I dati forniti
dall’OCSE relativi al 2024 analizzano il tasso effettivo di tassazione sui
guadagni aggiuntivi derivanti dall’aumento delle ore di lavoro per un
lavoratore single senza figli che percepisce benefici di assistenza sociale e
sussidi per l’affitto. Il dato misura la percentuale di reddito addizionale che
viene persa tra tasse, contributi e riduzione dei benefici quando si passa da
un impiego part-time (50% del tempo pieno) a un lavoro a tempo pieno. Questo
indicatore è cruciale per comprendere se conviene lavorare di più e quanto del
reddito extra prodotto viene effettivamente trattenuto. La media OCSE per il
2024 si attesta al 47%, in aumento rispetto al 43% del 2020, con una variazione
di 4 punti percentuali pari a un incremento del 9,3%. Ciò significa che, in
media, quasi la metà del reddito guadagnato aumentando le ore lavorative viene
assorbita dal sistema fiscale e dalla riduzione dei benefici ricevuti. Questo
dato già di per sé elevato nasconde però una forte disomogeneità tra i Paesi,
con situazioni in cui la tassazione effettiva sui guadagni aggiuntivi arriva a
livelli estremamente penalizzanti e altri in cui risulta più contenuta o
addirittura favorevole.
Tra i Paesi con
i tassi più elevati nel 2024 troviamo la Danimarca con il 77%, la Lituania con
il 77%, i Paesi Bassi con il 64%, il Belgio con il 60% e il Lussemburgo con il
61%. In questi contesti, chi decide di aumentare le proprie ore di lavoro fino
al tempo pieno si ritrova a perdere tra il 60% e oltre il 75% dei guadagni
addizionali. Questo può scoraggiare notevolmente i lavoratori part-time dal
passare al tempo pieno, specialmente se i benefici sociali di cui godono
vengono drasticamente ridotti. La Danimarca, pur con un sistema di welfare tra
i più generosi al mondo, mostra chiaramente come la struttura fiscale possa
ridurre fortemente la convenienza economica dell’impegno lavorativo aggiuntivo.
Anche la Lituania registra un livello di tassazione straordinariamente elevato,
con un tasso che si è mantenuto costante negli ultimi tre anni. In questo Paese
si osserva anche un aumento significativo rispetto al 2020, quando il tasso era
al 42%, segnando una crescita di 35 punti percentuali pari all’83%. Un trend
simile si osserva anche in altri contesti come Malta e Portogallo, dove i tassi
sono aumentati rispettivamente di 15 e 26 punti percentuali, facendo registrare
impennate percentuali del 26% per Malta e addirittura del 118% per il
Portogallo.
Anche Paesi come
la Corea del Sud e la Lettonia mostrano aumenti impressionanti. In Corea, il
tasso di tassazione sui guadagni addizionali è passato dal 18% del 2023 al 40%
del 2024, con un aumento del 122%. La Lettonia, invece, è passata da un valore
già alto di 35% a un incredibile 66% in appena due anni. Questi dati indicano
un peggioramento drastico delle condizioni per i lavoratori che cercano di
aumentare il proprio reddito attraverso l’incremento delle ore lavorative. In
tali contesti, il rischio è che i lavoratori evitino di incrementare la propria
attività lavorativa, poiché la parte aggiuntiva di reddito viene in gran parte
assorbita dalla fiscalità e dalla perdita dei sussidi.
Dall’altro lato
dello spettro troviamo Paesi con tassi di tassazione effettiva molto più bassi.
Tra questi si distinguono Cipro con un valore del solo 11%, Bulgaria e Turchia
con il 22%, Grecia con il 28% e Stati Uniti con il 27%. In questi Paesi,
l’incremento dell’attività lavorativa è maggiormente premiato, permettendo ai
lavoratori di trattenere una parte significativa del reddito aggiuntivo. Cipro
rappresenta un caso particolarmente interessante, essendo passata dal 49% del
2020 all’11% del 2024, con una variazione negativa di 38 punti percentuali pari
a un calo del 77,5%. Questo cambiamento potrebbe essere il risultato di riforme
fiscali o modifiche nella struttura dei trasferimenti sociali, ma sicuramente
rende il passaggio dal part-time al full-time molto più conveniente rispetto al
passato. Anche Stati Uniti e Turchia mostrano una stabilità relativa, con
valori che non hanno subito grandi variazioni, a indicare una struttura fiscale
che non penalizza troppo l’aumento di ore lavorative, anche se va detto che
questi Paesi offrono livelli di protezione sociale generalmente inferiori
rispetto a quelli europei.
