Passa ai contenuti principali

Vie d'acqua dimenticate? Investimenti e strategie nel trasporto fluviale e marittimo interno

 

L’analisi degli investimenti nelle vie navigabili nel periodo compreso tra il 2019 e il 2023 rivela una realtà estremamente frammentata, nella quale pochi Paesi emergono per la consistenza e la continuità della spesa, mentre la maggior parte dei Paesi, inclusi molti membri dell’OCSE, mostrano dati mancanti, livelli di investimento trascurabili o scelte politiche poco orientate allo sviluppo del trasporto fluviale e marittimo interno. Le vie navigabili, sebbene rappresentino una modalità di trasporto sostenibile, economica e a basso impatto ambientale, sembrano spesso escluse dalle strategie infrastrutturali centrali, eccezion fatta per alcuni Stati europei con una consolidata tradizione logistica fluviale o portuale. I dati disponibili, seppur parziali, offrono uno spaccato interessante sul valore attribuito a questa modalità di trasporto e sulle differenze profonde tra i vari contesti geografici.

Il Paese che si distingue maggiormente per la consistenza degli investimenti è la Germania, che registra valori particolarmente elevati in tutti gli anni osservati. Si parte da 1,11 miliardi di euro nel 2019 per arrivare a una stima di 1,22 miliardi nel 2023, con un picco di 1,37 miliardi nel 2022. Questo andamento riflette chiaramente l’importanza strategica delle vie navigabili interne per l’economia tedesca, soprattutto nel contesto della Renania e lungo il bacino del Reno, uno dei fiumi più navigati e cruciali per i trasporti commerciali in Europa. La Germania ha storicamente investito nella manutenzione, nell’ammodernamento e nell’integrazione delle infrastrutture fluviali con quelle stradali e ferroviarie, promuovendo un modello di logistica integrata che rende competitivo il trasporto merci interno e transfrontaliero.

Anche i Paesi Bassi rappresentano un caso paradigmatico. Le cifre, sempre superiori ai 500 milioni di euro annui, raggiungono un massimo di oltre 826 milioni nel 2021, per poi calare leggermente nei due anni successivi, fermandosi comunque a più di 734 milioni nel 2023. La posizione geografica dei Paesi Bassi, la loro infrastruttura fluviale densa e ramificata e la presenza di uno dei più grandi porti europei, quello di Rotterdam, rendono le vie d’acqua una colonna portante del sistema logistico nazionale. L’attenzione e la continuità negli investimenti mostrano una visione lungimirante e coerente con le politiche ambientali europee, che puntano a spostare parte del traffico merci dalla strada all’acqua.

La Francia segue un percorso simile, anche se con un’impostazione più graduale. Nel 2019 l’investimento era di 163 milioni di euro, ma nel 2023 si stima un valore più che triplicato, attorno ai 667 milioni. Questo incremento costante rivela una crescente attenzione al ruolo delle vie navigabili, probabilmente favorita da progetti di sviluppo intermodale, dalla modernizzazione di canali storici e da iniziative collegate alla transizione ecologica. I canali francesi, spesso sottoutilizzati, stanno diventando oggetto di rinnovato interesse in un contesto in cui l’efficienza e la sostenibilità della logistica stanno assumendo un valore prioritario.

Anche il Belgio si distingue, con cifre notevoli e stabili, a partire da 197 milioni nel 2019 fino a un picco di 562 milioni nel 2021, per poi scendere leggermente a 382 milioni nel 2023. Il Belgio, con la sua rete articolata di canali e porti interni, rappresenta uno dei casi più avanzati di utilizzo strategico delle vie d’acqua a livello europeo. È plausibile che una parte importante di questi investimenti sia indirizzata alla manutenzione e all’efficienza dei collegamenti tra i poli logistici, in un’ottica di competitività internazionale e di sostenibilità.

Diversa è la situazione della Repubblica Ceca e della Polonia. Entrambe mostrano dati modesti, con la Repubblica Ceca che passa da circa 51 milioni nel 2019 a poco più di 20 milioni nel 2023, in calo progressivo. La Polonia, invece, oscilla tra i 39 e gli 86 milioni nel quinquennio, con un massimo nel 2022. Questi numeri indicano una certa attenzione alla manutenzione o a progetti specifici, ma non sembrano riflettere una strategia di sviluppo ambiziosa delle vie navigabili come alternativa concreta al trasporto su gomma. In particolare, nella Repubblica Ceca il calo della spesa potrebbe riflettere una disillusione verso il potenziale economico delle vie d’acqua, oppure la concorrenza di modalità più rapide come ferrovia e strada.

