Passa ai contenuti principali

La notte e la paura: come cambia la percezione della sicurezza con l’età

 

L’analisi dei dati relativi alla percezione di sicurezza notturna, suddivisi per fascia d’età nei diversi paesi, rivela un aspetto fondamentale della qualità della vita e del benessere soggettivo dei cittadini. Sentirsi al sicuro di notte è una dimensione essenziale della sicurezza personale e incide profondamente sul comportamento quotidiano, sulla libertà di movimento e sulla fiducia nella propria comunità e nelle istituzioni. I dati forniti mostrano una significativa varietà tra i paesi, ma anche all’interno delle fasce d’età, segnalando come la percezione della sicurezza sia un fenomeno complesso, influenzato non solo dal tasso reale di criminalità, ma anche da fattori culturali, mediatici, storici e individuali.

In primo luogo, si osserva una generale tendenza per cui la fascia di mezza età è spesso quella in cui la percezione della sicurezza notturna è più alta. Questo può essere spiegato dal fatto che gli adulti di mezza età tendono a essere meno vulnerabili fisicamente rispetto agli anziani e meno esposti a paure generalizzate rispetto ai giovani. In molti paesi europei, ad esempio, questa fascia mostra i livelli più alti di sicurezza percepita. Prendiamo il caso della Norvegia, dove il 94,82% degli adulti dichiara di sentirsi al sicuro la notte, una percentuale altissima che si mantiene elevata anche tra i giovani e gli anziani, rispettivamente con il 91,03% e il 92,42%. Anche la Slovenia presenta valori molto elevati: 93,72% tra gli adulti, 90,38% tra i giovani e 87,15% tra gli anziani. Questi paesi condividono sistemi di welfare consolidati, un basso livello di disuguaglianze, un ambiente urbano ben organizzato e una fiducia istituzionale generalmente alta, fattori che contribuiscono significativamente alla percezione di sicurezza.

Un andamento simile si registra anche in paesi come il Portogallo, dove l’88,29% degli adulti si sente sicuro di notte, o la Finlandia, con l’89,45%, e il Lussemburgo con l’88,36%. Ancora una volta, si tratta di nazioni in cui i cittadini mostrano un’alta fiducia nello Stato, e dove gli spazi pubblici tendono a essere ben curati, illuminati e regolati, rafforzando il senso di controllo e protezione sociale.

Diverso è il quadro che emerge da paesi come il Cile, la Colombia e il Messico. In queste nazioni, la percezione di sicurezza notturna è molto bassa in tutte le fasce d’età. In Cile, solo il 44,72% degli adulti dichiara di sentirsi al sicuro di notte, con una situazione simile anche per i giovani (43,07%) e gli anziani (42,35%). In Colombia la situazione è leggermente migliore ma comunque critica: 46,59% tra gli adulti, 44,23% tra i giovani e 47,79% tra gli anziani. In Messico i dati sono ancora più bassi, con un 43,17% tra gli adulti e valori molto simili nelle altre fasce. Questi numeri riflettono non solo un alto tasso di criminalità reale, ma anche un clima sociale segnato da violenza urbana, insicurezza economica e debolezza istituzionale. È interessante notare che, in questi paesi, la differenza tra le fasce d’età è minima, il che suggerisce un senso di insicurezza trasversale, radicato nell’esperienza quotidiana e non limitato a specifici gruppi.

Anche in alcuni paesi europei si notano disuguaglianze nella percezione della sicurezza tra le fasce d’età. In Belgio, ad esempio, il 74,97% degli adulti si sente al sicuro di notte, ma la percentuale scende significativamente tra gli anziani (64,05%), che rappresentano il gruppo più vulnerabile. Questo andamento si ripete anche in Italia, dove la percezione di sicurezza è del 73,21% tra gli adulti, ma solo del 62,54% tra gli anziani. In Grecia la situazione è ancora più marcata: il 68,32% degli adulti si sente sicuro, ma solo il 56,65% tra gli anziani, a testimonianza di una vulnerabilità percepita che può essere legata a fattori come scarsa illuminazione pubblica, episodi di criminalità urbana o semplicemente una maggiore ansia personale legata all’età.

