Passa ai contenuti principali

Sfruttamento delle risorse naturali e sostenibilità economica: un’analisi globale 2014-2021

 

L’indicatore “Adjusted savings: natural resources depletion (% of GNI)” misura l’impatto dello sfruttamento delle risorse naturali sulla sostenibilità economica di un Paese. Rappresenta la quota del reddito nazionale lordo che viene erosa dal depauperamento di risorse non rinnovabili, come combustibili fossili, minerali e legname, e quindi fornisce una misura del grado in cui la crescita economica corrente si basa su una riduzione del capitale naturale. L’analisi dei dati dal 2014 al 2021 evidenzia grandi differenze tra Paesi, regioni e classi di reddito, con tendenze in parte divergenti che riflettono dinamiche economiche, politiche e ambientali.

A livello mondiale si osserva un andamento altalenante. Dopo una riduzione dal 2014 al 2016, con valori passati dall’1,51 allo 0,72 per cento del GNI, vi è stata una nuova crescita fino al 2018 e 2019 (1,19 e 1,04 per cento), una contrazione nel 2020 (0,69) e infine un ritorno a livelli simili al 2014 nel 2021 (1,51). Questo andamento mostra come la pressione sulle risorse sia fortemente influenzata sia dai cicli economici globali sia dalle oscillazioni dei prezzi delle materie prime. L’anno 2020, caratterizzato dalla pandemia e da una forte contrazione della domanda, ha ridotto temporaneamente il ritmo di sfruttamento, ma la ripresa successiva ha riportato in alto l’indicatore.

Le differenze regionali sono significative. L’Africa subsahariana mostra valori sistematicamente elevati, con un picco nel 2021 superiore al 6 per cento del GNI. Ciò segnala una dipendenza persistente dallo sfruttamento delle risorse naturali, in particolare petrolio, minerali e legname, che costituiscono la base delle esportazioni di molti Paesi africani. Alcuni esempi sono emblematici: Angola oscilla tra il 10 e il 26 per cento, Nigeria tra l’1 e quasi il 4, Zambia raggiunge addirittura il 21 per cento nel 2021, Congo e Guinea-Bissau rimangono su livelli a doppia cifra. In questi casi, lo sfruttamento eccessivo delle risorse è legato a economie poco diversificate e spesso a sistemi politici fragili, dove la rendita estrattiva prevale sugli investimenti sostenibili.

In Medio Oriente e Nord Africa l’andamento è simile, con valori molto elevati nei Paesi ricchi di petrolio e gas. L’Oman, ad esempio, supera il 27 per cento nel 2014 e sfiora il 24 nel 2021; il Bahrain mostra oltre il 22 per cento nel 2014; il Kuwait oltre il 12; l’Arabia Saudita oltre il 13 nel 2014 e ancora oltre il 9 nel 2018. Questi numeri riflettono economie fortemente legate all’esportazione di idrocarburi e con una quota rilevante di entrate fiscali provenienti da tale settore. È evidente come la ricchezza petrolifera garantisca alti livelli di reddito ma al costo di un rapido consumo del capitale naturale. Al contrario, Paesi della stessa area con minori risorse estrattive, come Marocco, Tunisia o Giordania, presentano valori molto bassi, inferiori all’1 per cento, mostrando che laddove l’economia si fonda su servizi, turismo o industria leggera la pressione sul capitale naturale è contenuta.

In America Latina e nei Caraibi si osserva un quadro diversificato. Alcuni Paesi come Brasile, Messico e Argentina mostrano valori generalmente bassi, intorno all’1 o 2 per cento, ma con crescite episodiche legate ai cicli di produzione ed esportazione di petrolio e minerali. Altri, come Bolivia, Ecuador, Suriname o Guyana, presentano invece livelli elevatissimi in determinati anni, fino a superare il 10 o addirittura il 30 per cento del GNI, segnalando un’intensa dipendenza dalle risorse naturali. Il caso della Guyana è particolarmente interessante: a seguito della scoperta e sfruttamento dei nuovi giacimenti petroliferi offshore, il dato esplode fino a quasi il 30 per cento nel 2021, mostrando l’effetto immediato della trasformazione in economia petrolifera. Al contrario, Paesi più orientati ai servizi, come Costa Rica o Panama, restano su livelli prossimi allo zero.

In Asia emergono casi di rapido sfruttamento delle risorse. La Mongolia alterna valori molto elevati, spesso superiori al 10 per cento, segnalando la centralità del settore minerario. Il Kazakistan presenta andamenti simili, con un picco del 15 per cento nel 2021. L’Uzbekistan cresce dal 7 al quasi 14 per cento, riflettendo una dipendenza crescente dall’estrazione di gas e minerali. L’India e la Cina, pur essendo giganti industriali, mostrano invece livelli relativamente bassi, inferiori al 2 per cento, segnalando che la loro crescita economica, pur energivora e inquinante, non si traduce in un esaurimento immediato delle risorse interne su larga scala, ma si appoggia anche su importazioni. L’Australia, grande esportatore di minerali e combustibili fossili, presenta un incremento marcato: dal 1,8 per cento del 2014 al 6,2 del 2021, con un trend di crescita costante che riflette il boom minerario e la domanda asiatica.

