Passa ai contenuti principali

Alcune Proposte per lo Sviluppo dell'Economia di Monopoli

 ci sono delle cose che non si capiscono nello sviluppo della città di Monopoli. L'unica città che cresce nell'area metropolitana di Bari. E cresce anche più di Bari.

1. la zona capitolo. Potrebbe ospitare 30-40 mila turisti realizzando opportune attività turistiche. Ovviamente fare delle opere che siano compatibili con i criteri ESG, la sostenibilità etc.
2. Zona ospedale. Bene l'apertura del nuovo ospedale. Però dubito che i parenti dei pazienti che volessero intrattenersi nella città potrebbero far fronte agli affitti che salgono tantissimo soprattutto durante il periodo estivo. Occorre fare un quartiere nella prossimità dell'ospedale per consentire ai lavoratori sanitari ed anche ai parenti dei pazienti di poter avere dei servizi comprese anche brevi residenze. Anche qui ovviamente il tutto eco-compatibile e magari attenzione alla questione dei prezzi per questioni etico-sociali.
3. Zona industriale. Dovrebbe crescere di più in una visione di distretto mettendo insieme attività e creando infrastrutture, opere di open innovation, sistemi di cluster industriali, collaborazioni con università internazionali, centri di ricerca, intercettare bandi europei, attenzione ai brevetti e ai diritti delle opere intellettuali. Etc. Anche qui eco-compatibili, sistemi ESG, etc.
4. Porto turistico. Manca. Non si capisce perché. Qualche decina di milione di euro lo si può fare da un porto turistico. Non ti cambia la vita. Però buttali via.
E per ora ci fermiamo qui.
In una economia stagnante dappertutto, la crescita di Monopoli è una delle poche buone notizie economiche dell'area metropolitana di Bari.
Il resto sono cesse, pacchi e anziani attaccati alla tetta del potere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...