Un altro aspetto interessante riguarda i giovani. In molti paesi, come in Germania, Francia, Irlanda e Svezia, i giovani mostrano un livello di percezione della sicurezza inferiore rispetto agli adulti. In Germania, ad esempio, il 76,88% degli adulti si sente sicuro, ma solo il 76,31% dei giovani con un lieve scarto che però si amplia in Francia (78,89% contro 78,03%) e Irlanda (79,13% contro 76,69%). Queste differenze possono sembrare minime, ma sono indicative di come anche i giovani possano percepire il rischio, spesso acuito da esperienze di microcriminalità, notizie mediatiche o sensazioni di vulnerabilità nelle ore notturne, specie in contesti urbani. Tuttavia, esistono anche eccezioni in cui i giovani si sentono più sicuri rispetto agli anziani, come in Corea del Sud, dove il 77,23% dei giovani si sente al sicuro, contro il 79,61% degli anziani, un dato piuttosto equilibrato che potrebbe essere legato a un contesto urbano altamente controllato, videosorvegliato e dove il rispetto sociale contribuisce a una maggiore tranquillità percepita.

In molti altri paesi, però, la fascia degli anziani mostra una netta riduzione nella percezione di sicurezza. È il caso dell’Australia, dove il 72,26% degli adulti si sente sicuro, ma solo il 64,01% tra gli anziani. Anche in Belgio e in Germania, come già osservato, la differenza è significativa. Questo andamento può essere spiegato con la maggiore vulnerabilità fisica che gli anziani percepiscono, la minore mobilità, la solitudine e, in alcuni casi, l’allontanamento da ambienti familiari o comunitari in cui si sentivano più protetti. Inoltre, gli anziani sono più suscettibili alla paura percepita, anche in assenza di minacce reali, e possono essere influenzati da esperienze passate o rappresentazioni negative nei media.

I paesi nordici offrono invece un quadro generalmente positivo, con livelli molto elevati di sicurezza percepita in tutte le fasce. In Finlandia, il 89,45% degli adulti si sente sicuro, e il dato resta elevato anche tra gli anziani (86,08%). In Svezia, i valori sono leggermente inferiori, ma comunque elevati: 82,71% tra gli adulti, 77,67% tra gli anziani. La Norvegia si distingue con valori altissimi in tutte le fasce: 91,03% tra i giovani, 94,82% tra gli adulti, 92,42% tra gli anziani. Questi dati riflettono non solo la reale sicurezza delle città nordiche, ma anche una cultura sociale che valorizza la fiducia reciproca, la cooperazione e un uso equilibrato dei mezzi di comunicazione, che tendono a non enfatizzare eccessivamente gli episodi di cronaca nera.

Un caso particolare è rappresentato dalla Svizzera, dove si osserva un’elevata percezione della sicurezza anche tra gli anziani (86,75%), uno dei valori più alti registrati per questa fascia d’età. È un dato che conferma come un ambiente urbano ben gestito, con trasporti pubblici efficienti, una rete sociale attiva e una polizia di prossimità presente, possa ridurre drasticamente le sensazioni di paura anche tra i più vulnerabili. All’opposto, in paesi come la Slovacchia, la percezione scende al 67,18% tra gli anziani, mentre in Costa Rica tocca il fondo con il 41,12%, un valore allarmante che implica non solo un contesto di criminalità diffusa, ma anche una carenza di strategie pubbliche mirate alla sicurezza dei cittadini più fragili.

È importante osservare anche i valori dei Paesi Bassi, dove si registra un’ottima percezione tra gli adulti (90,22%), ma un calo tra gli anziani (79,19%), che resta comunque positivo rispetto alla media globale. Anche in Spagna, la percezione è stabile: 83,74% tra gli adulti e 79,64% tra gli anziani, il che indica un buon equilibrio sociale. In Irlanda e nel Regno Unito, i dati mostrano una leggera flessione tra gli anziani, ma le percentuali restano piuttosto elevate.