In Europa, i valori sono generalmente molto bassi, spesso prossimi allo zero. Paesi come Germania, Francia, Italia o Regno Unito si collocano ben al di sotto dello 0,1 per cento nella maggior parte degli anni. Questo riflette economie post-industriali, basate su servizi avanzati e con limitato sfruttamento di risorse naturali interne. L’eccezione è rappresentata da Paesi esportatori di idrocarburi come la Norvegia, che mostra oscillazioni tra il 3 e il 7 per cento, e dalla Russia, che rimane su valori più elevati, tra il 4 e il 9 per cento, per via della forte dipendenza dall’estrazione di gas e petrolio. Anche la Polonia e la Repubblica Ceca, a causa dell’uso intensivo del carbone, presentano valori leggermente superiori alla media europea, ma comunque contenuti.

Un aspetto rilevante è l’andamento delle categorie di reddito. I Paesi ad alto reddito mantengono valori molto bassi, raramente superiori all’1 per cento, mostrando come lo sfruttamento diretto delle risorse non sia più il motore principale della crescita economica. I Paesi a basso reddito invece presentano livelli sistematicamente più alti, con una media superiore al 7 per cento, e un picco del 12 per cento nel 2021. Ciò conferma che le economie più fragili si basano ancora sullo sfruttamento intensivo delle risorse naturali, con rischi significativi di insostenibilità. I Paesi a medio reddito oscillano tra l’1 e il 2 per cento, ma con forti differenze interne: alcune economie si comportano come quelle ad alto reddito, altre come quelle a basso reddito.

Inoltre, i dati rivelano la vulnerabilità dei Paesi fragili e in conflitto. La Repubblica Democratica del Congo registra un valore straordinariamente alto, oltre il 33 per cento nel 2021, segnalando un drenaggio enorme di ricchezza naturale non compensato da investimenti. La Liberia mostra valori oltre il 20 per cento in diversi anni. La Somalia, con valori tra il 10 e il 19 per cento, riflette anch’essa il costo economico dello sfruttamento delle risorse in assenza di istituzioni solide. Questi casi indicano come l’estrazione di risorse in contesti instabili non favorisca lo sviluppo, ma anzi lo ostacoli attraverso dinamiche di conflitto e degrado ambientale.

Un dato di rilievo è anche l’impatto della pandemia. Nel 2020 quasi tutte le regioni hanno visto una riduzione dell’indicatore, segno che la contrazione economica ha ridotto temporaneamente l’estrazione. Tuttavia, nel 2021 i valori sono spesso risaliti in modo brusco, in alcuni casi con incrementi mai registrati prima. È il caso della Repubblica Democratica del Congo, della Zambia, della Guyana e del Mali, che segnano impennate spettacolari. Questo andamento dimostra come la ripresa economica post-pandemia sia stata accompagnata da un ritorno intensivo allo sfruttamento delle risorse.

Nel complesso, l’analisi di questi dati consente alcune riflessioni di fondo. Primo, lo sfruttamento delle risorse naturali rimane altamente diseguale nel mondo, con Paesi ad alto reddito ormai poco dipendenti da tali attività e Paesi a basso reddito che invece ne fanno il pilastro della loro economia. Secondo, il modello di sviluppo basato sulle risorse naturali appare intrinsecamente instabile: i valori oscillano in funzione dei prezzi globali e dei cicli economici, con effetti forti e rapidi sui bilanci nazionali. Terzo, vi è una relazione chiara tra governance e sostenibilità: Paesi con istituzioni solide riescono a contenere il depauperamento, mentre quelli fragili ne subiscono un impatto devastante. Infine, il dato globale segnala che la transizione verso un’economia sostenibile è ancora lontana: il fatto che nel 2021 il mondo presenti un valore dell’1,51 per cento, identico a quello del 2014, mostra che nonostante progressi in alcuni Paesi il saldo complessivo non è migliorato.

In sintesi, i dati sulla “Adjusted savings: natural resources depletion” raccontano un mondo diviso, dove le economie avanzate hanno ridotto al minimo lo sfruttamento interno, mentre le economie fragili o dipendenti da risorse restano intrappolate in un ciclo estrattivo. L’obiettivo delle politiche di sviluppo sostenibile dovrebbe essere duplice: da un lato aiutare i Paesi più poveri a diversificare le economie, dall’altro garantire che le rendite derivanti dalle risorse naturali siano investite in capitale umano, infrastrutture e tecnologie che assicurino un futuro meno dipendente dall’estrazione. Solo così sarà possibile trasformare il capitale naturale in un motore di sviluppo inclusivo e duraturo, riducendo l’impatto negativo che oggi pesa sulle generazioni future.

 

Fonte: World Bank

Link: https://databank.worldbank.org/source/environment-social-and-governance-(esg)-data#








 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...