Paesi come
l’Italia e la Germania si collocano in una fascia intermedia. L’Italia è
passata dal 42% del 2020 al 38% del 2024, con una riduzione di 4 punti pari a
un miglioramento del 9,5%. La Germania mostra una variazione simile, con un
calo da 52% a 47%. Questi dati indicano una leggera tendenza a rendere più
favorevole l’incremento del lavoro, ma la situazione resta comunque tale da
determinare una perdita di quasi la metà del reddito addizionale. Anche la
Francia si mantiene stabile intorno al 52%, con un lieve aumento rispetto al
2020. Questi valori suggeriscono che in molte economie avanzate europee
l’incremento del lavoro continua a non essere pienamente premiato dal punto di
vista economico.
Ci sono poi
Paesi con tendenze divergenti e non facilmente classificabili. La Spagna, ad
esempio, è passata dal 24% al 37% con un aumento di 13 punti e una variazione
del 54%, un segnale che la tassazione sul lavoro aggiuntivo è aumentata
significativamente nel corso del quinquennio. La Nuova Zelanda ha visto il
proprio tasso salire dal 48% al 60%, un incremento del 25% che potrebbe
riflettere una ristrutturazione fiscale o una diversa modalità di calcolo dei
benefici. In Irlanda si registra un calo da 43% a 40%, mentre in Svezia da 37%
a 34%. Sebbene non siano cambiamenti molto marcati, indicano un tentativo di
ridurre le disincentivazioni al lavoro supplementare, anche se in entrambi i
casi quasi un terzo del reddito extra viene ancora perso.
Infine, la
stabilità totale in Paesi come Romania, Bulgaria, Svizzera e Turchia suggerisce
una mancanza di riforme strutturali in questi anni, oppure una volontà di
mantenere invariati i meccanismi di incentivo al lavoro. Tuttavia, la stabilità
non sempre è indice di efficacia, e in certi casi può indicare una resistenza
al cambiamento, anche in contesti dove i livelli di tassazione restano elevati.
In Ungheria, ad esempio, il tasso è rimasto fermo al 34% per cinque anni
consecutivi, senza alcun miglioramento.
Nel complesso, i
dati dimostrano come la tassazione effettiva sul lavoro aggiuntivo resti una
delle barriere principali all’aumento della partecipazione al mercato del
lavoro, specialmente tra i percettori di sussidi sociali. Dove il tasso è
troppo alto, il messaggio implicito è che lavorare di più non conviene, perché
gran parte dell’impegno aggiuntivo viene annullato dalla fiscalità e dalla
perdita di benefici. Questo fenomeno ha effetti negativi sulla mobilità
sociale, sull’incentivo all’autosufficienza economica e sulla produttività
complessiva. È quindi necessario che i governi valutino attentamente l’impatto
delle proprie politiche fiscali e sociali, cercando un equilibrio tra il
sostegno alle persone in difficoltà e l’incentivo al lavoro. Il rischio,
altrimenti, è quello di perpetuare situazioni in cui i lavoratori si trovano in
una “trappola della povertà” anche quando cercano attivamente di migliorare la
propria condizione economica attraverso l’aumento delle ore lavorative.
