Passa ai contenuti principali

Il Nord perde il primato civico: Trentino-Alto Adige (-8,6 punti) e Veneto (-10,5) segnano i cali più pesanti

 

 

·         La partecipazione sociale cala ovunque: in media -20% tra il 2013 e il 2023.

·         Il Nord perde più terreno, mentre il Sud mostra maggiore tenuta nelle reti comunitarie.

·         La pandemia accelera il declino, ma emergono nuove forme di partecipazione digitale e informale.

 

 

L’indicatore di “partecipazione sociale” rappresenta una misura significativa del capitale civico e relazionale di una comunità, descrivendo il grado con cui i cittadini prendono parte ad attività collettive, associative, culturali, di volontariato o di impegno civico. Analizzando i dati relativi al periodo 2013–2023, emerge un quadro complessivamente negativo per tutte le regioni italiane, con cali più o meno accentuati che segnalano un indebolimento della partecipazione collettiva e un progressivo ripiegamento verso forme più individuali di vita sociale. Il dato medio nazionale, pur non esplicitato, risulta in chiara diminuzione, e la pandemia da COVID-19, collocata a metà della serie temporale, rappresenta un punto di svolta decisivo nel restringimento delle occasioni di interazione e impegno pubblico. Tuttavia, nonostante la flessione generalizzata, persistono differenze territoriali rilevanti che permettono di interpretare le dinamiche locali in termini di resilienza, capacità di adattamento e coesione civica.

Nel Nord Italia, tradizionalmente più attivo sul piano del volontariato e delle associazioni, si osserva un arretramento significativo. Il Trentino-Alto Adige, che nel 2013 presentava il valore più alto d’Italia con il 45,4%, scende a 36,8 nel 2023, con una variazione negativa di 8,6 punti, pari a quasi il 19%. Questa regione, storicamente caratterizzata da un forte tessuto civico e cooperativo, vede dunque una riduzione della partecipazione, che può essere attribuita a un generale cambiamento nella forma dell’impegno sociale: meno adesione formale alle organizzazioni, più partecipazione occasionale e digitale. Anche il Veneto, da sempre fra le regioni con più alta propensione alla cittadinanza attiva, registra un calo ancora più consistente, passando da 40,6 a 30,1 (-10,5 punti, pari a -25,9%). Tale riduzione, che si concentra soprattutto dopo il 2019, riflette la crisi del modello associativo tradizionale, colpito sia dalla pandemia sia da un progressivo disinteresse delle generazioni più giovani verso la militanza civica.

Un andamento simile si osserva in Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, dove la partecipazione sociale scende rispettivamente da 38 a 27,9 (-26,6%) e da 35,9 a 28,6 (-20,3%). L’Emilia-Romagna, pur perdendo oltre sette punti, si mantiene su livelli relativamente alti, segno che il sistema cooperativo e il volontariato continuano a rappresentare un pilastro del modello sociale locale. Tuttavia, la tendenza negativa suggerisce una trasformazione del concetto stesso di partecipazione: meno presenza nelle associazioni e più attivismo informale o digitale.

In Lombardia, la più popolosa e urbanizzata delle regioni italiane, la partecipazione scende da 36 a 28,8, con una perdita di 7,2 punti (-20%). Il dato è significativo perché mostra come la complessità delle aree metropolitane tenda a indebolire la partecipazione civica, sostituita spesso da forme di socialità frammentate e legate a interessi individuali. Anche il Piemonte e la Liguria confermano questa tendenza: il primo cala da 31,4 a 25,2 (-19,7%) e la seconda da 27 a 25,3 (-6,3%). In entrambi i casi, la flessione coincide con la perdita di un certo senso di comunità tipico dei territori industriali e urbani, ma anche con una minore presenza di iniziative locali di aggregazione rispetto al passato.

Nel Centro Italia, le regioni mostrano una riduzione più contenuta, ma comunque evidente. Toscana, Umbria e Marche perdono rispettivamente 6,3, 5,5 e 5,7 punti, tutte con variazioni percentuali intorno al 17–19%. Il Lazio si distingue per una flessione più moderata (-3,2 punti, pari a -10,3%), ma la sua partecipazione resta relativamente bassa, con valori che nel 2023 non superano il 28%. La struttura socioeconomica di Roma e delle aree limitrofe, caratterizzata da elevata mobilità, eterogeneità culturale e ritmi di vita intensi, contribuisce a spiegare la difficoltà nel mantenere una partecipazione stabile. Tuttavia, in tutto il Centro Italia si rileva un crollo evidente nel biennio 2020–2021, con valori che in alcune regioni si riducono di oltre dieci punti, segno dell’impatto immediato delle restrizioni pandemiche sulle attività collettive e di volontariato.

