Passa ai contenuti principali

Ore lavorate nel manifatturiero europeo: l’impatto della pandemia e la ripresa

 

I dati sulle ore lavorate dagli occupati nel settore manifatturiero tra il 2018 e il 2022 mostrano l’andamento di uno degli indicatori più diretti della capacità produttiva effettivamente messa in campo dalle imprese, distinto dal mero conteggio delle unità di lavoro a tempo pieno perché misura la quantità reale di lavoro prestato. L’analisi complessiva evidenzia variazioni legate a fattori macroeconomici, cicli produttivi, organizzazione interna e soprattutto agli effetti della pandemia di COVID-19, che nel 2020 ha prodotto una riduzione significativa delle ore lavorate in diversi paesi, seguita da recuperi parziali o totali nei due anni successivi. La Germania, con valori costantemente superiori agli 11 miliardi di ore annue, rappresenta il caso più rilevante in termini assoluti, riflettendo sia la dimensione del settore manifatturiero sia la struttura industriale fortemente orientata all’export. Nel 2018 il monte ore totale era pari a circa 11,9 miliardi, con una ripartizione di circa 4,6 miliardi nelle imprese fino a 249 addetti e 7,28 miliardi nelle grandi imprese. Il 2019 segna un lieve aumento del totale a 11,97 miliardi, ma con un calo nella componente delle PMI e una crescita nelle grandi. Nel 2020 l’impatto della pandemia è evidente con una contrazione a 10,96 miliardi di ore, soprattutto nel segmento delle grandi aziende. La ripresa è visibile nel 2021 e 2022, con un ritorno a oltre 11,5 miliardi di ore, trainato in misura quasi equilibrata dalle due classi dimensionali. In Francia i dati sono disponibili solo dal 2021, quando il totale delle ore lavorate è pari a 5,23 miliardi, con circa 1,96 miliardi nelle PMI e 3,27 miliardi nelle grandi imprese. Nel 2022 si registra un incremento a 5,36 miliardi, con un aumento in entrambe le categorie, indice di una ripresa solida e diffusa. In Italia il monte ore parte da 5,44 miliardi nel 2018 e cresce leggermente nel 2019 a 5,47 miliardi, con una distribuzione intorno ai due terzi nelle PMI e un terzo nelle grandi imprese. Il 2020 segna una forte contrazione a 5,03 miliardi, dovuta ai blocchi produttivi e alle restrizioni, con una riduzione più pronunciata nelle imprese di minori dimensioni. Nel 2021 si osserva un recupero a 5,51 miliardi e nel 2022 si supera la soglia di 5,68 miliardi, con una crescita trainata soprattutto dalle PMI, segnale della resilienza del tessuto produttivo diffuso. La Spagna presenta un andamento simile: nel 2018 si contano circa 3,22 miliardi di ore, salite a 3,29 miliardi nel 2019. Il 2020 porta a una caduta a 3,02 miliardi, con un calo più netto tra le PMI. Nel 2021 si torna a 3,29 miliardi e nel 2022 si arriva a 3,34 miliardi, recuperando quasi completamente i livelli pre-crisi. L’Austria mostra una sostanziale stabilità, passando da 1,049 miliardi di ore nel 2018 a 1,056 miliardi nel 2021 e nel 2022, con un lieve calo nel 2020 a 1,012 miliardi. La quota delle PMI oscilla tra il 40 e il 42% del totale, con un ruolo costante nella performance complessiva. In Belgio la dinamica è più marcata: da 662 milioni di ore nel 2018 si passa a 676 milioni nel 2019, per poi scendere a 625 milioni nel 2020, segnale di un impatto significativo della crisi sanitaria. Il recupero è graduale, con 628 milioni di ore nel 2021 e 675 milioni nel 2022, quest’ultimo valore vicino al massimo del periodo considerato. I paesi baltici mostrano valori assoluti molto più bassi ma dinamiche simili. In Estonia si parte da 185 milioni di ore nel 2018, si cresce leggermente nel 2019, si scende a 183 milioni nel 2020 e si risale fino a 191 milioni nel 2022, con una quota delle PMI stabilmente superiore al 75% del totale. In Lettonia si parte da 170 milioni di ore nel 2018, si arriva a 186 milioni nel 2022, con una prevalenza della componente delle imprese di minore dimensione. In