Passa ai contenuti principali

Analisi Comparativa della Tassazione d'Impresa nei Paesi OCSE e Non-OCSE

 

Il Country-by-Country Reporting (CbCR) rappresenta uno degli strumenti principali promossi dall’OCSE nell’ambito del progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) per migliorare la trasparenza fiscale internazionale. Le multinazionali sono tenute a riportare, per ogni giurisdizione in cui operano, dati aggregati come il profitto ante imposte, il totale delle imposte pagate e altri indicatori di attività economica. L’obiettivo principale del CbCR è fornire ai governi strumenti per identificare rischi fiscali, pratiche aggressive di pianificazione fiscale e per assicurare una corretta tassazione dei profitti. Nel dataset relativo al 2021, sono stati raccolti dati da molteplici paesi sia OCSE che non-OCSE. Il focus di questa analisi è in particolare sull'indicatore "Income tax accrued – current year relative to profit (loss) before income tax", espresso in percentuale del profitto ante imposte.

Tendenze Globali.  Analizzando la distribuzione globale, emerge come il valore medio a livello mondiale dell’imposta dovuta rispetto ai profitti dichiarati sia pari a circa -0,18% al 5° percentile e 0,04% al 25° percentile. Questa situazione riflette un quadro frammentato e presenta evidenti anomalie. Molti paesi mostrano valori negativi o nulli al 5° percentile, suggerendo che in una parte significativa delle imprese il profitto ante imposte è basso o addirittura negativo, oppure che l’imposta dovuta risulti molto inferiore ai profitti teorici. Questa situazione è tipica di contesti in cui vi sono perdite operative, utilizzo di crediti fiscali o strategie di pianificazione fiscale aggressiva.

Focus sulle Economie Avanzate.  Nei principali paesi OCSE si osserva una situazione mista. In Australia si registra un valore negativo del -0,19% al 5° percentile e un valore mediano positivo dello 0,15%, indicando una distribuzione bilanciata, con una parte delle imprese in perdita o soggette a bassa imposizione e un’altra parte caratterizzata da una redditività e tassazione regolare. In Germania si rileva un valore fortemente negativo al 5° percentile (-0,96%), mentre il valore mediano risulta prossimo allo zero; questo dato può essere interpretato come il segnale di un ampio utilizzo di meccanismi di differimento o deduzioni fiscali da parte di alcuni gruppi multinazionali. La Francia, invece, mostra valori più stabili, con un 5° percentile a -0,04% e una mediana dello 0,16%, evidenziando una tassazione più omogenea, coerente con il sistema fiscale francese che tende a limitare l’uso di veicoli offshore.

 

Situazioni Anomale e Giurisdizioni Particolari.  Alcune giurisdizioni mostrano risultati estremamente anomali. In Ghana si osserva un valore estremamente negativo al 5° percentile (-2,32%), un’anomalia che può essere attribuita sia a rilevanti perdite operative sia a una base imponibile fortemente ridotta grazie a esenzioni o agevolazioni fiscali. Mozambico (-1,41%) e Mauritius (-1,88%) evidenziano valori che suggeriscono come molte imprese riescano a registrare profitti imponibili minimi o a compensare le basi imponibili con perdite accumulate negli anni precedenti. Anche la situazione della Norvegia (-1,60%) riflette una dinamica simile, indicando che molte aziende nel campione hanno registrato perdite consistenti oppure hanno fatto ampio ricorso a deduzioni fiscali.

 

Presenza di Giurisdizioni "Neutre". Alcuni paesi mostrano valori fermi a 0,00% ai vari percentili (es. Grecia, Polonia, Romania, Egitto). Questo riflette, in molti casi, un'assenza di attività tassabile o un modello di reportistica aggregata con valori normalizzati, oppure presenza prevalente di holding company o entità a basso margine.

Comparazione Regionale. In Europa Occidentale i dati presentano generalmente una situazione più "normale", con variazioni moderate tra i profitti dichiarati e le tasse dovute, mentre gli outlier principali si riscontrano in economie caratterizzate da regimi di agevolazione fiscale particolari, come il Lussemburgo e l’Irlanda. In America Latina si osserva invece una variabilità molto più accentuata: Colombia (-1,03%), Cile (-0,44%) e Messico (-0,98%) evidenziano un utilizzo estensivo di deduzioni fiscali o, in alternativa, una redditività reale molto bassa. Nella regione Asia-Pacifico, Corea (-0,24%) e Cina (-0,67%) mostrano alcuni segnali di mismatch fiscale tra utile contabile e imposta dovuta, mentre il Giappone e l’Australia si distinguono per un rapporto più stabile e coerente tra profitti e tassazione. Infine, l’Africa e il Medio Oriente registrano i valori più negativi in assoluto, con casi particolarmente critici come quelli di Ghana, Mozambico e Namibia.

