Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2024

Visitatori dei musei e delle gallerie statali nelle regioni italiane nel 2023

  L’Istat calcola il valore dei visitatori dei musei e delle gallerie statali. I dati fanno riferimento al 2023 e coprono 16 delle 20 regioni italiane. Fonte: ISTAT, www.istat.it Visitatori dei musei e delle gallerie statali per regione nel 2023 . I dati relativi ai visitatori delle gallerie e dei musei statali nelle diverse regioni italiane mostrano un panorama variegato, con forti concentrazioni in alcune regioni e numeri sensibilmente più bassi in altre. La distribuzione è influenzata non solo dalla ricchezza e notorietà del patrimonio culturale, ma anche dalla capacità delle regioni di valorizzare e promuovere il proprio patrimonio, nonché dall'attrattiva turistica generale. La Toscana domina nettamente la classifica con oltre 6 milioni di visitatori, un valore che testimonia il ruolo di questa regione come centro culturale d’eccellenza. Qui si trovano alcune delle gallerie e musei più celebri del mondo, come la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell'Accademia a Firen...

Visite ed introiti di musei e aree archeologiche in Italia tra il 2007 ed il 2023

  L’Istat calcola il valore delle visite e degli introiti provenienti da musei e aree archeologiche in Italia. I dati fanno riferimento all’intero territorio nazionale nel periodo tra il 2007 ed il 2023. Fonte: ISTAT, www.istat.it Visite ed introiti da musei tra il 2007 ed il 2023 . L'analisi dei dati sulle visite ai musei italiani evidenzia un andamento complessivamente stabile del numero totale di musei, con oscillazioni leggere nel corso degli anni. Dal 2007, quando si contavano 197 musei, si osserva un incremento graduale fino a raggiungere il massimo di 213 nel 2018. Questo trend positivo può essere interpretato come un segnale dell'impegno nel valorizzare il patrimonio culturale italiano, ampliando l'offerta museale. Tuttavia, dopo il 2019 si registra un lieve calo, con valori che oscillano tra 198 e 211 musei negli anni successivi. Questo periodo coincide con la pandemia di COVID-19, che ha avuto un impatto significativo sul settore culturale, sia in termini di ch...

Tassi di sopravvivenza delle imprese in Italia tra il 2017 ed il 2022

  I dati sulla sopravvivenza delle imprese in Italia, misurati su un arco di tempo che varia da uno a cinque anni a partire dall'anno di nascita, offrono una prospettiva interessante sulla resilienza dei diversi settori economici. L’analisi include quattro comparti principali: Industria in senso stretto, Costruzioni, Commercio e Altri Servizi, evidenziando come ogni settore risponda alle sfide del mercato e quali siano le difficoltà nel lungo periodo. Nel primo anno di vita, le imprese italiane mostrano tassi di sopravvivenza piuttosto elevati, che vanno dall’88,5% registrato nel settore industriale all’83,6% del commercio. Questo suggerisce che molte imprese riescono a superare le prime sfide legate all’avvio delle attività, come la messa in opera delle strutture, la formazione della base clienti e l’organizzazione interna. Tuttavia, già nel secondo anno, il quadro cambia significativamente: la sopravvivenza scende al 78,7% nell’Industria, al 74,1% nelle Costruzioni, al 73,7% negl...

Tassi di Natalità e di Mortalità delle Imprese nelle Regioni Italiane tra il 2017 ed il 2022

  Di seguito analizziamo i tassi di natalità e di mortalità delle imprese nelle regioni italiane tra il 2017 ed il 2022. I dati sono stati acquisiti dal sito ISTAT al link seguente: www.istat.it Tassi di natalità delle imprese nelle regioni italiane tra il 2017 ed il 2022. L’analisi dei dati relativi al tasso di natalità delle imprese italiane tra il 2017 e il 2022 evidenzia dinamiche regionali differenti, che mostrano sia segnali di stabilità che di difficoltà nell’ecosistema imprenditoriale del Paese. Complessivamente, si osserva una leggera tendenza alla riduzione, con differenze significative tra Nord, Centro e Sud Italia. Questo suggerisce l’esistenza di fattori strutturali e contestuali che influenzano in modo diverso la capacità delle regioni di stimolare la creazione di nuove imprese. Nel Nord Italia, diverse regioni mostrano un calo del tasso di natalità delle imprese. Piemonte e Liguria registrano una diminuzione di 0,5 punti percentuali, mentre in Lombardia il calo è...

