Le imprese operanti nel settore dei Servizi
Tecnologici ad Alto Contenuto di Conoscenza (HITS) appartengono a un comparto
che si distingue per l’elevata intensità di conoscenza, competenze
specialistiche e innovazione. Queste aziende forniscono servizi avanzati basati
su tecnologie digitali, ricerca e sviluppo e applicazioni scientifiche, spesso
rivestendo un ruolo centrale nella trasformazione digitale e nel progresso
tecnologico. Il settore HITS include una vasta gamma di attività, tra cui
servizi informatici e software, consulenza tecnologica, ricerca scientifica,
ingegneria avanzata, telecomunicazioni e altri servizi altamente specializzati
che richiedono un personale qualificato e una continua evoluzione tecnologica.
Le imprese HITS sono motori di innovazione in quanto offrono soluzioni
tecnologiche integrate per migliorare l’efficienza e la competitività di altri
settori economici. Grazie al loro focus sull’innovazione, queste imprese sono
particolarmente resilienti alle sfide economiche, sebbene affrontino la
pressione di mantenere un ritmo costante di aggiornamento e sviluppo
tecnologico. Il settore HITS rappresenta un pilastro fondamentale delle economie
moderne, sostenendo la crescita attraverso l’introduzione di nuove tecnologie,
la digitalizzazione e la creazione di valore aggiunto, rendendolo cruciale per
la competitività a livello globale. I dati sono stati acquisiti dall’ISTAT e
fanno riferimento al periodo tra il 2017 ed il 2022. Link: www.istat.it.
Natalità e
Mortalità delle Imprese nel Settore dei Servizi Tecnologici ad Alto Contenuto
di Conoscenza tra il 2017 ed il 2022. I dati relativi alle imprese operanti
nel settore dei Servizi Tecnologici ad Alto Contenuto di Conoscenza (HITS) dal
2017 al 2022 mostrano un trend generalmente positivo, con un saldo netto
costantemente favorevole tra imprese nate e cessate. Questo risultato evidenzia
una crescita robusta del settore, che si conferma come uno dei comparti più
dinamici e resilienti dell'economia. Nel 2017, il saldo positivo tra imprese
nate (10.297) e cessate (8.422) è di 1.875. Questo risultato rappresenta una
solida base, ma il settore accelera ulteriormente nel 2018, con un saldo di
3.032, grazie a un incremento delle nuove aperture (11.228) e a una leggera
diminuzione delle cessazioni (8.196). Nel 2019, il saldo rimane positivo
(1.891), anche se si registra un aumento delle cessazioni (9.408), bilanciato
da una crescita delle nuove imprese (11.299). Il 2020, anno segnato dalla
pandemia di COVID-19, mostra una lieve riduzione del numero di nuove imprese
(11.227) rispetto all’anno precedente, ma anche una diminuzione delle
cessazioni (8.845), portando a un saldo positivo di 2.382. Questo risultato
evidenzia la resilienza del settore, che non solo ha saputo mantenere una
crescita stabile, ma ha anche continuato a generare valore in un contesto
economico difficile. Nel 2021 si osserva il miglior risultato dell’intero
periodo, con un saldo positivo di 4.572, frutto di un incremento significativo
delle imprese nate (13.798) e di cessazioni contenute (9.226). Nel 2022, pur
con un leggero calo delle nuove aperture a 13.181 e un aumento delle cessazioni
a 9.842, il saldo resta comunque elevato a 3.339, segnalando una continua
espansione del settore. L’analisi complessiva del periodo 2017-2022 conferma
una media annuale di 11.838 imprese nate e 8.990 cessate, con un saldo medio
positivo di 2.848,5. Questo andamento positivo sottolinea la vitalità del
settore HITS, trainato dalla crescente domanda di digitalizzazione, innovazione
e servizi tecnologici avanzati. La capacità di attrarre nuove imprese e
mantenere un basso livello di cessazioni dimostra la centralità del settore
nelle economie moderne. Il trend favorevole potrebbe essere ulteriormente
consolidato con politiche di supporto mirate, come incentivi per la ricerca e
lo sviluppo, l’accesso facilitato al credito per le startup tecnologiche e
programmi di formazione avanzata per il capitale umano. Investire nel
potenziamento delle infrastrutture digitali e nella promozione della
competitività globale del settore potrebbe rafforzare ulteriormente la
traiettoria di crescita, rendendo l’HITS un elemento ancora più strategico per
il futuro economico.
Tassi di
natalità e di mortalità per le imprese operanti nel settore dei servizi
tecnologici ad alto contenuto di conoscenza tra il 2017 ed il 2022. I dati
relativi ai tassi di natalità e mortalità delle imprese nei Servizi Tecnologici
ad Alto Contenuto di Conoscenza (HITS) dal 2017 al 2022 evidenziano una
dinamica fortemente positiva, con un saldo medio annuale di +2,37%. Questo
andamento riflette la vitalità e la capacità di espansione di un settore
strategico, trainato dalla crescente domanda di innovazione, digitalizzazione e
servizi tecnologici avanzati. Nel 2017, il tasso di natalità del 9,4% supera di
1,7 punti percentuali il tasso di mortalità del 7,7%, indicando una solida
capacità di crescita già all'inizio del periodo. L'anno successivo, nel 2018,
il tasso di natalità aumenta al 9,8%, mentre la mortalità scende al 7,2%,
portando il saldo positivo a +2,6%, un segnale di ulteriore consolidamento del
settore. Nel 2019, nonostante un leggero incremento del tasso di mortalità
all'8,3%, il tasso di natalità stabile al 9,9% mantiene il saldo positivo a
+1,6%, dimostrando la resilienza del comparto. Nel 2020, anno della pandemia di
COVID-19, il tasso di natalità si attesta al 9,5%, con una lieve diminuzione
rispetto all'anno precedente, mentre la mortalità scende al 7,5%. Questo porta
a un saldo positivo di +2%, evidenziando la capacità del settore di resistere a
una crisi economica globale e di continuare a crescere. Nel 2021 si registra il
miglior risultato dell’intero periodo, con un tasso di natalità che sale
all’11,1% e una mortalità stabile al 7,4%, per un saldo record di +3,7%. Anche
nel 2022, nonostante una leggera flessione del tasso di natalità al 10,2% e un
lieve aumento della mortalità al 7,6%, il saldo positivo si mantiene elevato a
+2,6%. L’andamento complessivo del periodo, con un tasso medio di natalità del
9,98% e una mortalità del 7,62%, conferma la capacità delle imprese HITS di
attrarre nuovi ingressi e mantenere un basso livello di cessazioni. Questo dinamismo
si deve alla natura innovativa e strategica del settore, che beneficia di una
domanda in costante crescita. Tuttavia, il mantenimento di questa traiettoria
positiva richiede politiche di supporto mirate, come investimenti nella
formazione, nella ricerca e nello sviluppo, e incentivi alla digitalizzazione,
per sostenere l'espansione futura e rafforzare la competitività internazionale.
Nessun commento:
Posta un commento