Passa ai contenuti principali

Le Entrate Totali nei Bilanci dei Comuni Italiani per Regione

 

 

Le entrate totali nei bilanci dei comuni italiani rappresentano una vasta gamma di fonti che consentono di finanziare attività, investimenti e servizi essenziali. Queste entrate sono suddivise in titoli che riflettono la loro natura e finalità, garantendo un’organizzazione trasparente ed efficiente delle risorse finanziarie comunali. Il Titolo 1 comprende entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa. Rientrano qui imposte come l'Imposta Municipale Propria (IMU), l'addizionale comunale Irpef, l'Imposta di Soggiorno, la Tassa Rifiuti (TARI), e tributi legati a concessioni o occupazione di spazi pubblici. Sono incluse anche compartecipazioni a tributi statali come l’Iva e l’Irpef, oltre ai fondi perequativi dallo Stato e dalle Regioni, che bilanciano le disparità tra i territori. Il Titolo 2 raccoglie i trasferimenti correnti da amministrazioni pubbliche, famiglie, imprese e istituzioni sociali private. Questi trasferimenti finanziano servizi essenziali e supportano iniziative specifiche, mentre sponsorizzazioni e contributi da imprese arricchiscono le risorse disponibili. Il Titolo 3 include entrate extratributarie derivanti dalla vendita di beni e servizi, gestione di beni comunali, sanzioni amministrative e redditi da capitale, come interessi attivi e dividendi. Il Titolo 4 copre le entrate in conto capitale, destinate agli investimenti. Queste includono contributi per opere pubbliche da enti pubblici, privati o dall’Unione Europea, alienazione di beni materiali e immateriali, e altri trasferimenti straordinari. Il Titolo 5 riguarda la riduzione di attività finanziarie, come alienazioni di azioni, riscossione di crediti e altre forme di liquidazione di beni finanziari. Il Titolo 6 si focalizza sulle accensioni di prestiti, includendo mutui, obbligazioni e finanziamenti per investimenti di medio-lungo termine, mentre il Titolo 7 copre anticipazioni di cassa per esigenze di liquidità temporanea. Infine, il Titolo 9 comprende entrate per conto terzi e partite di giro, quali ritenute fiscali, trasferimenti e depositi gestiti temporaneamente dai comuni per conto di altri soggetti. Complessivamente, queste entrate garantiscono la sostenibilità finanziaria degli enti locali e la loro capacità di rispondere alle necessità dei cittadini.

