprendentemente, il sistema standard di dependent children allowances non è applicato in modo diretto. Anche se il supporto fiscale alle famiglie è ampio grazie al Child Tax Credit e ad altri strumenti specifici, le standard tax allowances per figli a carico sono riportate come pari a zero, evidenziando che il sostegno avviene tramite crediti d’imposta rimborsabili e non attraverso abbattimenti della base imponibile.

In conclusione, la fotografia che emerge dai dati 2023 è quella di una grande eterogeneità nelle modalità attraverso cui i Paesi OCSE riconoscono fiscalmente i carichi familiari. In alcuni casi, come Colombia, Corea, Ungheria e Svizzera, la strategia adottata è quella di introdurre detrazioni dirette sulla base imponibile, creando uno sconto immediato sulla tassazione del reddito. In altri Paesi, come Austria, Giappone, Stati Uniti e Costa Rica, il sostegno avviene attraverso meccanismi diversi e non viene riconosciuto alcun abbattimento fiscale standard per il matrimonio o per i figli. Questa varietà riflette approcci politici differenti sul ruolo della famiglia nella fiscalità e apre interessanti riflessioni sul futuro delle politiche tributarie in un contesto di cambiamento demografico e pressione economica crescente.

Link: https://data-explorer.oecd.org/ 

Fonte: OCSE





Commenti

Post popolari in questo blog

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...