Complessivamente, questi dati mostrano quanto la percezione di sicurezza notturna sia un indicatore chiave del benessere sociale. Non basta avere un basso tasso di criminalità per garantire che i cittadini si sentano al sicuro: servono ambienti urbani accoglienti, una presenza istituzionale costante e visibile, una buona illuminazione pubblica, un supporto sociale forte e un’informazione equilibrata. In molti paesi, il divario generazionale nella percezione di sicurezza indica una vulnerabilità da affrontare con politiche mirate, soprattutto per gli anziani, che si trovano spesso a vivere in condizioni di maggiore solitudine e fragilità. Allo stesso modo, l’insicurezza diffusa tra i giovani in alcuni contesti suggerisce che la società non sta offrendo spazi sicuri e rassicuranti per la loro vita notturna e sociale.

Resta infine fondamentale comprendere che la percezione della sicurezza, anche quando non direttamente legata ai dati oggettivi sulla criminalità, influenza profondamente i comportamenti quotidiani: le persone evitano di uscire, limitano la propria libertà, cambiano abitudini e sviluppano ansie che, nel lungo periodo, minano la coesione sociale. Per questa ragione, affrontare la questione della sicurezza percepita deve essere una priorità delle politiche pubbliche, alla pari della sicurezza reale, affinché tutti possano vivere con serenità anche le ore della notte.

 

Fonte: OCSE

Link: www.oecd.org










 

Commenti

Post popolari in questo blog

Trend globali nella produzione di nuovi medici

  Il lungo arco temporale compreso tra il 1980 e il 2023 offre uno sguardo ricco di dettagli sull’evoluzione della formazione dei medici in numerosi paesi, misurata in laureati in medicina per 100 000 abitanti. All’inizio degli anni Ottanta diverse nazioni presentavano livelli di ingresso nelle facoltà di medicina piuttosto elevati, con alcuni picchi record, mentre altre registravano numeri più contenuti. Nel corso dei decenni successivi il quadro si è fatto più sfaccettato: a un’estensione e a un potenziamento delle politiche di reclutamento hanno fatto da contraltare oscillazioni legate a riforme accademiche, crisi economiche, ristrutturazioni dei sistemi sanitari e flussi migratori di professionisti. Dall’analisi emerge un generale trend di aumento della produzione di nuovi medici a livello mondiale, benché con intensità e momenti diversi a seconda delle regioni e dei contesti nazionali, riflettendo scelte politiche, bisogni demografici e dinamiche di mercato. A livello comple...

Superbonus, PNRR e digitalizzazione il futuro del settore dell’architettura e dell’ingegneria in Italia

  L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività degli studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un incremento complessivo del 34,68%, con un aumento assoluto di 6,08 miliardi di euro. Il settore ha attraversato fasi alterne, con momenti di crescita e contrazione che riflettono l’andamento del mercato delle costruzioni, delle infrastrutture e degli investimenti pubblici e privati. Se nei primi anni del periodo analizzato il comparto ha subito una serie di difficoltà legate alla stagnazione economica e alla riduzione degli investimenti, dal 2020 in poi si è registrata una ripresa significativa, culminata nel boom del 2021 e 2022. Questo andamento è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il rilancio degli investimenti in infrastrutture, l’impatto del Superbonus 110%, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’aumento della domanda di progettazione e collaudi nel settore edilizio e indus...

Le esportazioni di beni e servizi nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

  Le esportazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore totale di beni e servizi venduti da un paese all’estero, calcolato al prezzo FOB, che include i costi fino al punto di carico nel paese esportatore, escludendo trasporto e assicurazione internazionale. Questa variabile è una componente fondamentale della domanda aggregata nella contabilità nazionale e contribuisce direttamente alla determinazione del Prodotto Interno Lordo (PIL). Le esportazioni indicano la capacità di un’economia di competere sui mercati internazionali e riflettono la qualità, l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo di un paese. La loro dinamica è influenzata da fattori globali come la domanda estera, i tassi di cambio, le politiche commerciali e le condizioni macroeconomiche internazionali. Un incremento delle esportazioni favorisce la crescita economica interna, genera occupazione e stimola i settori produttivi nazionali, contribuendo al saldo positivo della bilanc...