Aliquote
fiscali effettive sulle ore di lavoro aggiuntive
Misura: Aliquota fiscale
effettiva sull'aumento delle ore di lavoro
Età dei figli: 4 e 6 anni
Richiesta di assistenza
sociale o di indennità di reddito minimo: Sì
Unità di misura:
Percentuale di reddito aggiuntivo
Tipo di nucleo familiare:
Persona singola, senza figli
Reddito della persona di
riferimento: 67% della retribuzione media
Aumento delle ore di
lavoro: Dal 50% al 100% del lavoro a tempo pieno
Reddito del coniuge: Non
applicabile
Richiesta di supplementi
per l'affitto: Sì
Fonte: OCSE
Time period |
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
Var Ass |
Var Per |
Australia |
37 |
52 |
40 |
44 |
50 |
13 |
35,14 |
Austria |
43 |
42 |
46 |
42 |
42 |
-1 |
-2,33 |
Belgium |
59 |
59 |
61 |
59 |
60 |
1 |
1,69 |
Canada |
35 |
36 |
39 |
40 |
42 |
7 |
20,00 |
Czechia |
55 |
50 |
49 |
46 |
47 |
-8 |
-14,55 |
Denmark |
81 |
80 |
79 |
77 |
77 |
-4 |
-4,94 |
Estonia |
21 |
21 |
21 |
22 |
24 |
3 |
14,29 |
Finland |
59 |
58 |
58 |
59 |
58 |
-1 |
-1,69 |
France |
51 |
51 |
51 |
53 |
52 |
1 |
1,96 |
Germany |
52 |
50 |
45 |
44 |
47 |
-5 |
-9,62 |
Greece |
33 |
33 |
35 |
37 |
28 |
-5 |
-15,15 |
Hungary |
34 |
34 |
34 |
34 |
34 |
0 |
0,00 |
Iceland |
46 |
45 |
44 |
44 |
43 |
-3 |
-6,52 |
Ireland |
43 |
44 |
43 |
41 |
40 |
-3 |
-6,98 |
Israel |
26 |
28 |
30 |
29 |
25 |
-1 |
-3,85 |
Italy |
42 |
42 |
41 |
41 |
38 |
-4 |
-9,52 |
Japan |
67 |
67 |
72 |
68 |
66 |
-1 |
-1,49 |
Korea |
18 |
18 |
19 |
18 |
40 |
22 |
122,22 |
Latvia |
35 |
32 |
33 |
59 |
66 |
31 |
88,57 |
Lithuania |
42 |
82 |
80 |
77 |
77 |
35 |
83,33 |
Luxembourg |
52 |
55 |
56 |
56 |
61 |
9 |
17,31 |
Netherlands |
62 |
62 |
62 |
64 |
64 |
2 |
3,23 |
New Zealand |
48 |
53 |
59 |
60 |
60 |
12 |
25,00 |
Norway |
46 |
44 |
54 |
50 |
44 |
-2 |
-4,35 |
Poland |
58 |
58 |
55 |
57 |
59 |
1 |
1,72 |
Portugal |
22 |
23 |
24 |
25 |
48 |
26 |
118,18 |
Slovak Republic |
32 |
32 |
32 |
31 |
30 |
-2 |
-6,25 |
Slovenia |
60 |
55 |
50 |
49 |
50 |
-10 |
-16,67 |
Spain |
24 |
27 |
35 |
36 |
37 |
13 |
54,17 |
Sweden |
37 |
34 |
33 |
35 |
34 |
-3 |
-8,11 |
Switzerland |
33 |
34 |
35 |
36 |
33 |
0 |
0,00 |
Türkiye |
33 |
33 |
32 |
32 |
33 |
0 |
0,00 |
United Kingdom |
67 |
62 |
61 |
53 |
57 |
-10 |
-14,93 |
United States |
26 |
42 |
27 |
27 |
27 |
1 |
3,85 |
OECD |
43 |
45 |
45 |
45 |
47 |
4 |
9,30 |
Bulgaria |
22 |
22 |
22 |
22 |
22 |
0 |
0,00 |
Croatia |
27 |
27 |
30 |
33 |
40 |
13 |
48,15 |
Cyprus |
49 |
46 |
11 |
11 |
11 |
-38 |
-77,55 |
Malta |
56 |
53 |
58 |
59 |
71 |
15 |
26,79 |
Romania |
44 |
44 |
44 |
44 |
44 |
0 |
0,00 |
Commenti
Posta un commento