Passa ai contenuti principali

Povertà lavorativa nei Paesi OCSE: quando il lavoro non basta

I dati forniti dall’OCSE relativi al 2024 riguardano il numero di ore di lavoro settimanali necessarie affinché una famiglia composta da una coppia con due figli (di 4 e 6 anni), attualmente disoccupata e beneficiaria di misure di reddito minimo e integrazione all’affitto, possa superare la soglia di povertà. Sono considerate due situazioni: una in cui il capofamiglia guadagna il 67% del salario medio nazionale, e una in cui guadagna il 100%. Questo indicatore offre una prospettiva concreta sul rapporto tra lavoro, politiche di sostegno al reddito e rischio di povertà lavorativa. L’interpretazione di questi dati consente di comprendere meglio l'effettiva accessibilità all'autosufficienza economica e l'efficacia del welfare nei vari Paesi OCSE.

Partendo dalla media OCSE, si osserva che servono mediamente 25 ore di lavoro settimanali con un salario pari al 67% della media nazionale, e 17 ore con un salario medio pieno, per uscire dalla povertà. Questi numeri rappresentano una soglia intermedia, ma il panorama è molto più frammentato se si analizzano i dati Paese per Paese. Alcuni sistemi risultano altamente efficaci nel garantire che anche un lavoro a tempo parziale sia sufficiente per superare la soglia di povertà, mentre altri evidenziano significative lacune in termini di adeguatezza salariale e di protezione sociale.

Tra i Paesi con i risultati migliori spiccano Danimarca, Finlandia, Giappone, Lituania, Lussemburgo, Regno Unito e Germania, dove non sono richieste ore di lavoro settimanali per uscire dalla povertà, il che suggerisce che le famiglie in queste nazioni ricevono un livello di sostegno tale da non trovarsi sotto la soglia di povertà anche in assenza di occupazione, o che l’ingresso nel mondo del lavoro è immediatamente sufficiente, anche con guadagni minimi. In particolare, in Germania bastano due ore di lavoro settimanali con il 67% del salario medio, e addirittura una sola con il 100% del salario medio. Questi dati indicano un sistema efficiente, in cui anche un minimo impiego garantisce una stabilità economica di base. Danimarca, Finlandia e Giappone sembrano essere allineati su una linea politica simile, dove il sostegno statale e il livello dei salari si combinano per offrire una solida rete contro la povertà.

Al contrario, in molti altri Paesi il quadro è meno rassicurante. Estonia, Slovenia, Cipro, Malta e Svezia richiedono più di 50 ore di lavoro a settimana per le famiglie il cui principale percettore ha un salario pari al 67% della media nazionale. Ciò evidenzia una forte distanza tra i redditi da lavoro disponibili per le famiglie a basso reddito e il livello di reddito necessario per uscire dalla povertà. In questi Paesi, le politiche di reddito minimo non sono sufficientemente generose e i salari relativamente bassi non riescono da soli a garantire un'esistenza dignitosa. Slovenia e Estonia richiedono 52 ore settimanali in tale scenario, mentre Svezia, tradizionalmente associata a un modello di welfare sviluppato, richiede 47 ore. Questi dati suggeriscono che anche nei Paesi nordici possono emergere difficoltà, specialmente per chi lavora a tempo parziale o in occupazioni meno retribuite.

Un altro gruppo di Paesi si colloca in una fascia intermedia. Si tratta di nazioni come Francia, Belgio, Islanda, Grecia, Italia, Spagna, Ungheria e Israele, dove le ore di lavoro richieste per uscire dalla povertà si aggirano tra le 22 e le 36 a settimana per chi guadagna il 67% del salario medio. In questi casi, è evidente che una famiglia ha bisogno di un impiego quasi a tempo pieno per riuscire a superare la soglia di povertà. Questo significa che le misure di sostegno al reddito non sono completamente in grado di colmare il gap economico, e che i salari più bassi non offrono margini di sicurezza. L’Italia, ad esempio, richiede 36 ore con un salario del 67% e 24 con un salario medio pieno. Questo indica una certa rigidità nel sistema di welfare e l’insufficienza delle attuali politiche contro la povertà lavorativa.

