resilienza e trasformazione di un settore cruciale per
l’economia nazionale, caratterizzato da fasi di contrazione, ripresa moderata
e, successivamente, un'espansione senza precedenti. L’andamento riflette le
dinamiche del contesto macroeconomico e delle politiche economiche adottate,
tra cui misure straordinarie come i superbonus e gli incentivi pubblici, che
hanno inciso profondamente sull’intero comparto.
Nel 2014, il valore aggiunto delle costruzioni in
Italia era di 67.921,6 milioni di euro, ma negli anni immediatamente successivi
il settore ha subito una flessione. Tra il 2014 e il 2015, il valore aggiunto
si è ridotto di 1.417,1 milioni di euro (-2,09%), riflettendo una fase di
debolezza economica generale e una domanda stagnante nel mercato immobiliare,
che rappresenta una componente essenziale per il comparto delle costruzioni. La
crisi finanziaria globale del 2008 aveva avuto effetti prolungati sul settore,
determinando una lenta ripresa negli anni successivi, con molte imprese ancora
colpite dalla riduzione degli investimenti e dalla difficoltà di accesso al
credito.
Nel 2016 e 2017, si osserva un lieve recupero, con
aumenti rispettivamente di 345,1 milioni di euro (+0,52%) e 608,7 milioni di
euro (+0,91%), che indicano un miglioramento graduale ma insufficiente a
riportare il settore ai livelli pre-crisi. Questo modesto progresso è
attribuibile principalmente alla ripresa degli investimenti privati e a un
leggero miglioramento delle condizioni economiche generali, che hanno stimolato
alcune attività di ristrutturazione e manutenzione.
La crescita prosegue nel 2018 (+1,11%) e accelera
ulteriormente nel 2019, con un incremento di 2.032 milioni di euro (+2,98%),
portando il valore aggiunto a 70.241,4 milioni di euro. Questo aumento è
probabilmente legato a politiche pubbliche che hanno iniziato a sostenere il
settore, come l’introduzione di incentivi per la riqualificazione energetica e
il consolidamento antisismico, nonché all’attenuazione delle incertezze
economiche che avevano limitato gli investimenti negli anni precedenti.
Il 2020 rappresenta un anno di forte contrazione, con
una perdita di 4.278,5 milioni di euro (-6,09%) a causa dell’impatto della
pandemia di COVID-19. Le restrizioni imposte durante i lockdown hanno
interrotto i cantieri e rallentato l’attività edilizia, mentre l’incertezza
economica ha ridotto ulteriormente la domanda di nuove costruzioni. Tuttavia,
il settore si è dimostrato resiliente, beneficiando già sul finire del 2020 di
una serie di misure economiche straordinarie, come il Superbonus 110%,
introdotto per incentivare la riqualificazione energetica e sismica degli
edifici.
A partire dal 2021, il settore registra una crescita
esplosiva, con un aumento del valore aggiunto di 14.416,7 milioni di euro
(+21,86%), portando il totale a 80.379,6 milioni di euro. Questo risultato
straordinario è direttamente attribuibile agli incentivi fiscali, come il
Superbonus, e alla ripresa post-pandemica, che ha innescato un boom di attività
edilizie legate alla ristrutturazione degli edifici esistenti. Il 2022
consolida questo trend, con un ulteriore incremento di 13.205,1 milioni di euro
(+16,43%), e nel 2023 si registra ancora una crescita significativa di 6.237,4
milioni di euro (+6,66%), portando il valore aggiunto complessivo a 99.822,1
milioni di euro.
Nel complesso, tra il 2014 e il 2023 il valore
aggiunto delle costruzioni è aumentato di 31.900,5 milioni di euro (+46,97%),
un risultato che testimonia la ripresa e il ruolo chiave del settore nella
trasformazione economica del Paese.
L’andamento del settore delle costruzioni evidenzia il
ruolo cruciale delle politiche economiche e fiscali nel determinare le sue
dinamiche. Le seguenti riflessioni si concentrano sulle principali implicazioni
di politica economica emerse dall’analisi dei dati.
La crescita spettacolare registrata tra il 2021 e il
2023 è direttamente collegata all’introduzione di misure come il Superbonus
110%, che ha stimolato enormemente la domanda di interventi edilizi,
soprattutto nel campo della riqualificazione energetica e della messa in
sicurezza sismica. Questi incentivi hanno avuto un duplice effetto positivo: da
un lato, hanno rilanciato un settore in difficoltà, generando un aumento
dell’occupazione e della produzione; dall’altro, hanno contribuito al
miglioramento del patrimonio edilizio nazionale, con benefici di lungo periodo
in termini di sostenibilità ambientale e risparmio energetico.
