Passa ai contenuti principali

Confronto tra Trasporto Stradale, Ferroviario e su Acqua: Tendenze e Cambiamenti

 

L'analisi dei dati sul trasporto merci per via terrestre (inland freight transport), suddivisi per modalità come strada, ferrovia, vie navigabili interne e condotte (pipeline), nel periodo 2019-2023 rivela significative variazioni tra paesi OCSE e non-OCSE, in risposta a fattori economici, pandemici, geopolitici e infrastrutturali. Il volume complessivo del trasporto merci in tonnellate-chilometro (tkm) misura la quantità di merci trasportate moltiplicata per la distanza percorsa, offrendo un indicatore chiave dell'attività logistica e della domanda di trasporto.

Nel contesto globale, i paesi con economie avanzate come gli Stati Uniti, la Cina, la Russia e l'Australia hanno riportato i volumi più elevati di trasporto merci. La Cina, ad esempio, nel 2019 ha superato i 14 miliardi di tkm, mentre gli Stati Uniti si attestavano attorno ai 2,3 miliardi per la ferrovia e oltre 3,5 miliardi per la strada. Tuttavia, molti paesi hanno riscontrato fluttuazioni durante il 2020, l'anno della pandemia di COVID-19, che ha portato a una contrazione della domanda globale, interruzioni della supply chain e misure restrittive sul movimento delle merci.

Un esempio emblematico è rappresentato dall’Australia, dove si è assistito a una crescita costante del trasporto merci su ferrovia e strada, con un incremento dai 663 miliardi di tkm nel 2019 ai 694 miliardi nel 2022, nonostante le incertezze globali. Questo indica una resilienza strutturale del settore logistico australiano, forse supportata da una forte dipendenza dal trasporto interno di risorse minerarie e agricole.

In Europa, paesi come Germania, Francia e Italia hanno mostrato andamenti misti. La Germania, ad esempio, ha mantenuto volumi elevati sia su ferrovia (circa 140 miliardi tkm nel 2021) che su strada (oltre 300 miliardi tkm), ma con una leggera flessione nel 2023. La Francia ha visto una riduzione del trasporto ferroviario da 33,9 miliardi di tkm nel 2019 a 29,4 miliardi nel 2023, in parte compensata da una relativa stabilità del trasporto su strada. In Italia, il trasporto su strada ha superato i 150 miliardi tkm nel 2022, mentre quello ferroviario ha avuto un picco nel 2021 con oltre 24 miliardi tkm, segnale di una ripresa post-pandemica.

Paesi dell'Europa orientale come la Polonia e la Repubblica Ceca mostrano trend interessanti. La Polonia ha mantenuto alti livelli di trasporto su strada, con un picco di 461 miliardi tkm nel 2020, e una crescita costante nel settore ferroviario, da 54 a 61 miliardi tkm tra il 2019 e il 2023. Questo riflette il ruolo crescente del paese come hub logistico europeo. La Repubblica Ceca, invece, ha avuto una rapida crescita del trasporto su strada tra il 2019 e il 2021, da 39 a 63 miliardi tkm, seguita da una stabilizzazione.

Al contrario, paesi baltici come l’Estonia e la Lettonia hanno registrato cali significativi nel trasporto merci, soprattutto ferroviario. L’Estonia è passata da 2,1 miliardi tkm nel 2019 a soli 0,7 miliardi nel 2023, probabilmente a causa della riduzione dei flussi commerciali con la Russia e delle sanzioni UE. Anche la Lettonia ha perso due terzi del traffico ferroviario, da 15 a 5 miliardi tkm, un segnale delle sfide geopolitiche della regione.

I paesi non-OCSE offrono ulteriori spunti. L'Azerbaigian, ad esempio, ha mostrato un'espansione del traffico ferroviario e su condotta, passando rispettivamente da 5,1 a 6,7 miliardi tkm e da 62 a 67 miliardi tra il 2019 e il 2023, con una crescita coerente con gli investimenti nelle infrastrutture logistiche per il corridoio transcaspico. Anche la Georgia ha aumentato il trasporto ferroviario da 2,9 a 3,8 miliardi tkm, contribuendo all'intermodalità nella regione del Caucaso.

In Asia, il Giappone ha visto una riduzione del trasporto merci, da 271 miliardi tkm nel 2019 a 244 miliardi nel 2022, per via del rallentamento economico e delle restrizioni pandemiche. Similmente, la Corea ha visto diminuire il traffico ferroviario da 7,3 a 5,5 miliardi tkm. In controtendenza, il Messico ha mostrato una crescita continua, da 347 miliardi tkm a 356 nel 2023, grazie a una maggiore integrazione commerciale con gli Stati Uniti.

Un elemento critico emerso dai dati è il ruolo in declino delle vie d’acqua interne. Nazioni come la Germania e i Paesi Bassi hanno visto una riduzione progressiva del traffico su vie navigabili: la Germania è passata da 50,9 miliardi tkm nel 2019 a 41,5 nel 2023. Questo declino potrebbe essere attribuito a condizioni climatiche avverse, come periodi di siccità che influenzano la navigabilità, e a una preferenza crescente per la modalità stradale e ferroviaria, più flessibili.

La modalità pipeline, utilizzata prevalentemente per il trasporto di gas e petrolio, mostra una tendenza più stabile. Il Canada, ad esempio, ha incrementato il proprio traffico su condotta da 276 a 334 miliardi tkm tra il 2019 e il 2023. Anche gli Stati Uniti e l’Azerbaigian riportano livelli elevati, indicando l’importanza strategica di questa modalità per l’energia.

Analizzando le dinamiche tra trasporto per conto proprio (on own account) e per conto terzi (for hire and reward), emerge una tendenza alla prevalenza del secondo. Ad esempio, in Italia nel 2023 il trasporto per conto terzi è stato circa 138 miliardi tkm contro circa 7 miliardi per conto proprio, confermando la centralità delle imprese logistiche professionali nel sistema dei trasporti. Una dinamica simile si osserva in Francia, Germania e Spagna.

In generale, i dati confermano che il trasporto stradale continua a rappresentare la modalità dominante, in termini di tkm, in quasi tutti i paesi. Tuttavia, l’intermodalità e le politiche ambientali stanno incentivando un riequilibrio a favore del ferro, anche se con lentezza. La resilienza mostrata dal settore nel periodo pandemico e post-pandemico dimostra la sua importanza strategica per la continuità delle catene di fornitura.

Infine, si osservano forti correlazioni tra l’andamento economico e i volumi di trasporto. Paesi con economie in espansione, come Polonia, Messico e Turchia, mostrano trend di crescita sostenuta. Al contrario, paesi con crisi geopolitiche o economiche, come l’Ucraina e alcuni paesi baltici, registrano contrazioni significative. I dati rivelano anche l’impatto delle politiche infrastrutturali e ambientali, come il Green Deal europeo, che promuove il trasporto ferroviario e fluviale.

In conclusione, il quinquennio 2019-2023 ha mostrato una forte variabilità dei dati di trasporto merci, legata a fattori interni e internazionali. Le tendenze principali evidenziano una lenta ma continua crescita del trasporto ferroviario, una preminenza del trasporto stradale, una flessione delle vie navigabili e una stabilità nel settore delle pipeline. Le strategie future dovranno tener conto della necessità di maggiore sostenibilità, resilienza e digitalizzazione nei sistemi logistici globali.

 

Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/

 







 

Commenti

Post popolari in questo blog

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...