Passa ai contenuti principali

Manutenzione delle infrastrutture stradali: una sfida strategica in trasformazione

 

L’analisi dei dati relativi alla spesa per la manutenzione delle infrastrutture stradali nel periodo 2019–2023 evidenzia una realtà profondamente eterogenea, influenzata da fattori economici, climatici, politici e infrastrutturali. Se da un lato i Paesi ad alto reddito mostrano generalmente una spesa sostenuta e in alcuni casi crescente, dall’altro le economie emergenti e i Paesi non OCSE evidenziano investimenti più contenuti, spesso discontinui, ma con alcune eccezioni interessanti. La manutenzione stradale rappresenta una voce fondamentale nel bilancio dei trasporti, in quanto contribuisce alla sicurezza della mobilità quotidiana, alla riduzione dei costi logistici e alla resilienza delle infrastrutture.

Tra i grandi investitori spiccano gli Stati Uniti, con valori superiori ai 50 miliardi di euro all’anno nel triennio 2019–2021, mantenendo la leadership assoluta a livello globale in questo ambito. La leggera flessione del 2021 rispetto agli anni precedenti riflette probabilmente l’impatto della pandemia, che ha modificato le priorità di spesa pubblica e rallentato diversi cantieri. Tuttavia, l'entità di questi investimenti segnala l’importanza assegnata alla rete viaria in un Paese dove la mobilità privata e il trasporto merci su gomma sono predominanti. Anche il Giappone registra livelli molto alti, con oltre 21 miliardi di euro nel 2019 e più di 23 miliardi nel 2020, confermando una costante attenzione verso l’infrastruttura stradale, essenziale in un Paese soggetto a eventi climatici estremi e ad alta densità urbana.

L’Italia mostra una dinamica particolarmente significativa, con una crescita evidente nel periodo considerato. Da 6,8 miliardi nel 2019 si arriva a 9,3 miliardi nel 2021, con un lieve calo a 8,3 miliardi nel 2022. Questa traiettoria riflette probabilmente una fase di recupero e potenziamento dopo anni di sottoinvestimenti. Il rilancio potrebbe essere stato favorito sia da pressioni pubbliche per migliorare la sicurezza delle infrastrutture, sia dalla disponibilità di fondi europei legati alla ripresa post-COVID. Anche la Francia mostra un andamento positivo: la spesa passa da circa 2,8 miliardi nel 2019 a oltre 3 miliardi nel 2022, con valori stabili anche nel 2023. Questi dati riflettono una politica di continuità, che privilegia il mantenimento e l’efficienza della rete esistente, in linea con la strategia francese di decarbonizzazione e razionalizzazione dei trasporti.

La Germania non è presente nei dati, ma altri Paesi europei di rilievo offrono spunti interessanti. I Paesi Bassi evidenziano una crescita costante della spesa, da circa 2,1 miliardi nel 2019 a quasi 2,8 miliardi nel 2023, con un picco nel 2022 oltre i 2,9 miliardi. Questo andamento conferma la volontà di mantenere un’infrastruttura di alta qualità e ben integrata con gli altri sistemi di mobilità, in un Paese che ha fatto della sostenibilità e dell’efficienza una priorità. La Svizzera si colloca su valori elevati, con spese annue superiori ai 2,5 miliardi di euro, con un picco nel 2022. Anche in questo caso, la stabilità e l’affidabilità della rete stradale sono elementi chiave per un Paese molto attento alla qualità dei servizi pubblici.

Paesi come la Svezia e la Finlandia mantengono livelli medio-alti di investimento, pur in contesti meno popolosi. La Svezia passa da circa 999 milioni nel 2019 a oltre 1,24 miliardi nel 2023, mentre la Finlandia cresce da 321 a 391 milioni nello stesso periodo. Questi numeri, rapportati alla popolazione e all’estensione territoriale, dimostrano un impegno costante nella manutenzione, fondamentale per garantire la mobilità anche nelle zone meno densamente abitate e in condizioni climatiche sfavorevoli. La Repubblica Ceca, invece, offre un esempio di investimento dinamico, con valori che crescono da 982 milioni nel 2019 a oltre 1,24 miliardi nel 2023, segno di una volontà di modernizzare la rete e migliorarne la sicurezza e funzionalità.