Tuttavia, il successo di queste misure ha anche
evidenziato alcune criticità. L’implementazione del Superbonus ha comportato
costi significativi per le finanze pubbliche e ha sollevato problemi legati a
frodi e inefficienze amministrative. Pertanto, una delle priorità di politica
economica per il futuro dovrebbe essere quella di migliorare la progettazione e
l’implementazione degli incentivi, garantendo un controllo più rigoroso
sull’uso delle risorse e focalizzandosi sugli interventi con il massimo impatto
in termini economici, sociali e ambientali.
Il boom del settore delle costruzioni è stato trainato
non solo dagli incentivi fiscali, ma anche dall’aumento degli investimenti
pubblici, in parte finanziati dai fondi europei del Next Generation EU. Gli
investimenti infrastrutturali, come la costruzione e la manutenzione di strade,
ponti, scuole e ospedali, rappresentano un motore fondamentale per la crescita
economica. Tuttavia, affinché questo slancio sia sostenibile nel lungo periodo,
è necessario evitare una dipendenza eccessiva da misure straordinarie e
garantire una programmazione a lungo termine che supporti lo sviluppo del
settore anche in assenza di incentivi temporanei.
Il settore delle costruzioni è uno dei principali
datori di lavoro in Italia e ha beneficiato di una significativa crescita
dell’occupazione negli ultimi anni. Tuttavia, la forte domanda di manodopera ha
messo in luce anche la carenza di personale qualificato. La politica economica
dovrebbe quindi incentivare la formazione professionale e la riqualificazione
della forza lavoro, con un focus particolare sulle competenze legate alla
sostenibilità, come l’uso di materiali innovativi, le tecniche di costruzione
green e l’efficienza energetica.
La decarbonizzazione del settore edilizio è una delle
priorità dell’agenda politica europea e nazionale. Gli edifici rappresentano
una delle principali fonti di emissioni di gas serra, ed è quindi essenziale
proseguire con politiche che incentivino la riqualificazione energetica, la
costruzione di edifici a zero emissioni e l’utilizzo di materiali sostenibili.
La politica economica dovrebbe promuovere ulteriormente l’adozione di
tecnologie innovative, come i pannelli solari, i sistemi di isolamento avanzati
e le pompe di calore, per garantire che il settore contribuisca attivamente al
raggiungimento degli obiettivi climatici.
Un altro aspetto cruciale emerso negli ultimi anni è
la necessità di semplificare le procedure amministrative legate alle
costruzioni. La complessità burocratica e i ritardi nell’approvazione dei
progetti rappresentano un freno per il settore e riducono l’efficacia degli
interventi di politica economica. Una riforma della burocrazia, accompagnata da
una digitalizzazione dei processi, potrebbe ridurre i costi e i tempi di
realizzazione dei progetti, aumentando la competitività del settore.
L’andamento del valore aggiunto delle costruzioni in
Italia dal 2014 al 2023 evidenzia il potenziale di un settore che, grazie a
politiche mirate e investimenti pubblici, ha saputo superare le difficoltà del
passato e diventare un motore della ripresa economica. Tuttavia, il futuro del
comparto dipenderà dalla capacità di affrontare sfide strutturali, come la
transizione ecologica, la sostenibilità finanziaria degli incentivi e la
qualificazione della forza lavoro.
Le politiche economiche dovranno quindi combinare
incentivi efficaci, investimenti infrastrutturali e riforme strutturali per
garantire che il settore delle costruzioni continui a crescere, contribuendo
non solo alla ripresa economica, ma anche alla modernizzazione del Paese e alla
lotta ai cambiamenti climatici.
Fonte: ISTAT
Link: www.istat.it
Metodo: Prezzi concatenati 2020
Valore Aggiunto Costruzioni |
|||
Milioni di euro |
Variazione Assoluta |
Variazione Percentuale
|
|
2014 |
67.921,60 |
||
2015 |
66.504,50 |
-1.417,10 |
-2,09 |
2016 |
66.849,60 |
345,1 |
0,52 |
2017 |
67.458,30 |
608,7 |
0,91 |
2018 |
68.209,40 |
751,1 |
1,11 |
2019 |
70.241,40 |
2.032,00 |
2,98 |
2020 |
65.962,90 |
-4.278,50 |
-6,09 |
2021 |
80.379,60 |
14.416,70 |
21,86 |
2022 |
93.584,70 |
13.205,10 |
16,43 |
2023 |
99.822,10 |
6.237,40 |
6,66 |
2014-2023 |
31.900,50 |
46,97 |
Nessun commento:
Posta un commento