Passa ai contenuti principali

Mobilità Globale: Tendenze nei Viaggi Ferroviari e Stradali in un Mondo in Cambiamento

 

L’analisi dei dati relativi al trasporto passeggeri su scala internazionale tra il 2019 e il 2023 consente di osservare con chiarezza gli effetti della pandemia di COVID-19, i successivi processi di ripresa e le tendenze generali nei diversi modelli di mobilità. Concentrandosi sui passeggeri-chilometro – una metrica che riflette non solo il numero di passeggeri trasportati, ma anche la distanza percorsa – si evidenziano significative fluttuazioni sia nel trasporto ferroviario sia in quello stradale.

Nel trasporto ferroviario, il 2020 rappresenta ovunque un punto di minimo, con una contrazione drastica della domanda a causa delle restrizioni ai viaggi, dello smart working e delle misure sanitarie. Paesi come il Giappone e la Francia, con sistemi ferroviari avanzati, hanno registrato un crollo rispettivamente da 435 miliardi a 263 miliardi e da 112 a 64 miliardi di passeggeri-chilometro. Tuttavia, la resilienza del sistema si è manifestata nella progressiva ripresa osservata negli anni successivi. In Europa, l'Austria è passata da 7,4 miliardi nel 2020 a 14,5 nel 2023, superando addirittura i livelli pre-pandemia. Analogamente, in Italia, il valore si è quasi raddoppiato dal 2021 al 2023, passando da 27 a oltre 54 miliardi di passeggeri-chilometro. La Germania, uno dei principali paesi ferroviari europei, ha visto una ripresa robusta: dai 58,8 miliardi del 2020 ai 101 miliardi del 2023.

Nel contesto non-OCSE, anche se i dati sono più frammentari, si possono notare dinamiche simili. In Russia, i dati del 2019 indicano oltre 133 miliardi di passeggeri-chilometro, crollati a 78 miliardi nel 2020. In alcuni paesi con sistemi ferroviari più modesti, come la Georgia o la Moldavia, le variazioni sono comunque significative. Ad esempio, la Georgia ha visto un recupero da 246 a 687 milioni tra 2020 e 2023.

Per quanto riguarda il trasporto stradale, la situazione si presenta più articolata. Il trasporto con autovetture private – che costituisce la quota più rilevante – ha avuto un calo meno drastico nel 2020 rispetto alla ferrovia, in parte grazie alla percezione di maggiore sicurezza sanitaria nei mezzi privati. Tuttavia, anche qui si osservano decise flessioni. In Italia, il volume è sceso da 732 miliardi a 460 miliardi tra il 2019 e il 2020, con un recupero graduale fino a 674 miliardi nel 2023. In Francia, la ripresa è stata più rapida: da 845 miliardi nel 2019 a quasi 850 miliardi nel 2023, superando i valori pre-pandemia. In Germania, dopo un calo da 902 a 785 miliardi, si è registrata una ripresa parziale fino a circa 848 miliardi.

In paesi non europei, gli Stati Uniti presentano i valori più alti: 6.060 miliardi nel 2019, scesi a 5.190 nel 2020 e poi nuovamente in salita fino a 5.286 nel 2022. Questi dati confermano il predominio del trasporto privato negli Stati Uniti, in contrasto con molti paesi europei dove il trasporto pubblico ha una penetrazione maggiore.

Nel trasporto stradale pubblico (autobus), le flessioni sono state più marcate. Il caso del Regno Unito è esemplare: da 32 miliardi nel 2019 a 13 nel 2020, con un lento ritorno a 24 miliardi nel 2022. In Francia, si è passati da 60 miliardi nel 2019 a 37 nel 2020, per poi tornare a 53 miliardi nel 2023. L’Italia ha registrato una simile dinamica: da 104 miliardi nel 2019 a 58 nel 2020, con un parziale recupero a 80 miliardi nel 2023.

Alcuni paesi hanno mostrato resilienza anche nel segmento degli autobus. La Corea del Sud, ad esempio, pur passando da 98 miliardi nel 2019 a 61 nel 2020, ha mantenuto un volume complessivamente elevato, sebbene i dati completi più recenti manchino. In America Latina, il Messico mostra una ripresa significativa da 326 miliardi nel 2020 a oltre 540 nel 2023.

Il trasporto ferroviario, pur essendo più sostenibile, ha sofferto maggiormente le conseguenze della pandemia, ma mostra anche una ripresa più rapida grazie agli investimenti pubblici e all’incremento della domanda legata alla sostenibilità. Nei paesi OCSE, l’intermodalità e il miglioramento dell’infrastruttura ferroviaria (inclusa l’elettrificazione) hanno favorito la risalita.

Interessante è il caso della Spagna, che ha mostrato un rimbalzo impressionante nel trasporto ferroviario: da 12 miliardi nel 2020 a oltre 34 miliardi nel 2023, segno di una forte politica di rilancio. La Polonia ha mostrato una traiettoria simile, raggiungendo 25,7 miliardi di passeggeri-chilometro nel 2023.

L’analisi dei paesi con sistemi di trasporto meno sviluppati o meno centralizzati, come quelli dei Balcani o dell’Asia Centrale, rivela invece un quadro più incerto. Ad esempio, l’Armenia ha mostrato una ripresa lenta ma costante nel settore ferroviario: da 23 milioni nel 2020 a 66 milioni nel 2023. In Azerbaijan, i dati del trasporto su autobus passano da 16 miliardi nel 2020 a quasi 24 nel 2023, dimostrando la rilevanza del trasporto pubblico in contesti urbani emergenti.

Complessivamente, il trasporto passeggeri è stato uno dei settori più colpiti dalla crisi pandemica, ma anche uno dei più dinamici nella fase di ripresa. L’interazione tra trasporto ferroviario e stradale mostra l’importanza di politiche di mobilità integrate, capaci di assorbire gli shock e favorire la sostenibilità. Paesi che hanno investito tempestivamente in trasporto pubblico, ammodernamento delle flotte e incentivi alla mobilità sostenibile stanno ora raccogliendo i frutti.

In conclusione, i dati del periodo 2019-2023 testimoniano un cambiamento significativo nella mobilità passeggeri, guidato sia da eventi esterni eccezionali (pandemia) sia da dinamiche strutturali come la transizione ecologica. La sfida per il futuro sarà quella di rafforzare ulteriormente la resilienza del sistema e aumentare la quota di trasporti a basse emissioni, garantendo al contempo efficienza, accessibilità e sicurezza.

 

Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/









 

Commenti

Post popolari in questo blog

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...