·          Le regioni del Nord  mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni.   ·          Il Mezzogiorno  registra valori più bassi, con Calabria  e Abruzzo  in miglioramento, Basilicata  in forte calo.   ·          Crisi economiche , pandemia  e stili di vita  hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione  degli italiani.       L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...