Le entrate totali nei bilanci dei comuni italiani per regione nel 2022. I dati sulle entrate totali nei comuni italiani evidenziano significative differenze tra le regioni, sia in termini di valori aggregati che di incidenza pro capite e per comune. Queste disparità riflettono le peculiarità territoriali, demografiche e amministrative di ciascuna regione. Il Lazio emerge come una delle regioni con le entrate totali più elevate, pari a oltre 12,5 miliardi di euro, con un valore pro capite di 2.187,87 euro e un significativo valore per comune di 33.109.080,12 euro. Questo dato è fortemente influenzato dalla presenza di Roma, che rappresenta un’area amministrativa complessa e concentrata, richiedendo risorse sostanziali per la gestione dei servizi. La Lombardia, pur avendo il valore aggregato più alto con oltre 15,8 miliardi di euro, registra un valore pro capite relativamente basso, pari a 1.581,12 euro. Questo riflette l’ampia popolazione e la presenza di comuni di dimensioni medio-piccole, caratteristica che diluisce il valore pro capite pur mantenendo un’elevata capacità economica. Un trend simile si osserva in Veneto ed Emilia-Romagna, regioni con valori pro capite rispettivamente di 1.417,16 euro e 1.545,05 euro, ma con entrate per comune di 12.278.599,00 e 20.859.119,16 euro, segno di una distribuzione più uniforme delle risorse. Regioni come il Trentino-Alto Adige e l’Abruzzo si distinguono per valori pro capite molto alti, rispettivamente 2.725,29 euro e 2.754,06 euro. Questo dato può essere attribuito a una popolazione meno numerosa e a un maggiore investimento in servizi e infrastrutture rispetto alle dimensioni demografiche. Analogamente, la Valle d’Aosta, con il valore pro capite più alto (3.377,46 euro), riflette un contesto locale caratterizzato da comuni di piccole dimensioni con esigenze specifiche di gestione. Nel Sud, la Sicilia e la Campania registrano valori totali elevati, rispettivamente 11,2 e 10,3 miliardi di euro. Tuttavia, i valori pro capite (2.337,01 euro e 1.852,09 euro) e per comune (28.656.859,02 euro e 18.824.239,94 euro) evidenziano una differenza nella distribuzione delle risorse, con la Sicilia che beneficia di un maggior flusso aggregato di entrate. La Calabria, con 2.368,46 euro pro capite, mostra un valore più alto rispetto alla media del Sud, indicando una maggiore incidenza delle entrate in relazione alla popolazione. Le regioni insulari, come la Sardegna, si collocano a metà strada con valori aggregati di circa 3,5 miliardi di euro e un valore pro capite di 2.248,94 euro. Questo dato sottolinea l’importanza delle risorse per garantire la sostenibilità economica nei territori isolati. In sintesi, i dati mostrano una significativa eterogeneità nella capacità dei comuni italiani di generare e gestire entrate. Le regioni con grandi città o economie più sviluppate tendono a registrare valori aggregati più alti, mentre le regioni meno popolate o con territori complessi mostrano un maggiore valore pro capite, riflettendo le specifiche esigenze amministrative e socioeconomiche.

Totale Entrate

Regione

Comuni Aggregati

Per Capita

Per Comuni

Piemonte

7.574.610.171,98 €

1.781,18 €

6.419.161,16 €

Valle d’Aosta

415.488.534,02 €

3.377,46 €

5.614.709,92 €

Liguria

3.582.760.375,99 €

2.374,50 €

15.310.941,78 €

Lombardia

15.843.661.912,00 €

1.581,12 €

10.548.376,77 €

Trentino Alto Adige

2.949.077.103,02 €

2.725,29 €

10.457.720,22 €

Veneto

6.876.015.439,99 €

1.417,16 €

12.278.599,00 €

Friuli Venezia Giulia

2.339.581.068,00 €

1.956,51 €

10.881.772,41 €

Emilia Romagna

6.883.509.324,00 €

1.545,05 €

20.859.119,16 €

Toscana

6.726.404.406,99 €

1.835,41 €

24.638.843,98 €

Umbria

1.471.566.059,97 €

1.722,38 €

15.995.283,26 €

Marche

2.833.147.550,98 €

1.908,58 €

12.591.766,89 €

Lazio

12.515.232.284,01 €

2.187,87 €

33.109.080,12 €

Abruzzo

3.497.556.226,02 €

2.754,06 €

11.467.397,46 €

Molise

597.678.338,01 €

2.065,14 €

4.394.693,66 €

Campania

10.353.331.966,03 €

1.852,09 €

18.824.239,94 €

Puglia

6.010.035.683,02 €

1.544,90 €

23.385.352,85 €

Basilicata

1.055.966.808,02 €

1.978,81 €

8.060.815,33 €

Calabria

4.353.575.825,94 €

2.368,46 €

10.776.177,79 €

Sicilia

11.204.831.876,77 €

2.337,01 €

28.656.859,02 €

Sardegna

3.530.465.343,01 €

2.248,94 €

9.364.629,56 €

 

Clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette.  I dati sui cluster delle regioni italiane, basati sui valori di entrate pro capite e per comune, evidenziano una distribuzione che riflette le caratteristiche socio-economiche e amministrative di ciascun territorio. Ecco una sintesi dettagliata dei risultati con l’elenco completo delle 20 regioni e la loro appartenenza ai cluster.

