Passa ai contenuti principali

Mobilità e Logistica in Europa: Dati, Dinamiche e Prospettive per il Futuro

 

Tra il 2019 e il 2023, il settore dei trasporti in Europa ha attraversato una fase di profonda trasformazione, influenzata da eventi straordinari come la pandemia di COVID-19, da dinamiche economiche globali e da un rinnovato impegno verso la sostenibilità ambientale. Analizzando i dati disponibili, emergono tendenze significative sia nel trasporto di passeggeri che in quello delle merci, con variazioni notevoli tra le diverse modalità di trasporto e tra i vari paesi europei.

Il trasporto ferroviario di passeggeri ha mostrato una notevole resilienza e capacità di recupero nel periodo post-pandemico. Nel 2023, i passeggeri per chilometro (pkm) su rotaia hanno raggiunto i 429 miliardi, segnando un aumento dell'11,2% rispetto ai 386 miliardi del 2022 e rappresentando il valore più alto mai registrato dal 2004 . Questo incremento è stato particolarmente marcato nel primo trimestre del 2023, con un aumento del 29,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La Germania ha guidato questa crescita, registrando 2,7 miliardi di passeggeri ferroviari nel 2023, pari al 33,9% del totale europeo. Seguono la Francia con 1,2 miliardi di passeggeri per chilometro, l'Italia con 800 milioni e la Spagna con 700 milioni. In termini di viaggi pro capite, la Germania e l'Austria hanno registrato i tassi più elevati, con 32 viaggi per abitante.

Contrariamente al settore passeggeri, il trasporto merci su rotaia ha subito una contrazione nel 2023. Le tonnellate per chilometro (tkm) trasportate su rotaia nell'Unione Europea hanno raggiunto i 378 miliardi, registrando una diminuzione del 4,9% rispetto al 2022 . Questo rappresenta il livello più basso dal 2015, ad eccezione del 2020, anno in cui la pandemia ha causato una significativa riduzione delle prestazioni del trasporto merci su rotaia. La flessione è stata particolarmente marcata nel secondo e terzo trimestre del 2023, con cali rispettivamente del 9,2% e del 7,5% rispetto agli stessi periodi del 2022. Questa tendenza negativa solleva preoccupazioni riguardo alla competitività e all'efficienza del trasporto ferroviario merci in Europa, soprattutto in un contesto in cui la sostenibilità ambientale è una priorità crescente.

Il trasporto merci su strada, che rappresenta una quota significativa del totale delle merci trasportate in Europa, ha registrato una leggera contrazione nel 2023. Secondo i dati disponibili, sono state effettuate 1.857 miliardi di tonnellate-chilometro, con un calo del 3,2% rispetto al 2022 . Le diminuzioni più significative sono state osservate in Portogallo (-16,4%), Slovacchia (-16,2%) e Svezia (-11,5%), mentre alcuni paesi come la Lituania (+17,3%) e la Danimarca (+8,2%) hanno registrato aumenti. Nonostante questa flessione, il trasporto su strada continua a dominare il panorama logistico europeo, sostenuto dalla sua flessibilità e dalla capacità di coprire l'ultimo miglio, soprattutto in un contesto di crescita dell'e-commerce e della domanda di consegne rapide.

Il trasporto marittimo, che rappresenta una componente cruciale del sistema logistico europeo, ha mostrato segnali di ripresa nel 2023. I porti dell'Unione Europea hanno registrato 395,3 milioni di passeggeri, segnando un aumento del 5,8% rispetto al 2022 . Tuttavia, questi incrementi non sono ancora sufficienti a compensare le perdite subite nel 2020 a causa della pandemia. Il porto di Trieste si è confermato il primo porto italiano per la movimentazione di merci, con oltre 60 milioni di tonnellate, seguito dal porto di Genova con 48,2 milioni di tonnellate. La sicurezza stradale ha mostrato miglioramenti in diversi paesi europei tra il 2019 e il 2023. In Germania, il numero di morti per incidenti stradali è diminuito da 3.046 nel 2019 a 2.839 nel 2023. In Italia, le vittime sono passate da 3.173 a 3.039 nello stesso periodo. La Polonia ha registrato un calo significativo, con i decessi scesi da 2.909 a 1.893. Tuttavia, la Turchia ha rappresentato un'eccezione, con un aumento delle vittime nel 2023 rispetto agli anni precedenti, passando da 5.229 nel 2022 a 6.548 nel 2023.

Il periodo 2019-2023 ha evidenziato la resilienza e la capacità di adattamento del settore dei trasporti in Europa di fronte a sfide senza precedenti. Mentre il trasporto passeggeri ferroviario ha mostrato una ripresa robusta, il settore merci, sia su rotaia che su strada, ha affrontato difficoltà legate a vari fattori, tra cui la pandemia, le tensioni geopolitiche e le dinamiche economiche globali. Per il futuro, sarà fondamentale investire in infrastrutture sostenibili, promuovere l'intermodalità e adottare tecnologie innovative per migliorare l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale del settore dei trasporti. La transizione verso una mobilità più verde e integrata rappresenta una sfida ambiziosa, ma necessaria per garantire un sistema di trasporti resiliente, efficiente e sostenibile per le generazioni future.

 

Fonte: OCSE

Link: https://data-explorer.oecd.org/







Commenti

Post popolari in questo blog

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...