Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Il Futuro del Commercio All’Ingrosso Strategie per una Crescita Sostenibile e Competitiva

  L’analisi dell’andamento del valore aggiunto nel settore del commercio all’ingrosso in Italia, escludendo quello di autoveicoli e motocicli, tra il 2014 e il 2022, evidenzia una crescita complessiva significativa pari al 28,41%, con un incremento assoluto di 22.192,2 milioni di euro. Questo dato riflette il ruolo strategico del comparto all’interno dell’economia nazionale, evidenziando la sua capacità di espansione in un contesto caratterizzato da dinamiche macroeconomiche complesse. Tuttavia, la traiettoria del settore non è stata lineare, mostrando fasi di espansione sostenuta alternate a momenti di contrazione, in particolare a causa dello shock pandemico del 2020, seguito da un rimbalzo eccezionale nel 2021 e da un consolidamento della crescita nel 2022. Un’analisi più dettagliata dell’andamento annuale e delle implicazioni di politica industriale permette di comprendere meglio le sfide e le opportunità per il futuro del settore. Il periodo iniziale tra il 2014 e il 2019 è ...

Tra Crescita e Crisi: L’Evoluzione del Commercio e della Riparazione di Veicoli in Italia (2014-2022)

  L’analisi dell’andamento del valore aggiunto nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio, nonché della riparazione di autoveicoli e motocicli in Italia tra il 2014 e il 2022, evidenzia un trend complesso e segnato da fasi alterne di crescita, crisi e ripresa. Con un incremento complessivo del 35,31% in otto anni, pari a 5.448,6 milioni di euro, il settore ha mostrato una buona capacità di espansione, ma anche una forte esposizione agli shock economici e alle dinamiche di mercato. Questa evoluzione impone una riflessione sulle politiche industriali più adatte a garantire una crescita stabile e sostenibile nel lungo periodo. Il primo periodo di crescita tra il 2014 e il 2017 è stato caratterizzato da un aumento costante del valore aggiunto, con un picco particolarmente significativo nel 2017, quando si è registrato un incremento del 13,3%, pari a 2.232,7 milioni di euro. Questa fase di espansione può essere spiegata da una combinazione di fattori tra cui la ripresa econ...

Crescita e Sostenibilità L’Ascesa del Settore Rifiuti e Fognature in Italia (2014-2022)

  L’andamento del valore aggiunto nel settore della gestione delle reti fognarie, della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, del recupero dei materiali e delle attività di risanamento in Italia tra il 2014 e il 2022 mostra una crescita costante e significativa. In otto anni il settore ha registrato un incremento complessivo di 4.438,3 milioni di euro, pari a un aumento del 41,63%. Questo trend positivo evidenzia il ruolo sempre più strategico della gestione dei rifiuti e delle infrastrutture fognarie nel contesto economico e ambientale del paese. L’analisi delle variazioni annuali mostra una crescita moderata fino al 2020, seguita da un’accelerazione molto marcata nel 2021 e nel 2022, probabilmente dovuta a una combinazione di fattori tra cui politiche ambientali più stringenti, investimenti pubblici e privati e una maggiore attenzione alla sostenibilità e all’economia circolare. Nel 2015 il settore ha registrato un aumento del valore aggiunto dell’1,75%, pari a 186,6...