Polonia e Ungheria si muovono su livelli intermedi, ma con alcune oscillazioni. La Polonia cresce progressivamente da 480 milioni nel 2019 a oltre 592 milioni nel 2023, mantenendo una certa coerenza. L’Ungheria mostra invece una curva meno lineare: dai 375 milioni del 2019 si sale nel 2020, ma poi si scende nel 2021, per risalire nel 2022 e ridiscendere nel 2023. Questa variabilità potrebbe dipendere da strategie di spesa annuale, dalla disponibilità di fondi o da cicli di manutenzione programmata. Irlanda e Belgio, pur avendo economie avanzate, presentano invece livelli piuttosto bassi: l’Irlanda spende stabilmente circa 46 milioni all’anno, in netto calo rispetto al 2019, mentre il Belgio mostra un andamento molto irregolare, con un picco straordinario di 498 milioni nel 2021, seguito da una riduzione nei due anni successivi. Queste fluttuazioni possono riflettere approcci differenziati nella contabilizzazione delle spese o variazioni cicliche nella manutenzione delle autostrade e delle strade urbane.

Nei Paesi extraeuropei, il Canada presenta un unico dato disponibile (4,4 miliardi nel 2019), comunque rilevante. La Nuova Zelanda mostra un andamento costante e in crescita, da circa 1,09 miliardi nel 2019 a oltre 1,4 miliardi nel 2023, segno di una strategia progressiva di miglioramento e manutenzione della rete. Il Messico mostra valori discontinui, ma generalmente superiori al miliardo, indicando una priorità nazionale verso la conservazione della rete viaria, anche se con oscillazioni dettate probabilmente da instabilità economica o cambiamenti di governo.

Nei Paesi non OCSE si riscontrano situazioni molto diversificate. L’Azerbaigian, ad esempio, aumenta costantemente la propria spesa da circa 40 a oltre 76 milioni tra 2019 e 2023, mentre l’Albania passa da appena 13 milioni nel 2019 a oltre 34 milioni nel 2023, un progresso significativo pur su valori contenuti. La Serbia mantiene una spesa superiore ai 300 milioni all’anno, con una certa regolarità, anche se nel 2023 si osserva una flessione. La Bulgaria mostra una tendenza positiva, crescendo da 212 a oltre 416 milioni, mentre la Croazia registra un incremento simile, superando i 327 milioni nel 2023. Moldova e Macedonia del Nord mostrano cifre più modeste, sotto i 50 milioni, ma con lievi segnali di crescita. Anche l’Uzbekistan, sebbene non fornisca dati recenti, si era collocato nel triennio 2019–2021 su livelli superiori ai 700 milioni, una cifra sorprendente rispetto alla dimensione dell’economia nazionale. Infine, la Georgia e altri piccoli Paesi non forniscono dati sufficienti per una valutazione completa.

Nel complesso, i dati confermano che la manutenzione della rete stradale rappresenta una componente vitale per la funzionalità e la sicurezza del sistema dei trasporti. Nei Paesi ad alto reddito, la spesa è generalmente più alta e più costante, mentre nei Paesi in via di sviluppo si assiste a una crescita graduale ma ancora limitata in termini assoluti. Tuttavia, il trend generale è positivo, segno che la manutenzione sta acquisendo un peso sempre maggiore nelle politiche infrastrutturali. La sua centralità sarà sempre più strategica anche nel contesto della transizione ecologica, dove infrastrutture efficienti e sicure costituiranno un prerequisito per ridurre le emissioni e ottimizzare la mobilità.

 

Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/vis?lc=en&pg=0&snb=62&vw=tb&df[ds]=dsDisseminateFinalDMZ&df[id]=DSD_INFRINV%40DF_INFRINV&df[ag]=OECD.ITF&df[vs]=1.0&dq=.A.MNT%2BINV.EUR.AIR%2BMAR%2BMOTORWAYS%2BIWW%2BROAD%2BRAIL.V&lom=LASTNPERIODS&lo=5&to[TIME_PERIOD]=false

 

 


 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...