Passa ai contenuti principali

Il valore delle relazioni: sostegno sociale percepito tra giovani, adulti e anziani

 

L’analisi dei dati relativi al sostegno sociale percepito tra le fasce di età giovani, adulte e anziane nei paesi OCSE e in alcune altre nazioni fornisce uno spaccato rilevante delle dinamiche relazionali e del capitale sociale delle popolazioni. Il sostegno sociale, qui espresso come la percentuale di persone che dichiarano di avere qualcuno su cui contare in caso di bisogno, rappresenta un importante indicatore di benessere soggettivo, coesione sociale e qualità della vita. L’elemento più immediatamente visibile nei dati è che, nella stragrande maggioranza dei paesi considerati, il livello di sostegno sociale percepito è molto alto in tutte le fasce d’età, generalmente sopra l’80% e spesso oltre il 90%. Questo suggerisce che, nonostante le sfide sociali ed economiche, molte società mantengono reti di supporto personale forti e stabili. Tuttavia, analizzando con maggiore dettaglio, emergono differenze notevoli tra i gruppi generazionali e tra i diversi paesi, che meritano di essere esplorate.

Cominciando con la fascia giovanile, che comprende gli individui dai 15 anni in su ma ancora considerati “giovani” (in genere fino ai 34 anni), i livelli di sostegno percepito risultano generalmente altissimi. Molti paesi, come Finlandia (98,64%), Islanda (99,60%), Slovacchia (96,48%), Lituania (96,46%) e Lettonia (96,28%), riportano valori prossimi alla totalità. Questo può essere spiegato con la forte connessione familiare e amicale che i giovani spesso sperimentano, oltre alla loro presenza attiva in contesti educativi, sportivi o sociali dove i legami sono più dinamici. Tuttavia, ci sono anche paesi in cui il dato, pur elevato, è leggermente più basso: in Colombia, ad esempio, il 89,78% dei giovani percepisce supporto sociale, in Messico l’89,32% e in Türkiye l’85,99%, che è uno dei valori più bassi del campione. Questi valori, sebbene comunque alti, potrebbero indicare una minore efficienza dei legami interpersonali, o differenze culturali nella modalità di percezione e dichiarazione del sostegno ricevuto.

La fascia di età intermedia, rappresentata dagli adulti di mezza età, mostra una leggera flessione nella percezione del supporto sociale, pur mantenendosi su livelli generalmente elevati. Questa flessione potrebbe derivare da vari fattori. Innanzitutto, gli adulti di mezza età sono spesso al centro di pressioni multiple, tra il lavoro, la cura dei figli, e l’assistenza ai genitori anziani. Tali pressioni potrebbero ridurre il tempo e l’energia per coltivare legami sociali forti o, semplicemente, alterare la percezione soggettiva del supporto disponibile. In paesi come Finlandia (96,93%), Islanda (96,55%) e Norvegia (95,83%), il supporto resta molto alto anche in questa fascia, probabilmente riflettendo il ruolo delle istituzioni sociali, la qualità della vita e l’efficacia del welfare state nel mantenere una rete di sicurezza sociale anche durante le fasi più impegnative della vita adulta. Al contrario, paesi come Messico (80,74%), Türkiye (81,65%), Colombia (82,82%) e Grecia (82,75%) mostrano una percezione del sostegno più bassa in questa fase, il che potrebbe segnalare una debolezza delle reti di supporto informale o una maggiore solitudine associata alla complessità della vita adulta. Anche la Corea, con un 85,40%, mostra un valore piuttosto contenuto per uno stato economicamente sviluppato, segno forse di un’evoluzione culturale che ha ridotto i legami comunitari tradizionali.