Natalità e Mortalità delle Imprese nel Settore dei Servizi

  Le imprese operanti nel settore dei servizi finanziari comprendono una vasta gamma di attività legate alla gestione, alla fornitura e all’intermediazione di capitali e risorse finanziarie. Questo settore include banche, società di assicurazione, istituzioni di credito, società di investimento, consulenti finanziari e altre organizzazioni specializzate in servizi come prestiti, risparmio, gestione patrimoniale, pagamenti digitali e finanziamenti. Le imprese finanziarie svolgono un ruolo cruciale nell’economia, facilitando il flusso di capitali tra risparmiatori e investitori e supportando la crescita di imprese e individui. Forniscono strumenti e soluzioni per la gestione del rischio, l’allocazione efficiente delle risorse e l’accesso al credito, contribuendo così alla stabilità e allo sviluppo del sistema economico globale. Il settore dei servizi finanziari è altamente regolamentato per garantire trasparenza, stabilità e protezione degli utenti. È caratterizzato da un’elevata int...

Natalità e Mortalità delle Imprese nel Settore dei Servizi Tecnologici ad Alto Contenuto di Conoscenza

  Le imprese operanti nel settore dei Servizi Tecnologici ad Alto Contenuto di Conoscenza (HITS) appartengono a un comparto che si distingue per l’elevata intensità di conoscenza, competenze specialistiche e innovazione. Queste aziende forniscono servizi avanzati basati su tecnologie digitali, ricerca e sviluppo e applicazioni scientifiche, spesso rivestendo un ruolo centrale nella trasformazione digitale e nel progresso tecnologico. Il settore HITS include una vasta gamma di attività, tra cui servizi informatici e software, consulenza tecnologica, ricerca scientifica, ingegneria avanzata, telecomunicazioni e altri servizi altamente specializzati che richiedono un personale qualificato e una continua evoluzione tecnologica. Le imprese HITS sono motori di innovazione in quanto offrono soluzioni tecnologiche integrate per migliorare l’efficienza e la competitività di altri settori economici. Grazie al loro focus sull’innovazione, queste imprese sono particolarmente resilienti alle sf...

Natalità e Mortalità delle Imprese nel Settore dei Servizi di Mercato ad Alto Contenuto di Conoscenza

  Le imprese operanti nel settore dei Servizi di Mercato ad Alto Contenuto di Conoscenza (KWNMS) si distinguono per la loro capacità di offrire servizi avanzati basati su un’elevata intensità di conoscenza, competenze specializzate e innovazione. Questo settore include una vasta gamma di attività, tra cui servizi professionali, consulenza gestionale, marketing, design, pubblicità, istruzione privata avanzata, ricerca economica e finanziaria, e servizi creativi come la produzione di contenuti multimediali. Queste imprese svolgono un ruolo chiave nell’economia moderna, poiché forniscono soluzioni strategiche che migliorano la competitività delle altre aziende, facilitano l’adozione di nuove tecnologie e promuovono l’innovazione organizzativa. I KWNMS sono particolarmente rilevanti in un contesto economico globalizzato, in cui la conoscenza e la capacità di rispondere rapidamente alle esigenze di mercato rappresentano vantaggi competitivi fondamentali. Il settore è caratterizzato da u...