Tra i Paesi extraeuropei si osservano dinamiche interessanti. Negli Stati Uniti servono 45 ore settimanali con un salario al 67% della media per uscire dalla povertà, e 30 ore con il salario pieno. Il Canada si colloca su un piano simile, richiedendo 32 ore e 21 ore rispettivamente. Questi dati confermano l’idea che nei sistemi anglosassoni, generalmente meno generosi sul fronte del welfare, il lavoro da solo non basta sempre a garantire la sicurezza economica, soprattutto per le famiglie numerose. L’Australia, al contrario, offre dati incoraggianti, con solo 10 ore di lavoro necessarie al 67% del salario medio e 7 ore con salario pieno, a dimostrazione di un sistema relativamente efficace nel contrasto alla povertà.

È interessante notare che alcuni Paesi dell’Europa orientale, come Romania, Bulgaria e Slovacchia, richiedono tra le 33 e le 37 ore settimanali per chi ha un salario inferiore alla media. Questi dati rivelano che, nonostante qualche miglioramento nel corso degli ultimi anni, le reti di sicurezza sociale in questi Paesi sono ancora deboli e non riescono a offrire un sostegno adeguato alle famiglie più fragili.

In generale, è evidente che la combinazione tra salario minimo, benefici fiscali e trasferimenti monetari incide profondamente sul numero di ore necessarie per uscire dalla povertà. Nei Paesi in cui il salario medio è elevato e le politiche di sostegno sono forti e ben strutturate, come in Germania o nei Paesi scandinavi, la soglia della povertà è più facilmente superabile anche con lavori a tempo parziale. Al contrario, nei Paesi dove i salari sono più bassi e i trasferimenti pubblici meno generosi o mal strutturati, serve un lavoro a tempo pieno o addirittura straordinario per ottenere un reddito sufficiente.

La misura delle ore necessarie per superare la povertà rappresenta quindi un indicatore concreto e significativo della qualità del lavoro e dell'efficacia delle politiche sociali. Essa consente anche di misurare quanto effettivamente sia conveniente per un individuo o una famiglia accedere al mercato del lavoro. In contesti dove anche molte ore di lavoro non garantiscono l’uscita dalla povertà, si crea il rischio che le famiglie non trovino alcun incentivo economico nel lavorare, portando a forme di esclusione sociale cronica.

La presenza di Paesi in cui non serve alcuna ora di lavoro per uscire dalla povertà, come Lituania, Lussemburgo o Regno Unito, può essere vista come un segnale positivo, ma anche come un'area da monitorare per evitare che tali benefici creino trappole dell’inattività. Al contrario, l’estremo opposto, rappresentato da Paesi in cui servono oltre 50 ore a settimana per superare la soglia di povertà, è indicativo di una grave disfunzione tra mercato del lavoro e sistema di protezione sociale.

In conclusione, questi dati rivelano una profonda disomogeneità tra i Paesi OCSE nella capacità di garantire un equilibrio tra lavoro, reddito e sicurezza economica. L’indicatore delle ore necessarie per uscire dalla povertà ci mostra quanto ancora debbano evolvere le politiche di contrasto alla povertà e quanto il lavoro, da solo, non basti in molte realtà. Solo una strategia integrata che comprenda salari adeguati, sostegni mirati, incentivi fiscali e accesso ai servizi può realmente garantire che chi lavora, anche a tempo parziale, non viva in condizione di povertà.

 

Ore di lavoro necessarie per uscire dalla povertà

Misura: Ore di lavoro necessarie per uscire dalla povertà per una famiglia senza lavoro che richiede il reddito minimo

Tipo di famiglia: Coppia, 2 figli

Età dei figli: 4 e 6 anni

Periodo di tempo: 2024

Unità di misura: Ore settimanali

Fonte OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/

 

 

Earnings of the reference person

67% of average wage

100% of average wage

Australia

10

7

Austria

37

25

Belgium

26

18

Canada

32

21

Czechia

42

28

Denmark

0

0

Estonia

52

35

Finland

0

0

France

26

18

Germany

2

1

Greece

22

15

Hungary

34

23

Iceland

28

19

Ireland

0

15

Israel

35

24

Italy

36

24

Japan

0

0

Korea

7

5

Latvia

29

20

Lithuania

0

0

Luxembourg

0

0

Netherlands

22

14

New Zealand

38

26

Norway

50

33

Poland

23

15

Portugal

38

26

Slovak Republic

33

22

Slovenia

52

35

Spain

36

24

Sweden

47

32

Switzerland

39

26

Türkiye

18

12

United Kingdom

0

0

United States

45

30

OECD

25

17

Bulgaria

37

25

Croatia

45

30

Cyprus

52

34

Malta

51

34

Romania

34

22

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...