La situazione degli anziani, gruppo demografico particolarmente vulnerabile e spesso soggetto a isolamento, è particolarmente interessante. In alcuni paesi, come la Nuova Zelanda (94,95%), l’Estonia (92,96%), la Slovacchia (92,83%) e la Svizzera (92,64%), gli anziani riportano una percezione di sostegno sociale molto alta, spesso anche superiore a quella della fascia adulta intermedia. Questo dato potrebbe indicare che in queste nazioni vi sia una cultura del rispetto e dell’inclusione delle persone anziane, unita a servizi di assistenza sociale efficaci. Al contrario, in paesi come la Corea (68,59%), la Grecia (76,37%) e il Messico (77,45%), la percezione del sostegno cala drasticamente nella terza età. Questi numeri preoccupanti possono essere il risultato di più fattori: un cambiamento culturale che ha indebolito le reti familiari tradizionali, la mancanza di politiche pubbliche efficaci per l’inclusione sociale degli anziani, o semplicemente un problema crescente di solitudine. In Corea in particolare, il dato è sorprendentemente basso rispetto alla media globale, il che conferma quanto l’isolamento degli anziani sia una questione sociale critica nel paese, nonostante il suo elevato sviluppo economico.

Un’altra tendenza interessante che emerge è che, in molti paesi, la percezione del sostegno tra gli anziani è superiore o comparabile a quella dei giovani e degli adulti. Questo è il caso, ad esempio, della Slovacchia (92,83%), dell’Irlanda (93,02%), dell’Estonia (92,96%) e della Nuova Zelanda (94,95%). Questo suggerisce che le persone anziane in questi paesi si sentono ancora parte integrante della società, forse grazie a un forte capitale sociale, a politiche pubbliche inclusive, o a reti familiari e comunitarie molto solide. In altri casi, come in Germania (88,20%) e in Italia (86,49%), il calo nella percezione è più evidente, pur restando in valori alti. Potrebbe trattarsi di una questione legata all’invecchiamento della popolazione e alla difficoltà, in contesti più urbanizzati o individualisti, di mantenere legami forti e duraturi.

La distribuzione per paese rivela anche modelli culturali e regionali. I paesi nordici (Finlandia, Svezia, Norvegia, Islanda) tendono a mostrare valori costantemente alti in tutte le fasce d’età. Questo non sorprende, dato che si tratta di società che hanno storicamente investito nella coesione sociale e nella promozione del benessere collettivo. Anche in paesi come Belgio, Irlanda, Paesi Bassi e Svizzera, i livelli di sostegno percepito restano stabili e molto alti lungo l’arco della vita. Al contrario, paesi dell’Europa meridionale e dell’America Latina mostrano una maggiore variabilità, con una tendenza alla decrescita del sostegno con l’età. In Grecia, ad esempio, si passa da un 95,38% tra i giovani a un 76,37% tra gli anziani, una perdita di quasi 20 punti percentuali. In Messico si registra un calo simile, da 89,32% a 77,45%. Queste dinamiche potrebbero derivare da cambiamenti sociali, come l’emigrazione dei giovani, l’urbanizzazione o la frammentazione delle famiglie estese.

Un caso a parte è rappresentato dagli Stati Uniti, dove i valori sono alti ma non ai vertici della classifica: 93,48% tra i giovani, 87,76% tra gli adulti, e 91,68% tra gli anziani. La leggera risalita tra gli anziani potrebbe essere spiegata con la presenza di comunità religiose o reti di volontariato attive, che fungono da sostegno nella terza età. In generale, la variabilità tra le fasce d’età è meno marcata nei paesi con un forte sistema di welfare o una cultura comunitaria consolidata, mentre è più accentuata nei paesi con un individualismo crescente o sistemi familiari in trasformazione.

In conclusione, i dati sul sostegno sociale percepito rivelano un quadro complesso ma tendenzialmente positivo: nella maggior parte dei paesi, oltre l’80% della popolazione dichiara di avere qualcuno su cui contare. Tuttavia, le differenze tra gruppi d’età e tra paesi sono significative e indicano la necessità di politiche mirate. Gli adulti di mezza età, spesso dimenticati nei programmi sociali, mostrano segnali di affaticamento relazionale; gli anziani, invece, evidenziano vulnerabilità preoccupanti in paesi dove il supporto sociale cala drasticamente. Per rafforzare il capitale sociale e contrastare l’isolamento, è fondamentale promuovere una cultura del supporto reciproco e investire in servizi pubblici, reti comunitarie e strategie intergenerazionali. In un mondo sempre più urbanizzato e digitalizzato, mantenere vive le relazioni umane resta una delle sfide sociali più urgenti e decisive per il benessere collettivo.

 

Fonte: OCSE

Link: www.oecd.org

 





Commenti

Post popolari in questo blog

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...