Passa ai contenuti principali

Produttività manifatturiera e dimensione d’impresa: un confronto internazionale tra il 2018 e il 2022

 L’analisi della produttività del lavoro nel settore manifatturiero, suddivisa per classe dimensionale d’impresa e per paese nel periodo 2018-2022, offre una fotografia dettagliata delle dinamiche strutturali delle economie industriali, mettendo in evidenza le profonde differenze tra paesi e tra imprese di diversa dimensione. I dati, espressi in milioni di valuta nazionale, permettono un confronto relativo nel tempo e tra le diverse categorie dimensionali, distinguendo tra piccole e medie imprese (da 1 a 249 addetti) e grandi imprese (250 addetti o più).

Una delle prime evidenze è la marcata e costante superiorità in termini di produttività del lavoro da parte delle grandi imprese. Questa tendenza appare pressoché universale nei paesi analizzati. In economie come l’Ungheria, l’Islanda e la Corea del Sud, la differenza tra piccole e grandi imprese è significativa e tende ad ampliarsi nel tempo. In Ungheria, ad esempio, la produttività delle PMI passa da 6,5 a 9,9 milioni di unità di valuta nazionale tra il 2018 e il 2022, mentre quella delle grandi imprese cresce da 14,2 a 20,9 milioni. La distanza crescente suggerisce che le grandi aziende non solo sono più produttive, ma migliorano la loro efficienza più rapidamente delle piccole imprese, probabilmente grazie a economie di scala, maggiore accesso al capitale e capacità di adottare tecnologie avanzate.

Un caso simile è l’Islanda, dove le grandi imprese aumentano la produttività da 16,1 a 30,1 milioni nello stesso periodo, mentre le PMI crescono da 9,7 a 14 milioni. Anche qui, il divario è netto e crescente. Questi dati sottolineano la difficoltà strutturale delle PMI ad eguagliare le performance delle grandi imprese, soprattutto in un contesto di crescente complessità tecnologica e globalizzazione dei mercati.

La Corea del Sud si distingue per livelli eccezionalmente alti di produttività nel settore manifatturiero. Nel 2018, la produttività media delle imprese è di 196,3 milioni, con le PMI a 123,4 milioni e le grandi imprese a ben 393,7 milioni. Anche se i dati per il 2021 e 2022 non sono disponibili, quelli fino al 2020 confermano l’estrema efficienza del settore industriale coreano, soprattutto tra le grandi imprese. Questo risultato riflette probabilmente l’elevato grado di innovazione tecnologica, l’automazione dei processi e il forte orientamento all’export che caratterizzano l’economia coreana.

A confronto, molti paesi dell’Europa occidentale presentano valori di produttività nettamente più bassi e stabili nel tempo. Austria, Belgio, Francia, Germania e Italia mostrano valori costanti pari a 0,1 milioni per quasi tutte le classi dimensionali e gli anni. Questo potrebbe essere parzialmente attribuito alla modalità di rilevazione in valuta nazionale, che potrebbe mascherare la crescita reale se non corretta per inflazione o potere d’acquisto. Tuttavia, la sostanziale stabilità dei valori suggerisce anche un settore manifatturiero maturo ma poco dinamico, potenzialmente rallentato da vincoli normativi, rigidità del mercato del lavoro o un’adozione tecnologica più lenta rispetto ai paesi asiatici.

Differenze altrettanto marcate emergono tra paesi con settori industriali tecnologicamente avanzati e quelli con economie meno sviluppate. Estonia, Lettonia e Lituania, ad esempio, riportano valori di produttività prossimi allo zero per tutti gli anni e le dimensioni d’impresa. Questo potrebbe indicare una rilevanza marginale del settore manifatturiero in termini di valore aggiunto, una prevalenza di microimprese o un basso livello di innovazione e digitalizzazione.

Diversa è la situazione nella Repubblica Ceca, in Svezia e in Danimarca, dove i livelli di produttività sono più equilibrati tra piccole e grandi imprese. Nella Repubblica Ceca, ad esempio, le PMI aumentano da 0,6 a 0,7 milioni tra il 2018 e il 2022, mentre le grandi imprese passano da 1,1 a 1,3 milioni. Si tratta di un miglioramento moderato ma costante, che riflette un settore industriale solido e ben supportato. Anche in Danimarca e Svezia si nota una stabilità nella distanza tra le due classi dimensionali, suggerendo che esistano condizioni favorevoli affinché anche le PMI possano migliorare la loro efficienza. In questi paesi, politiche industriali efficaci, un buon sistema di formazione professionale e un forte legame tra imprese e innovazione tecnologica contribuiscono probabilmente a contenere il divario.

