sabato 11 gennaio 2025

L’andamento del valore aggiunto nell’economia italiana tra il 2014 ed il 2023

 

L’Istat calcola il valore aggiunto nella dinamica macroeconomica del PIL. Il valore aggiunto è una misura economica che rappresenta il contributo netto di un'attività produttiva alla formazione del prodotto interno lordo (PIL). Si calcola come la differenza tra il valore totale della produzione di beni e servizi e il valore dei consumi intermedi, ovvero i beni e servizi utilizzati nel processo produttivo. Esso riflette la capacità di un settore, un’impresa o un'economia di generare ricchezza attraverso la trasformazione di input in output. È un indicatore chiave della produttività, poiché misura il valore effettivamente creato in ciascuna fase della produzione. A livello macroeconomico, il valore aggiunto aggregato di tutti i settori economici costituisce il PIL. A livello microeconomico, rappresenta il contributo di una singola impresa al valore complessivo dell’economia. È influenzato da fattori come l’efficienza tecnologica, l’innovazione, la qualità del lavoro e le condizioni di mercato, ed è essenziale per valutare la competitività e la sostenibilità economica. I dati fanno riferimento al periodo tra il 2014 ed il 2023.

 

L’analisi del valore aggiunto in Italia tra il 2014 e il 2023 offre una prospettiva dettagliata sull’andamento economico nazionale, evidenziando fasi di crescita, crisi e ripresa. Il valore aggiunto rappresenta il contributo netto alla produzione di beni e servizi, calcolato come differenza tra il valore della produzione e i consumi intermedi. È un indicatore fondamentale per comprendere la capacità produttiva di un sistema economico, nonché la sua efficienza e competitività. Nel periodo considerato, il valore aggiunto italiano è cresciuto complessivamente di 186,3 miliardi di euro (+12,1%), passando da 1.539,8 miliardi di euro nel 2014 a 1.726,1 miliardi nel 2023. Tuttavia, l’andamento non è stato lineare, ma ha attraversato fasi caratterizzate da incrementi moderati, una drastica contrazione dovuta alla pandemia di COVID-19 e una successiva ripresa. Esaminando anno per anno, il 2014 segna un punto di partenza con un valore aggiunto pari a 1.539,8 miliardi. L'anno successivo, il 2015, mostra un incremento modesto di 14,4 miliardi (+0,93%), riflettendo una ripresa graduale dopo la crisi economica globale del 2008-2009 e quella del debito sovrano europeo. Nel 2016 la crescita accelera leggermente, con un aumento di 21,2 miliardi (+1,37%), segnale di una maggiore stabilità economica e di un graduale rafforzamento della domanda interna. Questo trend prosegue nel 2017, anno in cui il valore aggiunto cresce di 29 miliardi (+1,84%), il più alto incremento percentuale del periodo pre-pandemia. Tale dinamica può essere interpretata come risultato del rafforzamento del contesto economico internazionale, che ha favorito settori chiave dell’economia italiana come il manifatturiero e i servizi. Il 2018 registra una crescita più contenuta, pari a 15,9 miliardi (+0,99%), mentre il 2019 vede un ulteriore rallentamento, con un aumento di soli 11,4 miliardi (+0,7%). Questo periodo di crescita moderata riflette i limiti strutturali dell’economia italiana, tra cui bassa produttività, debolezze nell’innovazione e un contesto demografico poco favorevole.