Natalità e Mortalità delle Imprese nella Manifattura a Bassa Tecnologia

  La manifattura a bassa tecnologia comprende quei settori industriali che utilizzano tecnologie consolidate e processi produttivi standardizzati, con una bassa intensità di innovazione e investimenti limitati in ricerca e sviluppo. Questo comparto si concentra principalmente sulla produzione di beni di consumo tradizionali, spesso caratterizzati da cicli produttivi ripetitivi e da un utilizzo intensivo di manodopera. Tra i settori che rientrano nella manifattura a bassa tecnologia si annoverano l’industria alimentare, il tessile, l’abbigliamento, la lavorazione del legno, la fabbricazione di mobili e alcune produzioni metallurgiche di base. Questi ambiti produttivi sono spesso orientati a soddisfare una domanda di mercato stabile e su larga scala, piuttosto che a introdurre prodotti innovativi o tecnologie avanzate. Sebbene il contributo della manifattura a bassa tecnologia all’innovazione sia ridotto, essa svolge un ruolo significativo nell’economia, soprattutto in termini di occ...

Tassi di Natalità e Mortalità delle Imprese nella Manifattura a Medio-Bassa Tecnologia

Le Manifatture a Medio-Bassa Tecnologia (MLT) comprendono i settori industriali caratterizzati da un uso moderato di tecnologie avanzate e da un livello di intensità innovativa inferiore rispetto a quelli ad alta o medio-alta tecnologia. Questi settori si concentrano principalmente sulla produzione di beni tradizionali, spesso con processi produttivi consolidati e una minore dipendenza da investimenti significativi in ricerca e sviluppo (R&S). Tra le industrie che rientrano nelle MLT si trovano quelle legate alla produzione di metalli di base, prodotti in gomma e plastica, carta, tessile, mobili e materiali da costruzione. Pur non rappresentando il segmento più dinamico in termini di innovazione, le MLT svolgono un ruolo cruciale nell’economia, sia per il contributo all’occupazione che per il valore aggiunto generato, in particolare nei paesi con una forte tradizione manifatturiera. La competitività di questi settori dipende spesso dall’efficienza dei processi produttivi, dai costi...

Natalità e Mortalità delle Imprese nella Manifattura a Medio-Alta Tecnologia

  Le Manifatture a Medio-Alta Tecnologia (MHT) si riferiscono a quei settori produttivi che combinano un'elevata intensità di conoscenza e tecnologia con processi industriali complessi, orientati all'innovazione e al valore aggiunto. Questi settori si distinguono per l'uso estensivo di competenze tecniche avanzate, ricerca e sviluppo (R&S), e macchinari sofisticati, spesso richiedendo un significativo investimento in capitale umano e tecnologico. Secondo la classificazione internazionale, le MHT includono industrie come la produzione di macchinari, strumenti di precisione, prodotti chimici avanzati, veicoli a motore, apparecchiature elettriche ed elettroniche. Questi comparti sono cruciali per il progresso tecnologico e lo sviluppo economico, in quanto fungono da catalizzatori per l'innovazione in altri settori. Inoltre, contribuiscono significativamente alla competitività internazionale di un paese grazie alla loro capacità di esportare prodotti altamente specializ...

Natalità e Mortalità delle Imprese nella Manifattura ad Alta Tecnologia

  Tra il 2017 ed il 2022 sono nate 1332 imprese e   sono cessate 1486 attività   La manifattura ad alta tecnologia è un settore industriale basato sull’uso intensivo di tecnologie avanzate, innovazione e conoscenze specializzate per creare prodotti ad alto valore aggiunto e complessità tecnica. Comprende ambiti come l’elettronica, l’aerospaziale, la robotica, le biotecnologie e l’automazione, integrando tecnologie come l’intelligenza artificiale, la stampa 3D e l’IoT. Le imprese di questo settore investono continuamente in ricerca e sviluppo per mantenere competitività in un mercato dinamico. La manifattura ad alta tecnologia è un motore chiave per la crescita economica, l’occupazione qualificata e il progresso tecnologico, contribuendo alla transizione verso un’economia sostenibile e digitale. I dati seguenti fanno riferimento al periodo tra il 2017 ed il 2022.   Natalità e Mortalità delle Imprese nella Manifattura ad Alta Tecnologia tra il 2017 ed il 2022. ...