La Turchia presenta un’evoluzione interessante. Nel 2018, le PMI registrano una produttività di 0,1 milioni, mentre le grandi imprese sono a 0,2 milioni. Nel 2022, le PMI raggiungono 0,3 milioni e le grandi imprese 0,8 milioni. Pur rimanendo su livelli assoluti bassi rispetto ai paesi OCSE più avanzati, il tasso di crescita è significativo e testimonia un processo di industrializzazione in corso, supportato da politiche di promozione del settore manifatturiero e da una giovane forza lavoro.

Tra i paesi non OCSE, si distinguono la Serbia e la Macedonia del Nord, che mostrano un miglioramento costante. La Serbia passa da una produttività nelle grandi imprese di 2,3 milioni nel 2018 a 3,3 milioni nel 2022. Le PMI, nello stesso periodo, aumentano da 1,4 a 1,9 milioni. Si tratta di segnali incoraggianti per economie che stanno ancora rafforzando la loro base industriale e cercano di colmare i divari infrastrutturali e tecnologici con l’Europa occidentale.

Al contrario, in paesi come Portogallo, Grecia e Spagna, i livelli di produttività restano bassi e con poca variazione. Il Portogallo, ad esempio, mostra solo un lieve incremento dal 2021, probabilmente legato alla ripresa post-pandemica o a politiche di digitalizzazione. Tuttavia, resta evidente una difficoltà strutturale ad aumentare l’efficienza produttiva, in parte dovuta a una scarsa specializzazione industriale, ridotti investimenti in ricerca e sviluppo e difficoltà di accesso al credito da parte delle PMI.

Un caso anomalo è rappresentato dall’Irlanda, dove i dati per le PMI sono spesso mancanti o molto bassi, mentre le grandi imprese raggiungono una produttività di 1,1 milioni nel 2022. Questo può essere spiegato dalla struttura economica del paese, fortemente dominata da multinazionali nei settori farmaceutico e tecnologico, con un contributo relativamente marginale delle piccole imprese alla produzione industriale.

Alcuni paesi, come il Giappone, il Regno Unito e Israele, presentano dati parziali o mancanti per diversi anni. Questa discontinuità limita la possibilità di effettuare confronti affidabili e suggerisce differenze nei metodi di raccolta statistica, ritardi nei report nazionali o restrizioni legate alla riservatezza dei dati.

Da un punto di vista politico ed economico, queste evidenze suggeriscono diverse implicazioni. La persistente superiorità delle grandi imprese evidenzia l’importanza delle economie di scala e dell’accesso alle tecnologie. Tuttavia, considerando che le PMI rappresentano la maggior parte del tessuto produttivo in termini occupazionali, diventa cruciale rafforzare i percorsi di crescita per queste imprese, supportandole nell’adozione del digitale, nell’internazionalizzazione e nell’accesso al credito. I dati dimostrano anche che le politiche industriali orientate all’innovazione, come in Corea e Ungheria, possono generare miglioramenti tangibili nella produttività.

In diversi paesi, la debolezza produttiva delle PMI è una sfida strutturale che richiede interventi coordinati a livello di politiche pubbliche, infrastrutture, formazione e incentivi fiscali. È essenziale promuovere un’industria più inclusiva e competitiva, capace di valorizzare il contributo delle imprese di ogni dimensione.

In conclusione, i dati sulla produttività nel settore manifatturiero tra il 2018 e il 2022 rivelano uno scenario fortemente disomogeneo. Le grandi imprese mantengono un vantaggio costante e in crescita in quasi tutti i paesi, mentre le PMI, pur mostrando in alcuni casi segnali positivi, restano spesso distanziate. La sfida, per i prossimi anni, sarà quella di rafforzare l’efficienza delle piccole imprese, ridurre i divari tra paesi e dimensioni aziendali, e promuovere modelli industriali più resilienti, innovativi e inclusivi. Solo così sarà possibile sostenere una crescita duratura e competitiva nell’economia globale.

 

 

Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/vis?fs[0]=Topic%2C1%7CEconomy%23ECO%23%7CCorporate%20sector%23ECO_COR%23&pg=0&fc=Topic&bp=true&snb=43&df[ds]=dsDisseminateFinalDMZ&df[id]=DSD_SDBSBSC_ISIC4%40DF_SDBS_ISIC4&df[ag]=OECD.SDD.TPS&df[vs]=1.0&dq=A..VAPE.C._T%2BS1T249%2BS_GE250.&pd=2018%2C&to[TIME_PERIOD]=false&vw=tb








Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...