Passa ai contenuti principali

La nuova corsa ai binari: analisi degli investimenti nelle infrastrutture ferroviarie mondiali

 

L'analisi degli investimenti nella rete ferroviaria dei vari Paesi nel periodo compreso tra il 2019 e il 2023 evidenzia dinamiche molto eterogenee, dettate da politiche infrastrutturali interne, priorità strategiche, condizioni economiche e impatti della pandemia da COVID-19. In primo luogo, è opportuno osservare l'andamento di alcuni Paesi che spiccano per l'entità degli investimenti, come Cina, Giappone, Francia e Germania. La Cina, in particolare, si conferma in modo schiacciante il Paese con il maggior livello assoluto di investimenti nel settore ferroviario, mantenendo valori che oscillano attorno ai 100 miliardi di euro all'anno, senza subire cali significativi nemmeno durante gli anni pandemici. Questo dato riflette la costante volontà di Pechino di rafforzare il trasporto interno e di integrarlo con le strategie commerciali globali, come la Belt and Road Initiative. La continuità e l'elevato livello di spesa indicano un approccio strutturale e strategico alla mobilità ferroviaria.

In Giappone, si osserva invece una tendenza discendente: dai circa 17,5 miliardi di euro del 2019 si scende progressivamente fino a poco più di 11,4 miliardi nel 2023. Questo calo potrebbe essere legato sia alla stagnazione economica interna sia al completamento di progetti di grande scala già pianificati negli anni precedenti, oppure alla scelta di destinare più risorse ad altri settori infrastrutturali o tecnologici. Francia e Germania mostrano invece una tendenza opposta: entrambe aumentano i propri investimenti nel periodo esaminato. In particolare, la Francia parte da circa 11,5 miliardi nel 2019, scende leggermente nel 2020, ma risale negli anni successivi, arrivando a circa 12,4 miliardi nel 2023. La Germania mostra una traiettoria di crescita più lineare e costante, con un incremento da circa 9,3 miliardi a oltre 12,7 miliardi nel quinquennio. Questi aumenti suggeriscono un rinnovato impegno dell’Europa centrale verso la mobilità sostenibile, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione e transizione ecologica delineati dall’Unione Europea.

Tra i Paesi extra-europei, l’Australia mostra una crescita netta e costante negli investimenti ferroviari, passando da circa 4,9 miliardi nel 2019 a oltre 9,2 miliardi nel 2023. Questo raddoppio degli stanziamenti in soli cinque anni evidenzia un'accelerazione significativa, probabilmente motivata dal desiderio di ridurre la dipendenza dal trasporto stradale e affrontare problemi di congestione e sostenibilità. Anche la Nuova Zelanda segue una dinamica positiva, benché su scala molto più ridotta: si passa da circa 158 milioni nel 2019 a quasi 394 milioni nel 2023, con un picco rilevante nel 2023 che potrebbe indicare l’avvio di nuovi progetti infrastrutturali di rilievo.

L’Italia rappresenta un caso interessante. Dopo un forte aumento degli investimenti tra il 2019 e il 2021 (da 4,2 a oltre 11 miliardi), i valori si stabilizzano nel 2022. Il dato del 2023 non è disponibile, ma il trend fino al 2022 indica un importante rilancio del comparto ferroviario, verosimilmente alimentato da fondi europei come il Next Generation EU e da una nuova attenzione alla mobilità sostenibile nel quadro della transizione verde. Similmente, anche la Spagna mostra una crescita, passando da 2,2 miliardi nel 2019 a 3,9 miliardi nel 2023, quasi raddoppiando in cinque anni, segno di un impegno significativo nel rafforzamento della propria infrastruttura ferroviaria, tradizionalmente forte soprattutto nell’alta velocità.

Tra i Paesi europei più piccoli, come i Baltici o l’Europa dell’Est, si rilevano incrementi talvolta marcati. La Lituania passa da 86 a 314 milioni, la Lettonia da 26 a 161 milioni, mentre la Slovacchia, per la quale i dati partono solo dal 2020, registra una progressione da 176 a 365 milioni. Questi numeri, seppur modesti in termini assoluti, rappresentano aumenti percentuali notevoli e testimoniano l’impegno di questi Paesi a migliorare le proprie connessioni ferroviarie, spesso in cooperazione con fondi UE e piani di collegamento transnazionali, come Rail Baltica. Anche in Repubblica Ceca l’incremento è considerevole, con un passaggio da circa 763 milioni nel 2019 a oltre 1,6 miliardi nel 2023, con un picco di quasi 1,75 miliardi nel 2022. Questo rafforza l’idea che i Paesi centro-orientali stiano investendo pesantemente per colmare i gap infrastrutturali con l’Europa occidentale.