·         Cluster 0: Piemonte, Molise, Basilicata. Questo cluster raggruppa regioni caratterizzate da valori pro capite moderati (Piemonte: 1.781,18 €, Molise: 2.065,14 €, Basilicata: 1.978,81 €) e valori per comune relativamente bassi rispetto alla media. Si tratta di regioni con economie equilibrate e una distribuzione uniforme delle risorse.

·         Cluster 1: Emilia-Romagna, Toscana, Puglia. Queste regioni mostrano valori per comune molto elevati (Emilia-Romagna: 20.859.119,16 €, Toscana: 24.638.843,98 €, Puglia: 23.385.352,85 €) e valori pro capite nella fascia media (tra 1.544,90 € e 1.835,41 €). Sono regioni con una buona capacità economica e una gestione delle risorse orientata ai grandi comuni.

·         Cluster 2: Trentino-Alto Adige, Abruzzo. Le regioni in questo cluster si distinguono per alti valori pro capite (Trentino-Alto Adige: 2.725,29 €, Abruzzo: 2.754,06 €) e valori per comune più contenuti rispetto ad altre regioni di simile capacità economica. Questo riflette l’attenzione verso una distribuzione delle risorse in territori con popolazioni meno dense.

·         Cluster 3: Lazio, Sicilia. Questo cluster comprende regioni con valori eccezionalmente elevati sia pro capite (Lazio: 2.187,87 €, Sicilia: 2.337,01 €) sia per comune (Lazio: 33.109.080,12 €, Sicilia: 28.656.859,02 €). Questi dati sono influenzati dalla presenza di grandi centri urbani come Roma e Palermo, che richiedono una gestione delle risorse più complessa.

·         Cluster 4: Lombardia, Veneto. Le regioni in questo cluster rappresentano aree con economie forti e popolazioni dense. I valori pro capite sono moderati (Lombardia: 1.581,12 €, Veneto: 1.417,16 €), mentre i valori per comune sono relativamente alti (Lombardia: 10.548.376,77 €, Veneto: 12.278.599,00 €). Questo evidenzia l’efficienza nella gestione delle risorse in territori economicamente avanzati.

·         Cluster 5: Valle d’Aosta. Unica nel suo cluster, la Valle d’Aosta registra il valore pro capite più alto (3.377,46 €) e un valore per comune di 5.614.709,92 €. Questo riflette la piccola dimensione territoriale e la gestione mirata delle risorse in un contesto particolare.

·         Cluster 6: Liguria. La Liguria, con 2.374,50 € pro capite e 15.310.941,78 € per comune, si colloca in un cluster separato, evidenziando una forte concentrazione amministrativa e urbana che influenza la distribuzione delle risorse.

·         Cluster 7: Friuli Venezia Giulia, Marche. Queste regioni mostrano valori pro capite e per comune nella fascia media (Friuli Venezia Giulia: 1.956,51 € e 10.881.772,41 €; Marche: 1.908,58 € e 12.591.766,89 €), riflettendo una gestione equilibrata delle risorse.

·         Cluster 8: Umbria, Campania. L’Umbria e la Campania si caratterizzano per valori pro capite moderati (Umbria: 1.722,38 €, Campania: 1.852,09 €) e per comune elevati (15.995.283,26 € e 18.824.239,94 €), segno di una buona capacità di attrarre risorse.

·         Cluster 9: Calabria, Sardegna. Le regioni in questo cluster hanno valori pro capite elevati (Calabria: 2.368,46 €, Sardegna: 2.248,94 €) e valori per comune moderati (Calabria: 10.776.177,79 €, Sardegna: 9.364.629,56 €). Questo riflette esigenze specifiche e una distribuzione attenta delle risorse.

Questa analisi mostra una netta differenziazione tra regioni con grandi centri urbani e quelle con distribuzione territoriale più frammentata, evidenziando la diversità amministrativa dell’Italia.




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...