Il Mezzogiorno, storicamente caratterizzato da una partecipazione sociale inferiore rispetto al Nord, conferma anche in questo caso la distanza, ma con una dinamica interessante: la diminuzione è meno accentuata in alcune regioni, probabilmente perché il livello iniziale era già basso. In Campania, ad esempio, la partecipazione cala solo di 1,1 punti (-4,8%), rimanendo però su valori molto contenuti, intorno al 21,6% nel 2023. In Molise, la flessione è di 3,2 punti (-12,3%), mentre in Puglia e in Calabria si osservano cali rispettivamente di -3,4 e -5 punti, con percentuali finali tra il 20% e il 24%. La Basilicata è l’eccezione più negativa del Sud, con un crollo di dieci punti (-31,5%), passando da 31,7 a 21,7. La Sicilia e la Sardegna registrano anch’esse cali significativi: -6,1 punti per la prima e -4,2 per la seconda.

L’analisi del Sud mette in evidenza come, pur partendo da livelli di partecipazione più bassi, le comunità meridionali abbiano mostrato una maggiore tenuta relativa durante il decennio. Questo può essere attribuito al fatto che in molti contesti del Mezzogiorno la partecipazione non si esprime attraverso canali formali o istituzionali, ma piuttosto attraverso reti informali, legate alla famiglia, al vicinato o alla parrocchia, che non sempre vengono intercettate dalle indagini statistiche. Inoltre, la crisi pandemica, pur colpendo duramente anche al Sud, ha in parte rafforzato la solidarietà comunitaria, anche se non necessariamente la partecipazione in senso organizzato.

Un punto di riflessione importante è rappresentato dal crollo generalizzato tra il 2019 e il 2021, periodo che coincide con la pandemia da COVID-19. Tutte le regioni registrano in quei due anni un crollo netto dei valori, con minimi storici nel 2021. La sospensione delle attività associative, le restrizioni alla socialità, la chiusura di scuole, centri culturali e parrocchie hanno ridotto drasticamente le occasioni di partecipazione. Anche dopo la ripresa, nel 2022 e 2023, i livelli di partecipazione non sono tornati ai valori pre-pandemici, suggerendo che parte del capitale sociale si è disperso o trasformato.

La crisi della partecipazione sociale non riguarda solo la quantità, ma anche la qualità. Laddove i dati mostrano una flessione, è probabile che si stia verificando un mutamento strutturale nelle forme del coinvolgimento civico. I cittadini partecipano sempre meno in modo continuativo e istituzionalizzato, e più spesso in modo episodico o digitale, tramite campagne online, crowdfunding o movimenti spontanei. Queste nuove modalità non sempre vengono rilevate dagli indicatori tradizionali, ma incidono profondamente sul modo in cui si costruisce la coesione sociale.

Un altro elemento di rilievo riguarda la correlazione tra partecipazione sociale e benessere territoriale. Le regioni con i livelli più alti di partecipazione (come il Trentino-Alto Adige, il Veneto o l’Emilia-Romagna) sono anche quelle che, storicamente, presentano maggior benessere economico, livelli più alti di istruzione e una più consolidata cultura civica. Tuttavia, proprio queste regioni mostrano i cali più marcati nel periodo considerato, segno che la ricchezza materiale non basta a preservare l’impegno civico quando cambiano le forme di socialità. Al contrario, in alcune regioni del Sud, pur restando più basse, le variazioni sono contenute, evidenziando una resilienza del tessuto comunitario informale.

Nel complesso, la partecipazione sociale in Italia appare in fase di riduzione strutturale, con un calo medio che si aggira attorno al 20% rispetto al 2013. Questa tendenza riflette fenomeni di lungo periodo: l’invecchiamento della popolazione, la trasformazione del tempo libero, la frammentazione dei legami sociali e la crescente sfiducia verso le istituzioni collettive. La crisi pandemica ha accentuato queste dinamiche, ma non ne è l’unica causa. Già prima del 2020, i dati mostravano un declino costante in molte regioni, a dimostrazione che il problema affonda le radici in cambiamenti culturali più profondi.

Guardando al futuro, la sfida sarà quella di rigenerare la partecipazione attraverso forme nuove, più flessibili e inclusive. Le istituzioni locali e nazionali potrebbero incentivare il volontariato giovanile, la cittadinanza attiva digitale e la collaborazione tra associazioni e scuole. Allo stesso tempo, è necessario riconoscere e valorizzare le reti di solidarietà informali, spesso invisibili ma vitali per la tenuta sociale di molti territori, specialmente nel Mezzogiorno.

In conclusione, i dati sulla partecipazione sociale tra il 2013 e il 2023 raccontano la storia di un’Italia che partecipa meno, ma non necessariamente si è chiusa in sé stessa. La forma della partecipazione si è trasformata, spostandosi dai luoghi fisici alle reti digitali, dalle associazioni strutturate ai movimenti spontanei. Tuttavia, la riduzione numerica rimane un segnale d’allarme: una società meno partecipativa rischia di essere anche meno coesa e meno capace di affrontare collettivamente le proprie sfide. Il recupero di un autentico spirito civico passa dunque per un rinnovamento culturale che riporti al centro il valore dell’impegno comune, dell’appartenenza e della collaborazione, senza le quali nessuna comunità può dirsi veramente solida.

 

Fonte: ISTAT

Link: www.istat.it











Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...