L’Italia presenta dati molto irregolari. Si parte da 79 milioni nel 2019, si scende drasticamente a soli 15 milioni nel 2021 e si risale a 117 milioni nel 2022. L’assenza del dato per il 2023 non consente una lettura completa del trend, ma la forte oscillazione suggerisce una mancanza di pianificazione sistemica o, in alternativa, la realizzazione di progetti isolati non collegati a un piano strategico organico. Considerando che l’Italia possiede vie navigabili storiche come il Po e una rete significativa di porti fluviali e marittimi, il potenziale di sviluppo appare sottoutilizzato, anche alla luce degli obiettivi europei sulla riduzione delle emissioni del trasporto merci.

Negli Stati Uniti, i dati sono disponibili solo per il triennio 2019–2021, con una spesa stabile attorno ai 290 milioni di euro. Questo valore, per quanto significativo, è sorprendentemente basso se rapportato alla vastità del territorio e all’importanza delle vie d’acqua interne americane, in particolare il sistema Mississippi–Missouri. È possibile che parte delle spese per le vie d’acqua sia gestita a livello statale o da agenzie federali con bilanci separati, oppure che i dati disponibili non riflettano l’intero volume di investimenti.

In altri Paesi i dati sono scarsi o assenti. In molti casi, come in Australia, Giappone, Corea del Sud, Spagna, Svezia e Norvegia, le informazioni non sono disponibili, suggerendo che le vie d’acqua non rientrano tra le priorità di spesa infrastrutturale oppure che i volumi sono troppo esigui per essere riportati. In paesi come l’Ungheria o la Lituania, i livelli di investimento sono estremamente bassi e incostanti. L’Ungheria, ad esempio, registra poco più di 900.000 euro nel 2019, scendendo quasi a zero negli anni successivi. La Lituania mostra un modesto interesse con 10 milioni nel 2021 e 2 milioni nel 2023. Queste cifre sono insufficienti a sostenere lo sviluppo di un sistema navigabile competitivo e sembrano indicare un disinteresse strutturale.

Nel contesto dei Paesi non OCSE, i livelli di investimento sono per lo più marginali. In Serbia, i numeri mostrano un lieve calo: da circa 49 milioni nel 2019 a 39 milioni nel 2023. In Russia, i dati disponibili per il biennio 2019–2020 si aggirano sui 122 milioni, ma non è possibile capire se la tendenza sia proseguita. Altri Paesi, come la Croazia, mostrano piccoli segnali di attenzione, con investimenti stabili attorno ai 10 milioni, mentre in molti altri casi, come Albania, Armenia, Macedonia del Nord o Georgia, non si registrano spese dichiarate. Queste assenze sono indicative di una mancanza di interesse, ma possono anche riflettere una carenza di capacità di programmazione o di risorse pubbliche disponibili.

Nel complesso, il quadro globale degli investimenti nelle vie d’acqua mostra una polarizzazione evidente. Pochi Paesi, in particolare Germania, Paesi Bassi, Francia e Belgio, hanno sviluppato una strategia strutturata di valorizzazione delle vie navigabili, considerandole una componente fondamentale del sistema logistico nazionale. In altri contesti, le vie d’acqua sono ancora percepite come marginali o obsolete, nonostante le evidenze scientifiche e ambientali suggeriscano il contrario. In un momento storico in cui la decarbonizzazione dei trasporti è diventata un obiettivo urgente, il potenziamento delle vie navigabili rappresenta una delle soluzioni più promettenti. Ma per diventare realtà, tale potenziale deve tradursi in scelte politiche concrete, in visioni a lungo termine e in investimenti continui e coerenti.

 

Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/vis?lc=en&pg=0&snb=62&vw=tb&df[ds]=dsDisseminateFinalDMZ&df[id]=DSD_INFRINV%40DF_INFRINV&df[ag]=OECD.ITF&df[vs]=1.0&dq=.A.MNT%2BINV.EUR.AIR%2BMAR%2BMOTORWAYS%2BIWW%2BROAD%2BRAIL.V&lom=LASTNPERIODS&lo=5&to[TIME_PERIOD]=false






 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...