Passa ai contenuti principali

Natalità e Mortalità delle Imprese nel Settore dei Servizi di Mercato ad Alto Contenuto di Conoscenza

 

Le imprese operanti nel settore dei Servizi di Mercato ad Alto Contenuto di Conoscenza (KWNMS) si distinguono per la loro capacità di offrire servizi avanzati basati su un’elevata intensità di conoscenza, competenze specializzate e innovazione. Questo settore include una vasta gamma di attività, tra cui servizi professionali, consulenza gestionale, marketing, design, pubblicità, istruzione privata avanzata, ricerca economica e finanziaria, e servizi creativi come la produzione di contenuti multimediali. Queste imprese svolgono un ruolo chiave nell’economia moderna, poiché forniscono soluzioni strategiche che migliorano la competitività delle altre aziende, facilitano l’adozione di nuove tecnologie e promuovono l’innovazione organizzativa. I KWNMS sono particolarmente rilevanti in un contesto economico globalizzato, in cui la conoscenza e la capacità di rispondere rapidamente alle esigenze di mercato rappresentano vantaggi competitivi fondamentali. Il settore è caratterizzato da un alto livello di competenze richieste, da una forte dipendenza da personale qualificato e da una continua necessità di aggiornamento e formazione. Grazie alla loro flessibilità e capacità di adattamento, queste imprese si dimostrano resilienti alle sfide economiche e giocano un ruolo cruciale nella crescita economica. Tuttavia, per mantenere la loro posizione strategica, è fondamentale che investano in capitale umano, digitalizzazione e innovazione per affrontare la crescente competizione globale. I dati sono stati acquisiti dal sito ISTAT e fanno riferimento al periodo tra il 2017 ed il 2022. Fonte: www.istat.it

Natalità e Mortalità delle Imprese nel Settore dei Servizi di Mercato ad Alto Contenuto di Conoscenza tra il 2017 ed il 2022. I dati relativi alle imprese operanti nel settore dei Servizi di Mercato ad Alto Contenuto di Conoscenza (KWNMS) tra il 2017 e il 2022 evidenziano una crescita significativa del comparto, caratterizzata da un saldo complessivamente positivo tra imprese nate e cessate. Con un totale di 602.189 nuove imprese contro 521.649 cessazioni, il settore registra un saldo positivo di 80.540 unità nel periodo considerato, dimostrando la centralità e la dinamicità di questo segmento nell'economia contemporanea. Nel 2017, il saldo positivo di 5.234 imprese (91.216 nate contro 85.982 cessate) segnala una situazione di equilibrio relativo, con una lieve prevalenza di nuove aperture rispetto alle cessazioni. Questo andamento si mantiene simile nel 2018, quando il saldo scende a 3.324, a causa di un aumento delle cessazioni (91.046) a fronte di 94.370 nuove imprese. Nel 2019, nonostante un ulteriore incremento delle aperture a 95.512, il saldo si riduce drasticamente a 828 unità, per via di un aumento delle cessazioni (94.684), segnalando una fase di rallentamento. Il 2020, pur essendo segnato dalla crisi pandemica globale, registra un saldo positivo di 7.672 unità. Questo risultato è attribuibile a un calo delle cessazioni (81.099), che compensa una riduzione delle nuove aperture a 88.771. L'andamento riflette la resilienza del settore, che è riuscito a mantenere una crescita netta nonostante le difficoltà economiche. Il 2021 rappresenta un anno di forte ripresa, con un saldo record di 31.906 imprese. Questo risultato è il frutto di un incremento significativo delle nuove aperture, che raggiungono 114.542 unità, mentre le cessazioni rimangono contenute a 82.636. Anche nel 2022, il saldo si mantiene elevato a 31.576, con 117.778 imprese nate e 86.202 cessate. Questo consolidamento evidenzia la capacità del settore di continuare a crescere e attrarre nuove realtà imprenditoriali. L'analisi complessiva del periodo mostra che il settore KWNMS ha beneficiato di una crescita costante, con una media annua di 100.364 imprese nate contro 86.941 cessate. Questa espansione è sostenuta dalla crescente domanda di servizi avanzati e dalla centralità di conoscenza, innovazione e competenze specialistiche nell'economia moderna. Le imprese di questo settore si dimostrano particolarmente resilienti, adattandosi rapidamente alle esigenze del mercato e sfruttando le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalla globalizzazione. Nonostante i risultati positivi, il rallentamento osservato nel 2018 e nel 2019 evidenzia la necessità di politiche mirate per sostenere la competitività del settore. Interventi strategici potrebbero includere incentivi per l'innovazione, programmi di formazione per il capitale umano e il rafforzamento delle infrastrutture digitali. Inoltre, il settore potrebbe trarre beneficio dall'espansione dell'accesso ai mercati internazionali e dal supporto alle startup per stimolare ulteriormente la crescita. In sintesi, i dati confermano il ruolo cruciale del settore KWNMS nell'economia, sia in termini di crescita economica sia di creazione di valore. Continuare a investire in questo comparto sarà essenziale per sostenere lo sviluppo e la competitività nel lungo periodo.



Tassi di natalità e mortalità nei servizi di mercato ad alto contenuto di conoscenza. I dati relativi ai tassi di natalità e mortalità delle imprese operanti nei Servizi di Mercato ad Alto Contenuto di Conoscenza (KWNMS) nel periodo 2017-2022 mostrano un trend complessivamente positivo, con un saldo medio annuale di +1,1%. Questo evidenzia la capacità del settore di mantenere una crescita costante, nonostante le sfide economiche e le fluttuazioni osservate in alcuni anni. Nel 2017, il tasso di natalità era pari all'8,3%, mentre la mortalità si attestava al 7,8%, generando un saldo positivo di +0,5%. Nel 2018, pur con un lieve aumento del tasso di natalità all'8,4%, il tasso di mortalità cresce parallelamente all'8,1%, riducendo il saldo a +0,3%. Questo andamento si intensifica nel 2019, quando il tasso di natalità sale all'8,7%, ma la mortalità raggiunge l'8,6%, portando a un saldo minimo di +0,1%. Questi tre anni riflettono un equilibrio instabile, con il settore che riesce a crescere, ma in modo contenuto. Il 2020 segna un'inversione di tendenza significativa, nonostante l'impatto della pandemia. Il tasso di natalità scende al 7,8%, ma è accompagnato da una diminuzione più marcata del tasso di mortalità al 7,1%, determinando un saldo positivo di +0,7%. Questo risultato suggerisce una resilienza del settore, che ha saputo adattarsi alle difficoltà economiche globali. Nel 2021, il comparto registra una forte ripresa, con un tasso di natalità che sale al 9,5% e una mortalità che scende al 6,9%, generando un saldo record di +2,6%. Questo trend positivo continua nel 2022, con un saldo di +2,5% derivante da un tasso di natalità del 9,3% e una mortalità stabile al 6,8%. La media complessiva del periodo, con un tasso di natalità dell'8,7% e una mortalità del 7,6%, conferma una crescita strutturale del settore, favorita dalla crescente domanda di servizi avanzati e dalla centralità della conoscenza e delle competenze specialistiche nell'economia. Questo andamento positivo sottolinea il dinamismo del settore KWNMS, ma suggerisce anche la necessità di politiche di sostegno per consolidare la crescita e incentivare l'innovazione, garantendo la competitività nel lungo termine.




Commenti

Post popolari in questo blog

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...