Passa ai contenuti principali

Mobilità e Logistica in Europa: Dati, Dinamiche e Prospettive per il Futuro

 

Tra il 2019 e il 2023, il settore dei trasporti in Europa ha attraversato una fase di profonda trasformazione, influenzata da eventi straordinari come la pandemia di COVID-19, da dinamiche economiche globali e da un rinnovato impegno verso la sostenibilità ambientale. Analizzando i dati disponibili, emergono tendenze significative sia nel trasporto di passeggeri che in quello delle merci, con variazioni notevoli tra le diverse modalità di trasporto e tra i vari paesi europei.

Il trasporto ferroviario di passeggeri ha mostrato una notevole resilienza e capacità di recupero nel periodo post-pandemico. Nel 2023, i passeggeri per chilometro (pkm) su rotaia hanno raggiunto i 429 miliardi, segnando un aumento dell'11,2% rispetto ai 386 miliardi del 2022 e rappresentando il valore più alto mai registrato dal 2004 . Questo incremento è stato particolarmente marcato nel primo trimestre del 2023, con un aumento del 29,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La Germania ha guidato questa crescita, registrando 2,7 miliardi di passeggeri ferroviari nel 2023, pari al 33,9% del totale europeo. Seguono la Francia con 1,2 miliardi di passeggeri per chilometro, l'Italia con 800 milioni e la Spagna con 700 milioni. In termini di viaggi pro capite, la Germania e l'Austria hanno registrato i tassi più elevati, con 32 viaggi per abitante.

Contrariamente al settore passeggeri, il trasporto merci su rotaia ha subito una contrazione nel 2023. Le tonnellate per chilometro (tkm) trasportate su rotaia nell'Unione Europea hanno raggiunto i 378 miliardi, registrando una diminuzione del 4,9% rispetto al 2022 . Questo rappresenta il livello più basso dal 2015, ad eccezione del 2020, anno in cui la pandemia ha causato una significativa riduzione delle prestazioni del trasporto merci su rotaia. La flessione è stata particolarmente marcata nel secondo e terzo trimestre del 2023, con cali rispettivamente del 9,2% e del 7,5% rispetto agli stessi periodi del 2022. Questa tendenza negativa solleva preoccupazioni riguardo alla competitività e all'efficienza del trasporto ferroviario merci in Europa, soprattutto in un contesto in cui la sostenibilità ambientale è una priorità crescente.

Il trasporto merci su strada, che rappresenta una quota significativa del totale delle merci trasportate in Europa, ha registrato una leggera contrazione nel 2023. Secondo i dati disponibili, sono state effettuate 1.857 miliardi di tonnellate-chilometro, con un calo del 3,2% rispetto al 2022 . Le diminuzioni più significative sono state osservate in Portogallo (-16,4%), Slovacchia (-16,2%) e Svezia (-11,5%), mentre alcuni paesi come la Lituania (+17,3%) e la Danimarca (+8,2%) hanno registrato aumenti. Nonostante questa flessione, il trasporto su strada continua a dominare il panorama logistico europeo, sostenuto dalla sua flessibilità e dalla capacità di coprire l'ultimo miglio, soprattutto in un contesto di crescita dell'e-commerce e della domanda di consegne rapide.

Il trasporto marittimo, che rappresenta una componente cruciale del sistema logistico europeo, ha mostrato segnali di ripresa nel 2023. I porti dell'Unione Europea hanno registrato 395,3 milioni di passeggeri, segnando un aumento del 5,8% rispetto al 2022 . Tuttavia, questi incrementi non sono ancora sufficienti a compensare le perdite subite nel 2020 a causa della pandemia. Il porto di Trieste si è confermato il primo porto italiano per la movimentazione di merci, con oltre 60 milioni di tonnellate, seguito dal porto di Genova con 48,2 milioni di tonnellate. La sicurezza stradale ha mostrato miglioramenti in diversi paesi europei tra il 2019 e il 2023. In Germania, il numero di morti per incidenti stradali è diminuito da 3.046 nel 2019 a 2.839 nel 2023. In Italia, le vittime sono passate da 3.173 a 3.039 nello stesso periodo. La Polonia ha registrato un calo significativo, con i decessi scesi da 2.909 a 1.893. Tuttavia, la Turchia ha rappresentato un'eccezione, con un aumento delle vittime nel 2023 rispetto agli anni precedenti, passando da 5.229 nel 2022 a 6.548 nel 2023.

Il periodo 2019-2023 ha evidenziato la resilienza e la capacità di adattamento del settore dei trasporti in Europa di fronte a sfide senza precedenti. Mentre il trasporto passeggeri ferroviario ha mostrato una ripresa robusta, il settore merci, sia su rotaia che su strada, ha affrontato difficoltà legate a vari fattori, tra cui la pandemia, le tensioni geopolitiche e le dinamiche economiche globali. Per il futuro, sarà fondamentale investire in infrastrutture sostenibili, promuovere l'intermodalità e adottare tecnologie innovative per migliorare l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale del settore dei trasporti. La transizione verso una mobilità più verde e integrata rappresenta una sfida ambiziosa, ma necessaria per garantire un sistema di trasporti resiliente, efficiente e sostenibile per le generazioni future.

 

Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/







Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cuneo Fiscale nei Principali Paesi OCSE nel 2024

  I dati mostrano l’evoluzione del tax wedge medio – cioè l’incidenza percentuale delle imposte sul lavoro rispetto al costo totale del lavoro – per un lavoratore single senza figli, con un reddito pari al 100% del salario medio, in un campione ampio di Paesi OCSE, nel periodo 2015–2024. Questo indicatore è centrale per comprendere l’onere fiscale sul lavoro e il suo impatto sull’economia, sull’occupazione e sulla competitività. L’analisi mostra un panorama piuttosto eterogeneo. I Paesi OCSE si collocano su un ampio spettro, che va da chi applica una pressione fiscale minima, come Colombia e Cile, fino a chi presenta carichi elevati, come Belgio e Germania. Nonostante le differenze strutturali tra i sistemi fiscali, è possibile individuare alcune tendenze comuni e differenziazioni regionali e temporali. Cominciando dai Paesi con le pressioni fiscali più alte, il Belgio resta costantemente in cima alla classifica per tutta la serie temporale, pur mostrando un leggero trend dis...

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Nord e Sud a confronto: differenze territoriali nei tassi di adeguata alimentazione

  ·          Le regioni del Nord mantengono livelli elevati, ma mostrano cali significativi negli ultimi anni. ·          Il Mezzogiorno registra valori più bassi, con Calabria e Abruzzo in miglioramento, Basilicata in forte calo. ·          Crisi economiche , pandemia e stili di vita hanno inciso profondamente sull’ adeguata alimentazione degli italiani.   L’analisi dei dati relativi all’adeguata alimentazione in Italia nel periodo compreso tra il 2005 e il 2023, misurata attraverso i tassi standardizzati per 100 persone, restituisce un quadro piuttosto articolato, con forti differenze territoriali, variazioni cicliche e trend di lungo periodo che denotano dinamiche sociali, economiche e culturali. Nel Nord e nel Centro i livelli sono generalmente più elevati rispetto al Mezzogiorno, ma anche qui emergono oscillazioni notevoli. In alcune regi...