Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...

Evoluzione della sedentarietà in Italia (2005-2023): analisi territoriale e temporale

  ·          La sedentarietà in Italia cala complessivamente, ma persistono forti divari tra Nord e Sud. ·          Sardegna e Lazio registrano i miglioramenti maggiori, Basilicata e Campania restano stabili su livelli critici. ·          Le differenze territoriali riflettono disparità socioeconomiche, culturali e infrastrutturali nell’accesso all’attività fisica.     La sedentarietà è uno dei principali fattori di rischio per malattie croniche come patologie cardiovascolari, diabete e obesità. Analizzare i tassi standardizzati per 100 persone nelle diverse regioni italiane dal 2005 al 2023 consente di osservare come questo fenomeno sia evoluto nel tempo e di cogliere differenze territoriali e culturali. L’andamento complessivo nazionale mostra una riduzione tendenziale della sedentarietà, anche se con intensità diversa tra Nord, Centro,...

Andamento dei tassi di consumo alcolico in Italia: un’analisi regionale dal 2007 al 2023

  ·          Dal 2007 al 2023 i tassi alcolici regionali italiani mostrano una riduzione generalizzata significativa. ·          Nord e Sud presentano cali diversi: più marcati in Puglia e Marche, moderati in Trentino. ·          Le campagne di prevenzione, unite a cambiamenti culturali, hanno favorito un calo strutturale dei consumi.     L’analisi dei dati riportati nella tabella sugli “Alcol Tassi standardizzati per 100 persone” nelle diverse regioni italiane dal 2007 al 2023 mostra un quadro complesso e differenziato, con trend regionali che nel complesso evidenziano una diminuzione generalizzata dei consumi o comunque della diffusione del fenomeno, pur con oscillazioni e fasi intermedie che non sempre seguono un andamento lineare. Se si osserva il dato complessivo, quasi tutte le regioni evidenziano una riduzione dei valori dal 2007 al 2023...

Trentino modello virtuoso, Sicilia e Basilicata in controtendenza: la geografia del fumo

  ·          Trentino-Alto Adige registra il calo più netto: dal 18,7% al 14,4%, riduzione del 23%. ·          Lazio e Toscana mostrano riduzioni importanti, oltre il 12%, confermando l’impatto delle politiche di prevenzione . ·          Basilicata , Molise e Sicilia in controtendenza: tassi di fumo aumentano nonostante il trend nazionale calante. Il fumo rappresenta da decenni uno dei principali problemi di salute pubblica in Italia e l’analisi dei dati relativi ai tassi standardizzati dal 2005 al 2023 permette di osservare l’evoluzione di un fenomeno complesso che varia non solo nel tempo ma anche nello spazio, mostrando differenze territoriali significative. Guardando all’insieme dei numeri si nota come il trend generale sia in leggero calo, con oscillazioni annuali anche marcate in alcune regioni, ma con una tendenza prevalente verso la riduzione del...

Dal Trentino alla Sicilia: un viaggio nei dati sull’eccesso di peso degli italiani

  ·          L’ eccesso di peso resta elevato in Italia , con differenze marcate tra Nord virtuoso e Sud critico . ·          Abruzzo , Trentino-Alto Adige , Marche e Sardegna registrano le riduzioni più significative nel lungo periodo. ·          Campania , Puglia , Sicilia e Calabria mantengono valori stabilmente alti, evidenziando fragilità strutturali e socioeconomiche persistenti.       L’analisi dei dati sui tassi standardizzati di eccesso di peso per 100 persone nel periodo 2005-2023 evidenzia dinamiche articolate a livello regionale e nazionale, con oscillazioni rilevanti e differenze marcate fra Nord, Centro e Mezzogiorno . L’eccesso di peso, che comprende sovrappeso e obesità, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di patologie croniche non trasmissibili come diabete , malattie cardiovascolari ...

Disuguaglianze territoriali nella salute degli over 75: confronto tra Nord, Centro e Sud

  ·          Nel Nord valori stabili e più bassi, con divergenze tra Nord-Ovest in crescita e Nord-Est in calo. ·          Il Centro registra la riduzione più marcata, passando dal 52,9% del 2008 al 47,8% del 2022. ·          Il Mezzogiorno rimane l’area più fragile, con oltre 12 punti percentuali di divario dal Nord.     I dati sulla multicronicità e le limitazioni gravi negli anziani di 75 anni e più tra il 2008 e il 2022 mostrano un quadro complesso e articolato, che riflette le profonde differenze territoriali e i cambiamenti intercorsi in Italia in questi quindici anni. L’analisi regionale mette in luce sia fattori strutturali, come l’ invecchiamento demografico e le condizioni socioeconomiche, sia elementi contingenti, tra cui la crisi economica del 2008-2013 e soprattutto l’impatto della pandemia di Covid-19. L’indicatore rilevato misu...

Mortalità per demenze e malattie neurologiche in Italia: evoluzione 2004-2021

  ·          Dal 2004 al 2021 la mortalità per demenze e malattie neurologiche negli anziani è aumentata in tutte le regioni italiane, con un trend nazionale in crescita. ·          Le differenze territoriali mostrano un progressivo avvicinamento tra Nord e Sud, con incrementi particolarmente marcati in Sardegna , Sicilia e Trentino-Alto Adige . ·          L’ invecchiamento della popolazione e i progressi diagnostici spiegano gran parte dell’aumento, con importanti ricadute sui servizi sanitari e sociali. Negli ultimi due decenni la mortalità legata a demenze e malattie del sistema nervoso nella popolazione anziana ha assunto una crescente rilevanza epidemiologica e sociale. Si tratta di patologie croniche e degenerative che incidono in maniera rilevante sia sulla qualità di vita dei pazienti sia sul carico assistenziale delle famiglie e dei sistemi sanit...