Passa ai contenuti principali

Differenze strutturali e strategie nazionali dietro le dinamiche occupazionali

 

L’analisi dei dati relativi agli occupati espressi in unità equivalenti a tempo pieno nel settore manifatturiero per il periodo 2018-2022 evidenzia un panorama articolato, influenzato sia da dinamiche strutturali sia da eventi congiunturali come la pandemia di COVID-19 e le successive fasi di ripresa. I valori, espressi in unità equivalenti a tempo pieno, consentono di valutare la reale capacità occupazionale al netto di contratti part-time, fornendo un indicatore omogeneo e comparabile della forza lavoro effettiva impegnata nella produzione industriale.

Partendo dall’Austria, si osserva una sostanziale stabilità nel numero di occupati a tempo pieno, con un leggero incremento dai 614.536 del 2018 ai 637.848 del 2022, segnale di una struttura industriale solida e di una buona capacità di assorbimento della manodopera anche nelle fasi di rallentamento. Il Belgio mostra un andamento più irregolare: si passa da 413.188 unità nel 2018 a un massimo di 421.867 nel 2019, seguito da una contrazione nel 2020 a 387.512, che riflette l’impatto della crisi sanitaria. Negli anni successivi si registra una graduale risalita, fino a 412.899 nel 2022, senza però raggiungere i livelli pre-pandemici, a indicare una ripresa ancora incompleta.

In Estonia, la variazione è contenuta, oscillando tra 104.983 e 108.577 unità, con una leggera flessione nel 2020 seguita da una ripresa moderata. La Finlandia mostra un andamento complessivamente stabile, ma con un lieve calo nel 2021 a 290.321 unità, probabilmente legato a fattori ciclici e a riduzioni temporanee di attività in alcuni comparti, recuperato nel 2022 con 299.328 unità.

La Francia presenta un quadro di crescita costante, passando da 2.730.254 unità nel 2018 a 2.883.016 nel 2022. L’aumento è significativo anche considerando la pandemia, che non ha determinato una contrazione netta, ma al contrario un’espansione della base occupazionale. Ciò suggerisce politiche industriali e di sostegno all’occupazione efficaci, oltre a una forte resilienza del settore manifatturiero nazionale. Anche la Germania, pur con numeri assoluti nettamente superiori, evidenzia una dinamica simile: da 7.425.554 unità nel 2018 a 7.360.903 nel 2022, passando per una contrazione nel 2020 (7.218.244) e una ripresa graduale nei due anni successivi. Questo andamento riflette la capacità del sistema industriale tedesco di assorbire shock, sebbene la crescita post-pandemia sia stata meno marcata rispetto ad altri Paesi.

In Grecia, la traiettoria è più irregolare: da 296.767 unità nel 2018 si scende progressivamente fino a 281.541 nel 2021, seguita da una brusca risalita a 312.376 nel 2022. Questo recupero potrebbe essere legato a programmi di rilancio del settore, investimenti esteri o progetti infrastrutturali che hanno generato nuova occupazione manifatturiera. L’Irlanda mostra un andamento complessivamente positivo, con un incremento costante da 212.338 unità nel 2018 a 252.858 nel 2022, segnale di un’espansione industriale significativa, probabilmente trainata dai settori ad alta tecnologia e da investimenti di multinazionali.

L’Italia presenta una contrazione sensibile nel 2020, da 2.808.302 a 2.576.520 unità, in linea con le restrizioni produttive imposte dalla pandemia, seguita da un recupero vigoroso che porta il dato a 2.915.002 nel 2022, superando i livelli pre-crisi. Questo risultato evidenzia la capacità di recupero del settore, sostenuto sia dalla domanda interna sia da esportazioni robuste. In Lettonia e Lituania, i valori restano su scala ridotta ma mostrano una resilienza significativa, con cali modesti nel 2020 e recuperi completi entro il 2022. La Lituania in particolare passa da 200.770 unità nel 2018 a 212.074 nel 2022, segnando una crescita moderata ma costante.

Il Lussemburgo registra oscillazioni contenute, con un calo nel 2020 a 32.451 unità e un ritorno a 33.027 nel 2022, segno di un mercato del lavoro manifatturiero di piccola scala ma stabile. I Paesi Bassi mantengono un livello elevato e stabile di occupazione a tempo pieno, da 605.170 nel 2018 a 636.246 nel 2022, con variazioni minime anche negli anni critici, a testimonianza di una forte tenuta industriale. Il Portogallo, pur con una contrazione nel 2020 a 681.744 unità, recupera gradualmente fino a 705.796 nel 2022, quasi in linea con i valori pre-pandemia.

La Slovacchia evidenzia un calo più marcato, da 449.111 nel 2018 a 417.590 nel 2020, con una stabilizzazione nei due anni successivi intorno alle 419.000 unità, segnale di un recupero ancora parziale. La Slovenia fornisce dati solo dal 2021, partendo da 188.129 unità e salendo a 193.668 nel 2022, indicando una crescita recente. La Spagna mostra un andamento di crescita moderata, da 1.839.977 unità nel 2018 a 1.953.258 nel 2022, con una flessione minima nel 2020 e una ripresa solida nei due anni successivi.

Tra le economie non OCSE, Cipro e Malta mostrano dimensioni contenute ma andamenti positivi. Cipro passa da 32.042 unità nel 2018 a 35.533 nel 2022, con una crescita costante. Malta, invece, presenta un lieve calo complessivo, da 21.180 unità nel 2018 a 20.676 nel 2022, pur con oscillazioni intermedie.

Nel complesso, i dati mettono in luce come la pandemia abbia colpito in modo differenziato i Paesi europei, con alcuni che hanno subito contrazioni più marcate e altri che hanno mantenuto una relativa stabilità o addirittura aumentato l’occupazione a tempo pieno. I fattori determinanti sembrano essere stati la struttura industriale, la capacità di adattamento delle imprese, il peso dei settori ad alta tecnologia e la rapidità e l’efficacia delle misure di sostegno pubblico. Paesi con una forte vocazione all’export e con filiere produttive flessibili, come Germania, Francia, Italia e Paesi Bassi, hanno mostrato una buona resilienza, mentre economie più piccole o meno diversificate hanno registrato impatti più pronunciati e recuperi più lenti.

 

Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/vis?fs[0]=Topic%2C1%7CEconomy%23ECO%23%7CCorporate%20sector%23ECO_COR%23&pg=0&fc=Topic&bp=true&snb=43&df[ds]=dsDisseminateFinalDMZ&df[id]=DSD_SDBSBSC_ISIC4%40DF_SDBS_ISIC4&df[ag]=OECD.SDD.TPS&df[vs]=1.0&dq=A.CYP%2BMLT%2BITA%2BSVK%2BESP%2BSVN%2BPRT%2BNLD%2BLUX%2BLTU%2BLVA%2BIRL%2BGRC%2BDEU%2BFRA%2BFIN%2BEST%2BAUT%2BBEL.FTEE.C._T%2BS1T249%2BS_GE250.&pd=2018%2C&to[TIME_PERIOD]=false&vw=tb

 

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...