La crisi più significativa del decennio si manifesta nel 2020, quando il valore aggiunto subisce una contrazione drastica di 135,4 miliardi (-8,3%), scendendo a 1.496,3 miliardi. Questa diminuzione è una diretta conseguenza della pandemia di COVID-19, che ha causato blocchi produttivi, una riduzione della domanda e interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali. I settori più colpiti sono stati il turismo, il commercio al dettaglio e il settore manifatturiero non essenziale, mentre alcuni settori, come quello tecnologico e farmaceutico, hanno mostrato una maggiore resilienza. Il 2021 segna una svolta positiva, con una ripresa del valore aggiunto pari a 134,1 miliardi (+8,97%), raggiungendo 1.630,5 miliardi. Questo forte rimbalzo è stato alimentato dalla riapertura delle attività economiche, dalle politiche fiscali espansive messe in atto sia a livello nazionale che europeo, come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e dalla ripresa della domanda interna ed estera. L’effetto base, ovvero il confronto con l’anno precedente segnato da una forte contrazione, ha amplificato la portata della crescita. Nel 2022, il valore aggiunto prosegue la sua espansione, raggiungendo 1.713,6 miliardi con un aumento di 83,2 miliardi (+5,1%). Tuttavia, la crescita è meno intensa rispetto al 2021, poiché l’economia ha iniziato a scontrarsi con nuove sfide, tra cui l’inflazione crescente, l’aumento dei costi energetici e le tensioni geopolitiche, in particolare la guerra in Ucraina. Questi fattori hanno eroso i margini di molte imprese, nonostante la domanda sia rimasta relativamente robusta in alcuni settori, come l'industria high-tech e i servizi digitali. Il 2023 mostra un ulteriore rallentamento della crescita, con un incremento marginale di 12,5 miliardi (+0,73%), portando il valore aggiunto a 1.726,1 miliardi. Questo dato riflette una normalizzazione dell’economia dopo la forte ripresa post-pandemica e la persistenza di condizioni avverse, tra cui l’alto livello dei prezzi energetici, l’instabilità geopolitica e l’incertezza sui mercati globali. Il rallentamento è anche attribuibile a una politica monetaria più restrittiva da parte della Banca Centrale Europea, mirata a contenere l’inflazione. Analizzando l’intero periodo 2014-2023, emergono alcune tendenze chiave. In primo luogo, la crescita del valore aggiunto è stata limitata da problemi strutturali dell’economia italiana, come la scarsa innovazione, la ridotta efficienza produttiva e una base demografica in declino. In secondo luogo, la pandemia ha rappresentato un punto di svolta, evidenziando sia la vulnerabilità del sistema economico nazionale che la sua capacità di recupero, grazie a un’efficace risposta politica e al sostegno europeo. Infine, la ripresa post-pandemica è stata influenzata negativamente da fattori esterni, come le tensioni geopolitiche e le sfide energetiche, che hanno limitato il potenziale di crescita. In prospettiva, il valore aggiunto in Italia potrà crescere in modo più sostenuto solo se verranno affrontate alcune criticità strutturali. Investimenti in tecnologia, innovazione e digitalizzazione saranno essenziali per migliorare la produttività e aumentare il valore aggiunto dei settori produttivi. La transizione ecologica e la diversificazione delle fonti energetiche saranno altrettanto cruciali per ridurre la dipendenza da risorse esterne e garantire una maggiore sostenibilità economica. Inoltre, il rafforzamento del capitale umano attraverso l’istruzione e la formazione professionale rappresenta un altro elemento chiave per aumentare la competitività del paese nel lungo termine. I dati sul valore aggiunto offrono quindi una fotografia chiara delle sfide e delle opportunità per l’economia italiana, sottolineando la necessità di politiche economiche mirate e di riforme strutturali per sostenere una crescita inclusiva e resiliente.

 

Esercizio

Valore aggiunto  in milioni di euro

Variazione assoluta

Variazione percentuale

2014

1.539.806,80

2015

1.554.159,80

14.353,00

0,93

2016

1.575.406,20

21.246,40

1,37

2017

1.604.434,90

29.028,70

1,84

2018

1.620.342,60

15.907,70

0,99

2019

1.631.728,40

11.385,80

0,7

2020

1.496.321,90

-135.406,50

-8,3

2021

1.630.469,80

134.147,90

8,97

2022

1.713.637,20

83.167,40

5,1

2023

1.726.151,90

12.514,70

0,73

2014-2023

186.345,10

12,1

 

Nessun commento:

Posta un commento