Lituania il totale varia tra i 339 milioni del 2020 e i 361 milioni del 2022, con un trend in ripresa costante dopo la contrazione pandemica. La Finlandia mantiene un profilo molto stabile, con valori attorno ai 490–500 milioni di ore e un’equa distribuzione tra PMI e grandi imprese, senza variazioni brusche nemmeno nel 2020, segno di una tenuta produttiva significativa. In Portogallo si passa da 1,25 miliardi di ore nel 2018 a 1,27 miliardi nel 2019, per poi scendere a 1,17 miliardi nel 2020 e risalire a 1,24 miliardi nel 2021 e 1,24 miliardi nel 2022. Anche qui le PMI contribuiscono per oltre il 70% del monte ore, confermando la centralità delle strutture produttive diffuse. Nei Paesi Bassi i valori oscillano tra 1,07 miliardi di ore nel 2018 e 1,09 miliardi nel 2022, con un calo nel 2020 a 1,05 miliardi e una ripresa successiva. La quota delle PMI resta poco sotto i due terzi del totale. In Grecia il totale delle ore lavorate cala da 522 milioni nel 2018 a 506 milioni nel 2020, ma nel 2022 segna un aumento rilevante a 595 milioni, segnalando una ripresa più vigorosa rispetto alla media europea. In Irlanda, nonostante alcune lacune nei dati iniziali, si nota un incremento da 444 milioni di ore nel 2020 a 513 milioni nel 2022, segno di una ripartenza dinamica del settore manifatturiero. Nei paesi più piccoli come Lussemburgo, Cipro e Malta i valori assoluti sono modesti ma significativi in rapporto alla dimensione economica. Il Lussemburgo passa da 58 milioni di ore nel 2018 a 55 milioni nel 2022, con una lieve contrazione complessiva. Cipro mostra una crescita costante da 60 milioni nel 2018 a quasi 66 milioni nel 2022. Malta, pur con oscillazioni dovute a variazioni statistiche e specificità produttive, aumenta da circa 37 milioni di ore nel 2021 a oltre 41 milioni nel 2022. L’analisi congiunta dei dati conferma che la pandemia ha inciso in maniera trasversale sul monte ore lavorate in tutta Europa, con cali concentrati nel 2020 e recuperi tra 2021 e 2022, ma con velocità e intensità diverse a seconda della struttura industriale, del peso delle PMI e della capacità di adottare strategie di continuità operativa. I paesi con settori manifatturieri più orientati a produzioni essenziali o ad alta automazione hanno mostrato riduzioni meno accentuate, mentre quelli con catene del valore più esposte alle interruzioni internazionali o con forte dipendenza dalla manodopera diretta hanno subito contrazioni più ampie. La ripartizione tra PMI e grandi imprese evidenzia come, in molti contesti, le prime abbiano assorbito una quota maggiore dello shock iniziale, ma abbiano poi guidato il recupero, soprattutto nei paesi dove il tessuto produttivo è diffuso e radicato localmente come Italia, Spagna e Portogallo. Al contrario, in economie dove le grandi imprese hanno un peso predominante, come Germania e Francia, il recupero è stato più omogeneo tra le due classi dimensionali, ma con una maggiore stabilità complessiva dovuta alla capacità di queste aziende di gestire meglio la volatilità della domanda e le interruzioni della supply chain. L’andamento delle ore lavorate nel manifatturiero tra il 2018 e il 2022 fornisce quindi una misura concreta degli effetti della crisi sanitaria e della resilienza del settore, evidenziando sia fragilità strutturali che punti di forza legati alla diversificazione, all’innovazione e all’organizzazione del lavoro.

 

Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/vis?fs[0]=Topic%2C1%7CEconomy%23ECO%23%7CCorporate%20sector%23ECO_COR%23&pg=0&fc=Topic&bp=true&snb=43&df[ds]=dsDisseminateFinalDMZ&df[id]=DSD_SDBSBSC_ISIC4%40DF_SDBS_ISIC4&df[ag]=OECD.SDD.TPS&df[vs]=1.0&dq=A.CYP%2BMLT%2BITA%2BSVK%2BESP%2BSVN%2BPRT%2BNLD%2BLUX%2BLTU%2BLVA%2BIRL%2BGRC%2BDEU%2BFRA%2BFIN%2BEST%2BAUT%2BBEL.EHOU.C._T%2BS1T249%2BS_GE250.&pd=2018%2C&to[TIME_PERIOD]=false&vw=tb






Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...