Passa ai contenuti principali

Evoluzione del Reddito Nazionale Lordo: Dinamiche Globali dal 2010 al 2024

 


 

 

 

Il reddito nazionale disponibile lordo (Gross Domestic Income - GDI), espresso in dollari USA a parità di potere d’acquisto (PPP) e a prezzi correnti, rappresenta la somma dei redditi percepiti dai residenti di un paese, inclusi salari, profitti, rendite e trasferimenti netti dall'estero. Questo indicatore è particolarmente utile per confronti internazionali poiché neutralizza le distorsioni derivanti dalle differenze nei livelli dei prezzi interni. L’analisi dei dati relativi al periodo 2010–2024 mette in luce una crescita diffusa, ma non omogenea, del GDI nei diversi paesi analizzati. Il contesto storico di questo arco temporale è caratterizzato da eventi rilevanti come la ripresa dalla crisi finanziaria del 2008, un rallentamento globale nel 2012, un ciclo espansivo fino al 2019, la crisi pandemica del 2020 e il successivo rimbalzo, accompagnato da inflazione e tensioni geopolitiche.

Osservando i dati nel loro complesso, emerge che la maggior parte dei paesi ha registrato un incremento del GDI nel lungo periodo, anche se con andamenti e intensità differenti. I paesi del G7, in particolare Stati Uniti, Germania e Giappone, continuano a primeggiare in termini assoluti. Tuttavia, alcune economie come Irlanda, Corea del Sud e Lituania hanno mostrato i tassi di crescita più elevati in termini relativi. Il 2020 rappresenta una frattura evidente: la pandemia di COVID-19 ha causato un calo generalizzato o un forte rallentamento del GDI, seguito però da un marcato rimbalzo nel biennio 2021–2022, sostenuto da politiche fiscali e monetarie espansive.

Negli Stati Uniti, il GDI è passato da circa 14.966 miliardi di dollari nel 2010 a oltre 23.800 miliardi nel 2021, evidenziando una crescita regolare interrotta solo nel 2020, prima del forte recupero dell’anno successivo. La leadership americana rimane salda. La Germania ha più che raddoppiato il proprio GDI, passando da 3.249 miliardi a oltre 6.037 miliardi nel 2024, con una traiettoria stabile sostenuta da una forte struttura industriale e da un surplus commerciale consolidato. Il Giappone, pur partendo da livelli molto alti, ha registrato una crescita più moderata, salendo da 4.525 miliardi nel 2010 a oltre 6.200 miliardi nel 2023, grazie a politiche monetarie accomodanti. Francia, Regno Unito e Italia mostrano andamenti simili nella prima parte del decennio; tuttavia, mentre Francia e Regno Unito registrano un’accelerazione più decisa nel post-pandemia, l’Italia rimane indietro, con una crescita più contenuta che la porta da 2.092 miliardi nel 2010 a circa 3.589 miliardi nel 2024.

Tra le economie OCSE non appartenenti al G7, Corea del Sud e Messico hanno avuto una performance notevole. La Corea del Sud ha quasi raddoppiato il proprio GDI da 1.640 miliardi a quasi 2.900 miliardi nel 2023, spinta da un’economia tecnologicamente avanzata e orientata all’export. Il Messico è passato da 1.807 miliardi a oltre 3.224 miliardi nello stesso periodo, beneficiando della sua integrazione economica con gli Stati Uniti. La Turchia mostra una crescita sostenuta, ma i dati più recenti sono parziali. L’espansione nominale del suo GDI è evidente, ma va considerata con cautela data l’alta inflazione e l’instabilità valutaria.

Paesi come Irlanda, Lussemburgo e Svizzera rappresentano esempi di piccole economie avanzate che hanno registrato una forte crescita. L’Irlanda è uno dei casi più notevoli, con un GDI che passa da 197 miliardi nel 2010 a oltre 709 miliardi nel 2022. Questo incremento è dovuto in gran parte alla presenza di multinazionali, soprattutto nel settore tecnologico e farmaceutico, che gonfiano i valori nominali rispetto alla dimensione reale dell’economia domestica. Anche Lussemburgo e Svizzera mostrano traiettorie di crescita stabili, con GDI che nel caso della Svizzera passano da circa 426 miliardi a oltre 800 miliardi nel 2023.

Nei paesi mediterranei, la Spagna ha mostrato un recupero significativo, passando da 1.481 miliardi a oltre 2.573 miliardi nel 2023, favorita dalla diversificazione economica post-crisi del 2008. Grecia e Portogallo, pur partendo da livelli più bassi, hanno anch’essi recuperato progressivamente: la Grecia da 309 miliardi a oltre 428 miliardi e il Portogallo da 288 miliardi a 541 miliardi nel 2024. L’Italia, pur essendo una delle maggiori economie dell’area, ha mostrato una dinamica più lenta, con una ripresa post-2020 meno marcata rispetto ai vicini.