 

Interpretazioni possibili. Valori negativi di "Income tax accrued / Profit before tax" possono derivare da diverse dinamiche. In primo luogo, le perdite operative rappresentano una causa significativa: quando un’impresa subisce perdite, il reddito imponibile si abbassa notevolmente, rendendo irrilevante o minima l'imposta corrente dovuta. Un'altra possibile spiegazione è l'utilizzo di crediti fiscali, in particolare il riporto di perdite o l’uso di crediti d’imposta accumulati negli anni precedenti, che consentono di abbattere l’onere fiscale attuale. A questi fenomeni si aggiunge la pianificazione fiscale aggressiva, che implica l’utilizzo di strutture societarie complesse per spostare i profitti verso giurisdizioni con livelli di tassazione molto bassi o nulli. Non va sottovalutato l'impatto degli effetti pandemici: molte aziende, tra il 2020 e il 2021, hanno registrato performance operative alterate a causa del COVID-19, con conseguenze che si sono riflesse anche nei bilanci degli anni successivi. Infine, occorre considerare le differenze contabili esistenti tra le varie giurisdizioni, poiché in alcuni paesi i principi contabili utilizzati per il calcolo del profitto fiscale divergono sensibilmente da quelli adottati per la determinazione del profitto contabile, generando scostamenti rilevanti nei dati aggregati.

Ruolo delle giurisdizioni a bassa tassazione. Paesi come le Bermuda, le Isole Cayman, Jersey, Guernsey mostrano valori a 0,00% ai vari percentili. Questo conferma il loro ruolo tradizionale di hub finanziari e sedi di entità passive (holding, special purpose vehicles), dove la tassazione effettiva è nulla o marginale.

Tendenze future e global minimum tax.  Con l’implementazione imminente del Pillar Two dell’OCSE, che prevede una tassazione minima globale del 15% per i gruppi multinazionali con ricavi superiori a 750 milioni di euro, molte delle distorsioni osservate in questo dataset dovrebbero progressivamente ridursi. I paesi caratterizzati da elevata redditività ma da una bassa tassazione, come Irlanda, Singapore e Lussemburgo, saranno costretti ad adeguare i loro regimi fiscali o rischieranno che i profitti generati sul loro territorio vengano tassati direttamente in altri paesi. Parallelamente, le multinazionali avranno un incentivo maggiore a riportare i profitti nei paesi in cui effettivamente svolgono attività sostanziali, grazie all'introduzione del meccanismo del "substance based carve-out", che premia la presenza economica reale. Inoltre, le dinamiche economiche e fiscali osservate nei paesi emergenti, in particolare in Africa e Sud America, potrebbero migliorare sensibilmente, a condizione che le nuove regole siano accompagnate da un rafforzamento delle capacità amministrative e di controllo da parte delle autorità fiscali locali.

Il quadro fornito dai dati CbCR 2021 evidenzia ancora ampie disomogeneità tra i paesi, sia in termini di redditività che di tassazione effettiva. I dati mostrano progressi nella trasparenza fiscale, con un numero crescente di paesi che partecipano attivamente alla raccolta e condivisione delle informazioni. Nonostante questi miglioramenti, le distorsioni fiscali restano evidenti, soprattutto in quei settori e in quelle regioni caratterizzate da una forte mobilità dei profitti e da una bassa imposizione. Il futuro della fiscalità internazionale sembra tuttavia orientarsi verso una maggiore convergenza delle aliquote effettive, spinto dall'accordo globale sulla minimum tax. È probabile che nei prossimi anni i report CbCR diventino strumenti ancora più completi e significativi per l'analisi dei rischi fiscali, ma affinché possano essere pienamente efficaci a livello amministrativo e politico sarà necessario un sostanziale miglioramento nella qualità dei dati, attraverso una maggiore standardizzazione e una copertura più completa delle informazioni raccolte.

 


Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...