Passa ai contenuti principali

Vendite di beni di investimento nel manifatturiero: tra ripresa e volatilità 2018-2022

 

L’analisi delle vendite di beni di investimento tangibili nel settore manifatturiero nel periodo 2018-2022 evidenzia un quadro estremamente eterogeneo tra i diversi Paesi, con tendenze che riflettono sia cicli economici globali sia dinamiche interne specifiche. I dati mostrano come le variazioni siano state influenzate da fattori quali la domanda interna ed estera di macchinari e attrezzature, le condizioni di liquidità delle imprese, le strategie di rinnovo del capitale fisso e l’impatto di eventi straordinari come la pandemia di COVID-19. In Austria si registra una crescita iniziale da 390,4 milioni nel 2018 a 456,6 milioni nel 2019, seguita da un calo nel 2020 a 399,5 milioni, probabilmente legato alla contrazione degli investimenti in piena crisi sanitaria, con una ripresa parziale nel 2021 e un leggero arretramento nel 2022. Il Belgio presenta un andamento anomalo, con un dato molto elevato nel 2018 di 7 299,2 milioni che potrebbe includere componenti straordinarie o revisioni statistiche, seguito da valori molto più bassi negli anni successivi, con un minimo di 686,7 milioni nel 2021 e un recupero parziale a 870,6 milioni nel 2022. L’Estonia evidenzia un trend di crescita regolare, passando da 43,2 milioni a 81,2 milioni, segno di un rafforzamento progressivo della capacità produttiva e dell’orientamento agli investimenti. La Finlandia registra un’espansione significativa, con un picco nel 2021 a 552,4 milioni, seguito da una leggera flessione a 499,1 milioni, ma comunque su livelli superiori al periodo pre-pandemico. La Francia mostra una dinamica altalenante, con un calo dal 2018 al 2020, un forte rimbalzo nel 2021 che porta le vendite a oltre 25 miliardi, e un ridimensionamento nel 2022 pur restando su valori molto alti rispetto alla media del quinquennio, a indicare una capacità di recupero sostenuta. La Germania presenta una crescita costante nel quinquennio, da 2 921,8 milioni nel 2018 a 3 810,3 milioni nel 2022, segno di una domanda stabile e di un settore manifatturiero solido, nonostante le difficoltà logistiche e l’aumento dei costi. In Grecia si registra un andamento più volatile, con una flessione nel 2019, una ripresa nel 2020 e un picco nel 2021 a 232,7 milioni, per poi ridursi nel 2022. L’Irlanda presenta dati estremamente irregolari, con un calo marcato nel 2019 a 152,6 milioni, un’esplosione nel 2020 e 2021 con valori superiori ai 2 miliardi, e un ridimensionamento nel 2022, fenomeno che potrebbe essere collegato a transazioni straordinarie o alla presenza di grandi player multinazionali. L’Italia mostra un andamento inconsueto, con valori altissimi nel 2018 e nel 2020, una caduta drastica nel 2021 a poco più di 4 miliardi e una modesta crescita nel 2022, segnalando possibili variazioni nella classificazione o vendite eccezionali di asset in anni specifici. La Lettonia cresce fino al 2019, poi presenta dati mancanti o nulli per il 2021 e il 2022. La Lituania passa da 100,3 milioni a 178,9 milioni, confermando una progressione costante. Il Lussemburgo, pur con valori modesti, evidenzia un picco nel 2020 a 67,6 milioni, seguito da un calo, mentre i Paesi Bassi alternano picchi e cali con un massimo nel 2020 e una lieve crescita nel 2022. Il Portogallo mostra stabilità, oscillando tra 764,8 e 904,1 milioni nell’intero periodo, a indicare un mercato relativamente maturo e privo di forti oscillazioni cicliche. La Slovacchia registra una flessione nel 2020, seguita da una ripresa fino a 380,6 milioni nel 2022. La Slovenia vede un calo continuo fino al 2020 e poi dati non disponibili per gli anni successivi, il che limita l’analisi. La Spagna cresce da 1 608,2 milioni nel 2018 a 2 229,6 milioni nel 2022, con un incremento costante salvo una lieve battuta d’arresto nel 2020, dimostrando una resilienza del comparto. Tra le economie non OCSE, Cipro mostra una crescita tra il 2018 e il 2021, mentre Malta presenta valori altalenanti, con un calo drastico nel 2021 e un parziale recupero nel 2022. Nel complesso, i dati confermano che le vendite di beni di investimento tangibili nel manifatturiero sono state sensibili alle oscillazioni congiunturali e agli shock globali, ma con differenze significative tra paesi. Alcuni, come Francia, Germania e Spagna, hanno mostrato capacità di recupero e crescita anche dopo la crisi pandemica, mentre altri, come Belgio e Irlanda, hanno evidenziato forti oscillazioni legate probabilmente a fattori straordinari. Le economie più piccole dell’Europa orientale e baltica tendono a mostrare trend di crescita costante, segno di un processo di modernizzazione industriale in corso. L’andamento generale suggerisce che le vendite di beni di investimento, pur essendo influenzate dalla congiuntura, riflettono anche la struttura industriale e il grado di internazionalizzazione dei vari sistemi produttivi, con i grandi paesi manifatturieri che mantengono una base solida e dinamica e quelli più piccoli che puntano a crescere consolidando la propria capacità tecnologica e produttiva.


Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/vis?fs[0]=Topic%2C1%7CEconomy%23ECO%23%7CCorporate%20sector%23ECO_COR%23&pg=0&fc=Topic&bp=true&snb=43&df[ds]=dsDisseminateFinalDMZ&df[id]=DSD_SDBSBSC_ISIC4%40DF_SDBS_ISIC4&df[ag]=OECD.SDD.TPS&df[vs]=1.0&dq=A.CYP%2BMLT%2BITA%2BSVK%2BESP%2BSVN%2BPRT%2BNLD%2BLUX%2BLTU%2BLVA%2BIRL%2BGRC%2BDEU%2BFRA%2BFIN%2BEST%2BAUT%2BBEL.SFCF.C._T%2BS1T249%2BS_GE250.&pd=2018%2C&to[TIME_PERIOD]=false&vw=tb






Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...