I paesi dell’Europa centro-orientale, come Polonia, Ungheria, Slovacchia, Lituania, Lettonia ed Estonia, hanno mostrato alcune delle crescite relative più impressionanti. La Polonia ha più che raddoppiato il proprio GDI, da circa 798 miliardi nel 2010 a oltre 1.700 miliardi nel 2023. Simili trend si riscontrano anche in Ungheria e Slovacchia, segno di una forte convergenza verso i livelli dell’Europa occidentale, favorita da investimenti diretti esteri, fondi europei e delocalizzazioni produttive. In paesi baltici come Lituania e Lettonia, il GDI è cresciuto in modo consistente, confermando un percorso di modernizzazione economica e di integrazione nell’economia europea.

Anche Australia e Canada hanno mostrato andamenti solidi. L’Australia è passata da 943 miliardi nel 2010 a oltre 2.010 miliardi nel 2024, mentre il Canada ha visto una crescita regolare da 1.363 miliardi a circa 2.705 miliardi. Israele ha registrato una crescita particolarmente forte, con un GDI che è più che raddoppiato da 224 miliardi nel 2010 a oltre 555 miliardi nel 2024, trainato dal settore hi-tech. Cile e Colombia, pur avendo livelli assoluti più contenuti, mostrano una dinamica positiva, con il GDI che cresce costantemente nel tempo, a dimostrazione della stabilità economica di fondo e dell’integrazione nei mercati globali.

Dietro queste tendenze si celano diversi fattori economici. L’espansione monetaria degli ultimi anni, con tassi d’interesse storicamente bassi, ha favorito il credito e la spesa pubblica. La globalizzazione ha sostenuto le economie emergenti, mentre la pandemia ha temporaneamente interrotto queste dinamiche. Tuttavia, gli interventi pubblici hanno generato un rimbalzo superiore alle aspettative. Negli anni più recenti, l’inflazione e l’aumento dei tassi d’interesse hanno inciso sui dati nominali, facendo apparire una crescita del GDI che potrebbe essere in parte illusoria dal punto di vista reale.

È dunque necessario distinguere tra crescita nominale e benessere effettivo. In alcuni paesi, come la Turchia, l’aumento del GDI è fortemente influenzato dall’inflazione, mentre in altri, come l’Irlanda, è influenzato da dinamiche fiscali e dalla presenza di grandi gruppi multinazionali. Si nota inoltre un riposizionamento della leadership economica mondiale, con l’Asia orientale e l’Europa centro-orientale che guadagnano terreno. Alcuni paesi avanzati dell’Europa occidentale, come Italia e Grecia, mostrano segnali di stagnazione, mentre quelli che hanno investito in innovazione e tecnologia, come Corea del Sud, Irlanda e Israele, hanno ottenuto risultati superiori alla media.

Il reddito nazionale disponibile lordo, se letto in chiave comparativa e nel contesto delle dinamiche globali, evidenzia i profondi cambiamenti in corso nell’economia mondiale. La crescita non è uniforme, ma mostra come le strategie di politica economica, la composizione settoriale, l’innovazione e l’integrazione internazionale siano determinanti nel plasmare il successo economico di ciascun paese. La sostenibilità di questa crescita dipenderà dalla capacità di mantenere equilibrio tra produttività, stabilità macroeconomica e coesione sociale.



Fonte: OCSE

LINK: https://data-explorer.oecd.org/vis?lc=en&tm=DF_TABLE2&pg=0&snb=1&vw=tb&df[ds]=dsDisseminateFinalDMZ&df[id]=DSD_NAMAIN10%40DF_TABLE2&df[ag]=OECD.SDD.NAD&df[vs]=&pd=2010%2C2024&dq=A.USA%2BGBR%2BTUR%2BCHE%2BSWE%2BESP%2BSVN%2BSVK%2BPRT%2BPOL%2BNOR%2BNZL%2BNLD%2BMEX%2BLUX%2BLTU%2BLVA%2BKOR%2BJPN%2BITA%2BISR%2BIRL%2BISL%2BHUN%2BGRC%2BDEU%2BFRA%2BFIN%2BEST%2BDNK%2BCZE%2BCRI%2BCOL%2BCHL%2BCAN%2BBEL%2BAUT%2BAUS...B1GQXOTGL....USD_PPP.V..&ly[cl]=TIME_PERIOD&to[TIME_PERIOD]=false





Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...