Un caso a parte è rappresentato dal Regno Unito, per il quale sono disponibili solo i dati del 2019, che ammontano a oltre 13 miliardi di euro. Si tratta di uno dei valori più alti dell’intero dataset, ma l’assenza di dati successivi impedisce qualsiasi analisi dell’evoluzione. Anche gli Stati Uniti mostrano una parabola discendente nei dati disponibili, da circa 11,6 miliardi nel 2019 a 8,6 miliardi nel 2021, con una forte contrazione nel biennio pandemico, seguita da un’assenza di dati recenti. Questo potrebbe riflettere la tradizionale preferenza americana per il trasporto su gomma e aereo rispetto alla ferrovia, soprattutto per il trasporto passeggeri.

Interessante è anche l’evoluzione in alcuni Paesi emergenti o in via di sviluppo. In Albania, per esempio, si assiste a una crescita significativa, sebbene su cifre molto basse: da appena 1 milione di euro nel 2019 si arriva a oltre 33 milioni nel 2023. Anche la Serbia mostra un’evoluzione impressionante, con un incremento da 139 milioni a circa 440 milioni nello stesso periodo. In entrambi i casi, l’aumento degli investimenti potrebbe essere correlato a programmi di sviluppo infrastrutturale finanziati da istituzioni internazionali o da partnership strategiche. La Bulgaria raddoppia quasi i propri investimenti ferroviari, mentre la Croazia e la Macedonia del Nord mostrano progressioni costanti che indicano una maggiore attenzione alla connettività e alla modernizzazione dei trasporti, in linea con le aspirazioni di integrazione europea.

Un altro caso degno di nota è quello della Polonia, dove gli investimenti crescono da circa 654 milioni nel 2019 fino a superare 1,2 miliardi nel 2023. Questo dato rafforza la tendenza generale dell’Europa centrale e orientale a investire massicciamente nel potenziamento del trasporto ferroviario, anche per supportare la logistica regionale e le connessioni con l’Europa occidentale. Anche la Turchia aumenta costantemente i propri investimenti, da 2,1 miliardi a quasi 2,9 miliardi, confermando una politica di ammodernamento delle infrastrutture coerente con il ruolo strategico del Paese come ponte tra Europa e Asia.

In conclusione, i dati relativi agli investimenti nelle infrastrutture ferroviarie tra il 2019 e il 2023 mostrano un panorama complesso, ma anche ricco di segnali positivi. Se da un lato si registrano cali in alcune economie sviluppate come il Giappone o gli Stati Uniti, dall’altro vi è una diffusa tendenza all’aumento in Europa, Australia e in diversi Paesi emergenti. Questo suggerisce che la ferrovia stia tornando al centro delle politiche di trasporto sostenibile, grazie anche al supporto delle istituzioni sovranazionali, alla crescente consapevolezza ambientale e alla necessità di soluzioni logistiche più resilienti. Sebbene la pandemia abbia avuto un impatto differenziato, non ha arrestato, se non temporaneamente, i piani di sviluppo ferroviario. L’interesse strategico verso questo tipo di mobilità sembra destinato a consolidarsi ulteriormente nei prossimi anni, anche alla luce delle sfide climatiche e dell’urgenza di ridurre le emissioni nel settore dei trasporti.

 

Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/vis?lc=en&pg=0&snb=62&vw=tb&df[ds]=dsDisseminateFinalDMZ&df[id]=DSD_INFRINV%40DF_INFRINV&df[ag]=OECD.ITF&df[vs]=1.0&dq=.A.MNT%2BINV.EUR.AIR%2BMAR%2BMOTORWAYS%2BIWW%2BROAD%2BRAIL.V&lom=LASTNPERIODS&lo=5&to[TIME_PERIOD]=false

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...