Passa ai contenuti principali

Volatilità e stagnazione: come l'Italia fatica a consolidare la produttività del capitale nel periodo post-pandemico

 

L’analisi degli indicatori di produttività del capitale per l’Italia nel periodo compreso tra il 2014 e il 2023 offre un quadro complesso e interessante riguardo all’evoluzione dell’efficienza economica del paese, escludendo il settore delle amministrazioni pubbliche. Questo indicatore, espresso attraverso tassi di variazione logaritmici, si basa sul valore aggiunto ai prezzi base per unità di input di capitale, con l’anno 2020 come riferimento per la concatenazione dei valori.

Il decennio considerato è caratterizzato da un andamento particolarmente volatile, con periodi di crescita moderata, crisi profonda e riprese parziali. Questo riflette in gran parte gli shock esterni che l’economia italiana ha subito, in particolare durante il periodo pandemico e nei successivi anni di recupero caratterizzati da instabilità geopolitica e inflazione elevata.

Dal 2014 al 2019, la produttività del capitale mostra una tendenza complessivamente positiva. I tassi di crescita annui si mantengono in un intervallo compreso tra l’1,1% e il 2,6%, con un picco massimo raggiunto nel 2017 pari al 2,6%. Questo periodo rappresenta un momento di espansione economica moderata, trainato da una ripresa lenta ma costante dal periodo di crisi finanziaria globale che aveva colpito duramente anche l’economia italiana. Durante questi anni, la produttività del capitale non subisce grandi oscillazioni e mostra una stabilità apprezzabile, seppur con alcuni segnali di rallentamento già visibili negli ultimi due anni, cioè nel 2018 e nel 2019.

I tassi di crescita positivi raggiunti in questo periodo riflettono un contesto economico relativamente favorevole, caratterizzato da una domanda interna moderatamente crescente e da politiche monetarie espansive a livello europeo. Tuttavia, il rallentamento osservato nel 2018 e nel 2019, con tassi rispettivamente pari a 1,1% e 0,7%, suggerisce la presenza di limiti strutturali e di un investimento produttivo non sufficientemente dinamico. In altre parole, l’economia italiana mostrava già segnali di fragilità, evidenziati anche dalla riduzione della variazione assoluta che tende a diminuire costantemente. Questa variazione assoluta passa da valori intorno a 0,5 nei primi anni del periodo a valori negativi nel 2019. Anche la variazione percentuale mostra un andamento decrescente, con un calo significativo nel 2018 e 2019, un chiaro sintomo di un indebolimento progressivo delle dinamiche di crescita.

Il 2020 rappresenta un anno spartiacque all’interno dell’intero periodo considerato. L’arrivo della pandemia da COVID-19 e le conseguenti misure di lockdown e restrizioni alle attività economiche portano a un crollo senza precedenti della produttività del capitale. Il tasso di variazione logaritmica per quell’anno è pari a -10,2%, il dato peggiore registrato nel decennio. L’improvvisa e drastica contrazione della produttività è determinata dalla riduzione delle attività produttive su vasta scala, dai cali di domanda, sia interna che esterna, e dall’interruzione delle catene di approvvigionamento globali. Le limitazioni imposte a settori cruciali come il turismo, la ristorazione e l’industria manifatturiera hanno contribuito ad amplificare questa crisi, mostrando chiaramente la vulnerabilità strutturale di ampie porzioni del sistema economico italiano.

L’impatto negativo della crisi pandemica è evidenziato anche dalla variazione assoluta di -10,9, la più alta variazione negativa registrata nell’intero periodo analizzato. A livello percentuale, l’effetto è ancora più impressionante con una variazione percentuale negativa di -1557,14%, un dato che riflette la drammaticità del crollo produttivo e la difficoltà dell’economia italiana nel mantenere livelli adeguati di produttività del capitale durante un periodo così critico.

Nel 2021, tuttavia, si assiste a un rimbalzo tecnico, con un aumento della produttività del capitale pari all’11,6%. Questo forte incremento è principalmente attribuibile alla ripresa post-pandemica, sostenuta da politiche fiscali espansive a livello europeo, come il programma Next Generation EU, e da un progressivo ritorno alla normalità delle attività economiche. La variazione assoluta per il 2021 è positiva e pari a 21,8, il che rappresenta il recupero più robusto registrato nel periodo considerato. Tuttavia, l’ampiezza di questo rimbalzo non deve trarre in inganno, poiché si tratta essenzialmente di un recupero parziale rispetto alla perdita drastica subita nel 2020. Infatti, il dato percentuale di -213,73% mostra chiaramente che, nonostante il rimbalzo, la produttività del capitale non è tornata ai livelli pre-pandemici.

Gli anni 2022 e 2023 riflettono un periodo di volatilità e di progressivo rallentamento della ripresa. Nel 2022, la produttività del capitale registra un incremento del 5,1%, significativamente inferiore rispetto all’anno precedente. Questo rallentamento è attribuibile a diversi fattori, tra cui la crisi energetica dovuta al conflitto russo-ucraino, l’incremento dei prezzi delle materie prime e un’inflazione crescente che ha messo sotto pressione i costi di produzione e ridotto la domanda aggregata. Inoltre, le difficoltà nella catena di approvvigionamento globale continuano a esercitare un impatto negativo sulle performance produttive di vari settori industriali italiani.

Nel 2023, la produttività del capitale subisce un nuovo calo, con un tasso di variazione logaritmica pari a -0,9%. Questo dato evidenzia chiaramente che il sistema economico italiano fatica a stabilizzare la propria crescita e a consolidare il recupero avviato nel 2021. Le tensioni geopolitiche, le pressioni inflazionistiche e la ridotta capacità di investimento produttivo continuano a rappresentare ostacoli significativi.

Considerando l’intero periodo dal 2014 al 2023, la produttività del capitale in Italia mostra una performance complessivamente negativa, con una variazione assoluta totale pari a -2,5. Questo dato è particolarmente preoccupante poiché evidenzia come il recupero post-pandemico non sia stato sufficiente a compensare pienamente le perdite subite nel 2020. La variazione percentuale complessiva di -156,25% conferma che, nonostante i tentativi di ripresa, la produttività del capitale italiano è in una fase di stagnazione o addirittura regressione.

L’Italia si trova ora di fronte alla necessità di affrontare sfide importanti per migliorare la produttività del capitale. Sarà essenziale implementare politiche economiche mirate a stimolare l’innovazione tecnologica, promuovere investimenti strategici e migliorare l’allocazione delle risorse. Il contesto internazionale, caratterizzato da instabilità geopolitica e pressioni inflazionistiche, rende questa sfida ancora più complessa. Tuttavia, la capacità di migliorare la produttività del capitale sarà cruciale per garantire una crescita economica sostenibile e competitiva nel lungo periodo.



 



Commenti

Post popolari in questo blog

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...